
Strumento per il gruppo di catechismo, i genitori e i fanciulli, con varie attività che rimandano al catechismo dei fanciulli "Venite con me".
Strumento per il gruppo di catechismo, i genitori e i fanciulli, con varie attività che rimandano al catechismo dei fanciulli "Venite con me".
Sussidio per la catechesi parrocchiale della iniziazione cristiana, sviluppato con linguaggio semplice e pratico. Il catechista vi troverà un aiuto decisivo per visibilizzare l'annuncio e legarlo alla famiglia. E' affiancato da un "Albo attivo". Il riferimento è al catechismo "Io sono con voi".
Sussidio per la catechesi parrocchiale della iniziazione cristiana, sviluppato con linguaggio semplice e pratico. Il catechista vi troverà un aiuto decisivo per visibilizzare l'annuncio e legarlo alla famiglia. E' affiancato da un "Albo attivo". Il riferimento è al catechismo "Io sono con voi".
Sussidio per la catechesi parrocchiale della iniziazione cristiana, sviluppato con linguaggio semplice e pratico. Il catechista vi troverà un aiuto decisivo per visibilizzare l'annuncio e legarlo alla famiglia. E' affiancato da un "albo attivo". Il riferimento è al catechismo "Venite con me".
Sussidio per la catechesi parrocchiale della iniziazione cristiana, sviluppato con linguaggio semplice e pratico. Il catechista vi troverà un aiuto decisivo per visibilizzare l'annuncio e legarlo alla famiglia. E' affiancato da un "albo attivo". Il riferimento è al catechismo "Venite con me".
Lo scienziato canadese McLuhan è diventato famoso perché diceva che il mondo odierno è un global village; da questa sua espressione è stato coniato il termine globalizzazione. Sua è una approfondita analisi del cambio di cultura che oggi raggiunge tutti gli aspetti della vita umana. Il mezzo è il messaggio, dice, cioè, il modo con cui si comunica diventa anche il contenuto di quel che si vuol trasmettere. Per esempio, la rivoluzione elettronica in cui viviamo ci cambia radicalmente senza che ce ne accorgiamo. Siamo come anestetizzati, non ci rendiamo conto di quel che ci succede, proprio come un pesce che nuota tranquillamente pensando che la sua acqua sia sempre la stessa. E conclude: Ci hanno cambiato l'acqua!
Questo libro è la continuazione di Quando tuo figlio ti interrogherà e ne è la naturale conclusione. Esso racconta la storia dell’Esodo del popolo d’Israele fino alle soglie della Terra Promessa; si chiude con Mosè che contempla la Terra dal monte, prima di morire.
Perché è stato raccontato e scritto ancora una volta questo evento storico dell’Esodo? Come già il libro precedente, anche questo vuole essere uno strumento di lavoro per famiglie, catechisti, insegnanti. Uno strumento privilegiato per quanti si trovano a dover passare ad altri, soprattutto fanciulli, la propria esperienza di fede.
Per «passare la fede» il racconto dell’Esodo è fondamentale. È infatti il centro della salvezza per Israele, profezia della Risurrezione di Gesù Cristo. L’Esodo ancor oggi rivive come memoriale in tutte le Pasque che la Chiesa celebra.
Questo libro può servire come traccia e stimolo per un lavoro nella famiglia, nella parrocchia, nella scuola. È necessario che la notte dell’Esodo, il cammino di quarant’anni nel deserto, l’entrata nella Terra Promessa diventino vivi e attuali nella nostra storia. Diventino cioè garanzia, per mezzo di Gesù Cristo, che l’evento mirabile dell’Esodo si sta compiendo anche nella nostra vita.
Michi COSTA È stato itinerante in Sud Africa e in Olanda, è stato il primo rettore del Seminario Diocesano Missionario “Redemptoris Mater“ della diocesi di Haarlem-Amsterdam in Olanda, poi parroco in Naarden (Olanda). Ora è padre spirituale del seminario. È autore di vari testi di catechesi biblica, tra gli altri:
Angeli i racconti del tuo angelo; Chi schiaccerà la testa del nemico? Giuditta; Le cinque madri; Come ai giorni di Noè; Fammi udire la tua voce; Gerusalemme ricostruita; Il nipote di zio Paolo; Noi non siamo scappati!; L’ora della spada; Perché vuoi scappare?; Quando tuo figlio ti interrogherà; L’uomo di Babilonia; Voglio andare a Gerusalemme.
