
Realizzata con lo scopo di accompagnare il tempo liturgico del Natale, questa mappa è la quinta della serie “Mappe bibliche per la catechesi” che si propongono di illustrare i temi biblici fondamentali dell’anno liturgico,attraverso testi curiosi,immagini,mappe e ricostruzioni.In questo volume viene presentata la grande mappa con la Palestina ai tempi di Gesù e proposti i contenuti organizzati nei seguenti capitoli: Il racconto di Luca… grotta o stalla;Il racconto di Matteo… l’asino e il bue;L’arrivo dei magi… né tre né re;La fuga e l’Egitto;Le origini del Natale;Le tradizioni del Natale (presepe, albero,doni,Babbo Natale);Lavorando insieme (attività di gruppo).
AUTORE
Roberta Taverna,mamma di due bambini, insegnante di religione e catechista,è autrice del volume I perché della Bibbia. 110 domande sulla Sacra Scrittura(San Paolo 2007) e del fascicolo ABC per capire il mondo di Gesù redatto insieme al marito Filippo Serafini.
Realizzata con lo scopo di accompagnare il tempo ordinario e di approfondire il significato del Regno di Dio,base della predicazione di Gesù,è una delle mappe della serie “Mappe bibliche per la catechesi” che si propongono di illustrare i temi biblici fondamentali dell’anno liturgico,attraverso testi curiosi,immagini,mappe e ricostruzioni. Contenuti: L’annuncio del regno;I segni del regno;I misteri del regno;La presenza del regno; Gli abitanti del regno; Lo sapevi che…?; Qualche idea per il gruppo, oltre ovviamente alla grande mappa geografica sulla regione del lago di Galilea,che ha visto la prima predicazione di Gesù.
"La formazione come servizio nella vocazione". Questi contenuti comprendono, oltre alla relazione tenuta al Convegno di Sestri Levante, 27-31 ottobre 1984, l'estratto di alcune lezioni che P. Francesco Tata, allora Maestro dei Novizi della Compagnia di Gesù (Gesuiti), ha proposto ai formatori in Liguria, che si incontrano periodicamente nell'ambito delle attività del Centro Regionale Ligure Vocazioni.
Gesù il volto dell'amore è un quaderno per bambini delle elementari collegato al volume "Narrare la fede ai nostri figli con il Vangelo di Luca". Propone una catechesi familiare per ogni domenica dell'anno liturgico che si struttura attraverso l'annuncio catechistico, l'esemplificazione grafica e il disegno, l'attività didattica.
Il quaderno per bambini Anno A segue il testo per i genitori Narrare la fede ai vostri figli con il Vangelo di Matteo. A ogni meditazione sulla domenica dell'anno A corrisponde una scheda di catechesi per i bambini. Ogni scheda contiene: l'annuncio catechistico, il disegno, l'attività didattica. Il numero delle schede è pari alle domeniche dell'anno liturgico.
Alla luce dell'urgenza di una pastorale con e per separati, divorziati e risposati, questo volume invita la comunità cristiana ad una ricerca che, di fronte agli affetti feriti, non si blocchi tra imbarazzo e pregiudizi, ma abbia il coraggio di praticare una "fedeltà creativa" a Gesù Cristo nella Chiesa di oggi. Una fedeltà capace di aprire differenti scenari, immaginare nuovi orizzonti verso i quali incamminarci tutti, uomini e donne, figli e fratelli, alla ricerca del senso che, aprendo la nostra speranza, possa riscattare un desiderio incompiuto, all'interno di qualunque stato e scelta di vita.
La Scrittura presenta Maria di Nazareth in ascolto obbediente della Parola; per questo ha vissuto una esperienza unica e irripetibile che ha sovvertito i suoi progetti e l’ha resa benedetta fra le donne.
L'autrice, sensibile al cammino catechistico e pastorale dei giovani, propone attraverso il testo un cammino di riconciliazione ritmato da quattro passi di vita, movimento esistenziale per ritornare a casa: 1) ricorda e ringrazia; 2) dai alla luce la tua vita; 3) fidati di Dio; 4) dopo aver vissuto la riconciliazione. Si tratta, infatti, del percorso che prepara all'incontro festoso con Dio, Padre dell'amore e della misericordia che continua a riconsegnarci alla vita e il cui cuore continua a scrutare l'orizzonte in attesa del nostro ritorno.
Questo libro ha un obiettivo ambizioso: spazzare via un cristianesimo fatto di riti, dottrine, strutture, che ricopre con la polvere dell'abitudine e dell'incredulità mascherata da religione la memoria viva della parola e dell'azione di Gesù. È ora di chiederci quanto Vangelo ci possiamo permettere nella nostra vita. È ora di chiederci se sia possibile parlare di fede o di religione senza conoscere Gesù. Se sia immaginabile pensare a Dio senza confrontarsi con Lui. Se sia sensato impegnarsi per un mondo migliore senza ascoltare le sue parole. Leggendo il Vangelo noi vediamo un vero uomo, un vero maestro di umanità che continuamente cerca di rivelare il mistero che percepisce dentro e fuori di sé: quello di un Dio che chiama Padre. Per questa sua fede Gesù è morto e risorto. Per questa fede è necessario lottare e testimoniare ancora oggi. Togliendo la polvere che ha ricoperto il volto di Gesù.
Uno strumento originale per preparare i ragazzi alla Cresima a partire da alcuni episodi salienti e particolarmente significativi della vita di Don Bosco. Il sussidio segue lo schema proposto dal testo catechistico "Sarete miei testimoni". Ogni tappa propone temi e attività da sviluppare personalmente nell'incontro catechistico e a casa.
Di fronte a una società che continuamente distorce l'uso e il significato del gioco, utilizzandolo prevalentemente per addormentare le coscienze, occorre riscoprirne e amplificarne il valore sano che stimola, fa crescere e aiuta a esprimere il proprio essere unico e originale. È necessario riscoprire un'attività ludica disinteressata, semplice, gratuita e genuina, capace di portare ogni persona a una buona relazione con il mondo, a sperimentare il valore della vita, a incontrare e a stare con gli altri, a gestire le proprie emozioni, a fronteggiare le situazioni di conflitto, a scoprire nuovi percorsi di autonomia, a saggiare il senso della possibilità e della novità.
Le note, le riflessioni e igiochi qui raccolti vogliono seguire il percorso di chi ha scelto di assumere quotidianamente responsabilità educative, nella direzione di un gioco e di un giocare all'insegna dello suiluppo e della crescita.