
Frutto dell'esperienza di insegnamento e del contatto diretto con i problemi quotidiani della gente, lo studio esamina in modo sintetico, ma organico, le questioni più importanti emergenti in ambito teologico morale sulla sessualità umana, il matrimonio e la famiglia. Sotto la spinta delle prospettive aperte dalle scienze umane e biomediche, in campo laico, e dalle scienze bibliche, patristiche, dogmatiche e pastorali, in campo teologico, questo ambito della morale ha infatti subito negli ultimi cinquant'anni una grande metamorfosi. «Ai nostri giorni stiamo assistendo alla transizione da una visione della sessualità in cui avevano rilievo prevalente la natura, gli atti della procreazione, i ruoli sessuali funzionali alla stabilità sociale, a una visione centrata sulla persona, sulla pervasività della dimensione sessuale, sui vissuti e i significati, sui valori relazionali intersoggettivi della sessualità e, in ultima analisi, sul rapporto fra amore e sessualità. La nostra idea è che il nuovo modello personalista si collochi lungo una linea di continuità ideale con il modello tradizionale, anche se il rinnovato contesto antropologico non potrà restare, alla lunga senza effetti, sulla elaborazione normativa» (dalla Conclusione). Il percorso si articola in due sezioni. La prima affronta le questioni storico-fondative nell'Antico e nel Nuovo Testamento e nella Tradizione, fino ai giorni nostri. La seconda si concentra su alcune questioni etico-pastorali fra le più scottanti e urgenti, offrendo una trattazione volutamente approfondita e distesa.
Il corso di presenta come: un vero cammino di fede e di preparazione al Sacramento del Matrimonio: una preparazione non soltanto alla celebrazione del rito, ma soprattutto alla realtà sacramentale da vivere nel quotidiano; un corso accelerato di "comunicazione di coppia", senza la quale nessuna crescita nell'amore è possibile; un cammino di preghiera, e di preghiera in coppia. Il sussidio è nato dall'esperienza di "Incontro matrimoniale". Disponibile anche il "libro guida" perle coppie e i sacerdoti che animano le serate.
Questo Quaderno è per voi fidanzati che vi state interrogando sulla scelta fondamentale della vostra vita: sposarvi da cristiani, con il Sacramento del Matrimonio. Presenta un percorso in sette serate, in cui sarete accompagnati a ricordare il cammino che già avete intrapreso, come coppia, e a sognare e progettare il vostro futuro insieme. Un percorso bello, serio, entusiasmante e moderno, per capire sempre meglio che cosa significhi celebrare le nozze in chiesa e dare fondamenta solide alla vita insieme, nel cammino d'amore che desiderate affrontare.
Questa Guida propone un percorso base per la preparazione dei fidanzati al matrimonio cristiano, sperimentato "sul campo" da anni con centinaia di coppie. Nell'arco di sette serate vengono toccati tutti i temi importanti, suggerendo tecniche e modalità di confronto immediate e coinvolgenti. Il metodo presuppone la conduzione degli incontri da parte di un sacerdote e di una o due coppie di sposi, chiamate a condividere le loro testimonianze di vita. Il percorso offre in maniera semplice anche un corso accelerato di comunicazione e un cammino di fede, di spiritualità e di preghiera. La Guida è rivolta a chi conduce le serate ed è accompagnata da un altro volume destinato a ciascuno dei fidanzati coinvolti, nella forma di Quaderno, che poi rimane come ricordo del cammino intrapreso.
Quando insegnare diventa educare. Un professore di liceo racconta la sua esperienza pedagogica in una classe di adolescenti. La risposta costruttiva al film L'attimo fuggente. Nessuno potrà dimenticare questi alunni, questo professore (pp. 144).
In queste pagine l’autore si rivolge ai genitori con figli fino all’adolescenza, offrendo un piccolo ma prezioso e concreto compendio sul tema dell’educazione secondo una prospettiva cristiana.
