
Come annunciare la Buona Notizia non solo con le parole, ma soprattutto con una vita tras gurata dalla presenza di Dio? Quali sono le «motivazioni spirituali» per un rinnovato impulso missionario? Prima di annunciare il Vangelo, sostiamo sulle sue pagine e lo leggiamo con il cuore? Uniti
a Gesù, cerchiamo quello che Lui cerca, amiamo quello che Lui ama: la gloria del Padre? Qual è la forza evangelizzatrice della pietà popolare? A queste ed altre domande risponde il volume di Goffredo Boselli, monaco di Bose e liturgista, che prende in esame il quinto capitolo dell’Evangelii gaudium. Evangelizzatori in Spirito vuol dire evangelizzatori che si aprono, senza paura, all’azione dello Spirito. Lo Spirito Santo, infatti, infonde la forza per annunciare la novità del Vangelo con audacia, a voce alta e in ogni luogo e in ogni tempo, anche controcorrente. Un’attenzione particolare, poi, il volume dedica alla pietà popolare, in cui, nota papa Francesco, «è sottesa una forza attivamente evangelizzatrice che non possiamo sottovalutare: sarebbe come disconoscere l’opera dello Spirito Santo» (EG 126).
GOFFREDO BOSELLI è monaco di Bose. Dottore in teologia a l’Institut Catholique di Parigi, ha conseguito il Master
in Storia delle religioni e antropologia religiosa presso l’Université Sorbonne Paris IV. In qualità di esperto, dal 2003 collabora stabilmente con la Commissione Episcopale per la Liturgia della Conferenza Episcopale Italiana.
In ognuno di noi esiste un grande “potenziale” interiore, un singulto, che come un vulcano sopito da secoli freme per esplodere e mostrarci orizzonti nuovi e inesplorati. È la consapevolezza interiore che Dio ha disegnato per noi un destino speciale, che solo noi siamo in grado di realizzare e che è capace di cambiare il mondo.
Sei curioso di scoprirlo?
Questo testo è un grande supporto per aiutare i giovani a realizzare un proficuo cammino spirituale.
Francesco Boselli, nato a Milano nel 1977, lavora come montatore video presso la TCI, emittente privata satellitare. Sposato con Daniela e papà di quattro bambini, debutta nel mondo dell’editoria con il saggio Il Riscatto (editrice Sion). Formatore in numerosi seminari per adolescenti, è stato il presentatore del programma televisivo Freedom (Tbne) con oltre 100 puntate dedicate ai ragazzi e ai giovani adulti.
Il volume è diviso in due parti principali, dedicate rispettivamente ai Dieci Comandamenti e al Discorso della Montagna, i due pilastri della legge cristiana. Segue una parte con brevi accenni a tre elementi che completano il quadro: la coscienza, la giustizia sociale, la pace.
Questo volume documenta quanto hanno fatto i cristiani, specialmente i Santi cristiani, per i lavoratori, dalla caduta dell'Impero Romano a oggi. Da san Benedetto da Norcia a Don Bosco, da Leonardo Murialdo a don Milani, l'autore tratteggia oltre trenta profili di donne e uomini comuni che hanno realizzato opere di straordinario valore sociale nella difesa attenta e appassionata dei diritti dei lavoratori. Nell'ultima parte del volume viene presentata una breve storia della dottrina sociale della Chiesa attraverso i profili di Leone XIII, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI.
Chi sono i preadolescenti? Quali problemi vivono in questa delicata fase della loro vita? Perché si sentono insicuri e confusi? L'agile volumetto risponde a queste e altre domande spiegando ai genitori (e anche ai ragazzi) come affrontare questo delicato periodo della crescita dei loro figli.
Dieci brillanti conversazioni per preparare il bambino alla Prima Comunione.
I cinque capitoli proposti offrono lo spunto per un percorso ricco e vario al fine di comprendere e desiderare l'incontro con Gesù nel Sacramento della Riconciliazione. Il primo racconto, nel quale i bambini possono interpretare i vari personaggi dando loro la voce, farà da sfondo e da filo conduttore a tutti gli incontri (almeno due per ogni capitolo). Il catechista potrà preparare una grande conchiglia contenente cinque perle (che saranno chiamate "Perledono": ogni perla (potrebbero essere delle biglie colorate, delle figurine...), corrisponderà ad un colore e ad un valore legato al tema del Perdono. I capitoli sono così strutturati: La conchiglia del Perdono (può essere utilizzata una scatola) offre la Perladono colorata che corrisponde ad un valore: il Bene, la Pace, l'Amore, la Gioia, la Riconciliazione; Il racconto; La filastrocca relativa ad una parabola o ad un episodio del Vangelo; L'intervista ad un personaggio del Vangelo (Un peccatore che ha incontrato Gesù); Il gioco; L'esame di coscienza; La preghiera conclusiva; La consegna della perla colorata ad ogni singolo bambino, il quale possiederà una piccola scatola-conchiglia per contenere le cinque perle. Naturalmente ogni catechista potrà organizzare gli incontri scegliendo i passaggi che ritiene più adatti al proprio gruppo, oppure realizzare il percorso così come è proposto.
Comunicare al bambino qualcosa di importante, donare qualcosa che non svanisce e che non si consuma con il tempo. E allora perché non regalare i valori? Ma come è possibile parlare di cose astratte ad un bambino? Semplice, servendosi dei simpatici animali di questo libro. Incontreremo, infatti, valori fondamentali che costituiscono i pilastri dell’esistenza come l’Amore, l’Amicizia, la Libertà, il Lavoro e tanti altri, “raccontati” da animaletti.
Libro frizzante che fa vibrare il cervello, sveglia la fantasia, abbatte la monotonia. Offre tredici piste originali per parlare di Dio con pieno brio. Indispensabile per catechisti e per operatori di pastorale
Il Vangelo spiegato ai bambini con sorridenti filastrocche. Il testo e impreziosito da disegni lievissimi e coloratissimi.
Il lavoro che ora abbiamo tra mano pone in evidenza l'evoluzione della complessa redazione dei Regolamenti redatti da don Bosco e da alcuni suoi collaboratori, dopo che egli nel 1854 aveva scritto da solo il primo Regolamento dell'Oratorio di Valdocco. Dal 1854 si arriverà al 1877, al I Capitolo generale della Congregazione salesiana, quando questi documenti verranno affidati alla stampa e diffusi nelle opere salesiane sparse nel mondo.