Giacomo si trova in Sudafrica. In Italia i suoi compagni di catechismo si stanno preparando alla Prima Comunione. E lui? Dovrà aspettare un anno? I genitori e il sacerdote trovano una nuova via per accompagnare Giacomo alla Prima Comunione. Sarà un cammino verso l’Eucaristia fatto di alcune tappe, fino alla Pasqua, che coinvolga e interessi i fratelli maggiori e, nello stesso tempo, permetta ai genitori di continuare a passare la fede ai figli.
Una cosa appare subito chiara: non c’è Eucaristia senza Pasqua. E Pasqua si fa a Gerusalemme. Allora, andiamo a Gerusalemme! Andiamo a incontrare il mistero di Pasqua di Gesù Cristo. Per entrare in questo mistero è necessaria la fede. La fede di Abramo, di Isacco e di Giacobbe. La fede di Israele. La fede di Gesù.
Queste sono le cinque tappe di questo cammino: Abramo, Isacco, Giacobbe, la Pasqua d’Israele, la Pasqua di Gesù. Per ogni tappa c’è la presentazione dei personaggi biblici attraverso il racconto di alcuni Midrash e c’è il lavoro dei ragazzi, per mezzo del disegno. Altri ragazzi potranno usare questo sussidio per percorrere con i loro genitori questo stesso cammino verso Gerusalemme e fare altri bellissimi disegni.
Michi COSTA È stato itinerante in Sud Africa e in Olanda, è stato il primo rettore del Seminario Diocesano Missionario “Redemptoris Mater“ della diocesi di Haarlem-Amsterdam in Olanda, poi parroco in Naarden (Olanda). Ora è padre spirituale del seminario. È autore di vari testi di catechesi biblica, tra gli altri:
Angeli i racconti del tuo angelo; Chi schiaccerà la testa del nemico? Giuditta; Le cinque madri; Come ai giorni di Noè; Fammi udire la tua voce; Gerusalemme ricostruita; Il nipote di zio Paolo; Noi non siamo scappati!; L’ora della spada; Perché vuoi scappare?; Quando tuo figlio ti interrogherà; L’uomo di Babilonia; Voglio andare a Gerusalemme.
La prima parte del presente volume propone 25 schede di figure bibliche, rivolte a persone in ricerca di significato per la propria vita e in ricerca vocazionale. L'ottica delle schede bibliche del volume e volutamente mirata ad aspetti umani che gli stessi personaggi biblici rivelano. Con tali aspetti umani, le schede invitano a confrontarsi, ponendo delle domande. Tali domande aiutano poi a fare una sintesi individuale tra i propri elementi di carattere e il cammino di discernimento spirituale.
La seconda parte del volume propone altre 20 schede bibliche, altrettanto utili per la formazione umana.
Era il 6 aprile 1994 quando in Ruanda si scatenò l'inferno. In tre mesi un milione di morti, massacri e violenze di ogni genere. Uno dei capitoli più terribili del ventesimo secolo. In quei 100 giorni di follia collettiva, una storia italiana. Pierantonio Costa, alle spalle una famiglia con cento anni di emigrazione nel continente nero, imprenditore di successo e console italiano a Kigali (la capitale ruandese), opera "controcorrente". Mentre intorno a lui c'è sofferenza e morte, comincia a girare il piccolo Paese per mettere in salvo il maggior numero di persone possibile. Prima gli italiani, poi tutti gli altri: ruandesi, molti dei quali tutsi ma anche belgi, spagnoli, burundesi, francesi. E mentre lui viaggia la sua famiglia nasconde in casa una quindicina di tutsi. Tre mesi di missioni avventurose, con tanti episodi di altruismo ma anche con un obiettivo: portare in salvo due grossi gruppi di bambini: 600 si trovano nell'orfanotrofio di Nyanza, custoditi dai padri rogazionisti; altri 750 sono in un campo di raccolta della Croce Rossa a Butare. L'ultimo mese è una lotta contro il tempo, con la guerra che arriva e i permessi difficili da ottenere e con i bambini sempre più in pericolo.