Spesso i genitori chiedono risposte in tema di educazione: questo libro contiene le più importanti, oltre alle principali “linee guida” per svolgere adeguatamente il “compito educativo”, cioè il ruolo di genitori. Oltre a suggerire risposte il volume aiuta a riflettere e analizzare la propria azione educativa; a scoprire dentro di sé le risorse per attuarla; a dialogare in coppia per meglio capire e agire come educatori dei figli e portare questa responsabilità davanti a Dio nella preghiera.
Strutturato in brevi capitoletti e ricco di domande utili per la riflessione personale e di coppia, il libro si presta a essere letto poco alla volta venendo incontro alle esigenze delle famiglie moderne.
Destinatari
Genitori, educatori.
Autore
Padre Enrique Ricardo Facci. Nato in Argentina nel 1956. Sacerdote, professore di Filosofia e Pedagogia, Teologia e Scienze religiose, nella sua fruttuosa azione pastorale si è dedicato all’evangelizzazione nelle parrocchie, alla pastorale familiare e all’insegnamento. Nel 1982 ha fondato “Hogares Nuevos. Obra de Cristo” (Case nuove. Opera di Cristo), che include i movimenti “Hogares Nuevos” e “Figli di Hogares Nuevos”, le Consacrate Missionarie della Famiglia e i Sacerdoti Missionari della Famiglia, i quali propongono una spiritualità che illumini la quotidianità della vita familiare e consacrata. Nato in Argentina, il movimento è diffuso in tutto il Sud America e anche in Russia.
È autore di vari libri e numerosi articoli pubblicati in lingua spagnola che riguardano la famiglia e l’educazione.
Descrizione dell'opera
I documenti del Magistero (cf. in particolare la Familiaris consortio e il Direttorio di Pastorale familiare per la Chiesa in Italia) invitano le comunità ecclesiali a dedicare una speciale attenzione alle giovani coppie di sposi, specie nel delicato momento dell’avvento dei figli. Prima e dopo la celebrazione del battesimo dei bambini, è necessario mettere in atto ogni iniziativa «per favorire in ogni famiglia la formazione di un’autentica comunità di persone, per sostenere le singole coppie nel loro compito di trasmissione della vita, per aiutarle nel compito educativo, per promuovere in ciascuna di esse un’autentica spiritualità familiare» (dalla Premessa).
Come attuare questo cammino con e per le giovani famiglie, in parrocchia e nelle concrete situazioni pastorali?
Il volume si propone quale guida e sussidio per realizzare un itinerario di catechesi post-battesimale per i genitori di bambini da 0 a 3 anni. Presenta una duplice possibilità di utilizzo: un percorso che prevede la presenza del catechista/sacerdote/animatore presso le famiglie (per il quale sono approntate apposite schede bibliche) e un cammino di gruppo in parrocchia, di durata triennale. Offre inoltre un’ampia premessa sulla pastorale post-battesimale, alcune preghiere per la famiglia e un’aggiornata bibliografia.
È il secondo di tre volumi che costituiranno un percorso di iniziazione dei bambini alla fede pensato a partire reale situazione delle famiglie di oggi: il precedente è Il suo battesimo. Richiesta, preparazione, celebrazione (2007), rivolto a parroci e catechisti battesimali; il prossimo sarà Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria (3-6 anni), indirizzato anche alle maestre.
Sommario
Premessa. I. Il rinnovamento della prassi pastorale post-battesimale da 0 a 3 anni. 1. Il «vangelo» della famiglia. 2. Il servizio alla vita. 3. L’arte di educare. 4. L’evoluzione psico-pedagogica del bambino. 5. Lo sviluppo morale-religioso. II. Itinerario A: in famiglia. 1. Gesù presentato al Tempio. 2. Gesù ritrovato nel Tempio. 3. Il più grande nel regno dei cieli. 4. Il Salmo 8. 5. Il Salmo 131. III. Itinerario B: in parrocchia. Anno primo. 1. La vita umana tra la tenda e la casa. 2. Dio visita le nostre case. 3. La casa celebra il Signore. Anno secondo. 1. La salvezza è entrata in questa casa. 2. Una casa accogliente. 3. Eucaristia e nuzialità: Dio ha preso casa. Anno terzo. 1. Abitare: questione di spazio? 2. Casa: laboratorio di relazioni. 3. Camminare la strada. IV. La preghiera in famiglia. Bibliografia essenziale sulla catechesi post-battesimale.
Note sugli autori
Gli autori sono presbiteri della diocesi di Cremona, dove ricoprono incarichi pastorali: don Antonio Facchinetti insegna catechetica nello Studio teologico del Seminario vescovile ed è direttore dell’Ufficio evangelizzazione e catechesi; don Giuseppe Nevi è parroco di S. Imerio e responsabile dell’Ufficio per la pastorale familiare. Insieme a don Daniele Piazzi, gli autori hanno pubblicato Il suo battesimo. Richiesta, preparazione, celebrazione (EDB, Bologna 2007).
Il volume costituisce la terza e ultima uscita di un progetto di catechesi battesimale ampio e particolarmente accurato, che punta sui genitori come veicolo della formazione dei bambini più piccoli: esso ha preso avvio con Il suo battesimo. Richiesta, preparazione, celebrazione (2007), rivolto a parroci e catechisti battesimali, ed è proseguito con Dopo il suo battesimo. Dalla celebrazione del battesimo ai primi tre anni di vita nella fede, dedicato alla catechesi post-battesimale (0-3 anni) e in particolare ai genitori dei battezzati. Per continuare il cammino di approfondimento della fede da parte dei bambini in età prescolare (3-6 anni) agendo sulla formazione delle loro famiglie, In forza del suo battesimo offre testi, materiali e schede.
In questa fascia di età, i piccoli sono particolarmente sensibili alle nuove scoperte, ma necessitano di metodologie adeguate alle proprie capacità di comprensione. Pensando a loro, nella prima parte il sussidio suggerisce ai genitori il metodo narrativo, da realizzarsi in famiglia con l'aiuto delle schede ispirate al catechismo CEI Lasciate che i bambini vengano a me. Ogni scheda presenta un semplice racconto e alcuni divertenti esercizi, domande e attività di approfondimento, da fare insieme, bambini e genitori.
La seconda parte è invece dedicata a un itinerario per i genitori da svolgere in parrocchia, articolato in nove incontri (circa uno al mese). Il tema è l'esperienza di fede, da vivere unitamente all'esperienza di vita coniugale e familiare, particolarmente delicata in una fase in cui i figli piccoli danno tanta gioia, ma pongono anche dubbi e problemi su come 'costruire' la propria famiglia. Lo stile è interattivo e prevede momenti di ascolto della Parola, riflessioni, domande, dialogo di coppia e di gruppo, giochi o attività per stimolare l'appropriazione dei contenuti nel vissuto personale.
Sommario
Premessa. I. Il rinnovamento della prassi pastorale post-battesimale da 3 a 6 anni. II. Itinerario A. In famiglia. Spunti di educazione religiosa interattiva dei genitori con i figli battezzati, dai 3 ai 6 anni, nelle proprie case. Schede narrative. III. Itinerario B. In parrocchia. Occasioni formative, per gruppi in parrocchia, dei genitori dei bambini battezzati, dai 3 ai 6 anni. Schede operative. Appendice. Bibliografia essenziale sulla catechesi post-battesimale.
Note sugli autori
Gli autori sono presbiteri della diocesi di Cremona, dove ricoprono incarichi pastorali: don Antonio Facchinetti insegna catechetica nello Studio teologico del Seminario vescovile ed è direttore dell'Ufficio evangelizzazione e catechesi; don Giuseppe Nevi è parroco di S. Imerio e responsabile dell'Ufficio per la pastorale familiare.
Descrizione dell'opera
«La richiesta del battesimo da parte della maggior parte di neogenitori, sia pure per motivi spesso di ordine meramente sociologico, se richiede di essere certamente ri-educata (talvolta chiaramente purificata), merita comunque di essere positivamente accolta e valorizzata. Di qui lo sforzo improcrastinabile di rinnovare la prassi battesimale non solo nei riti celebrativi del sacramento, ma nella preparazione seria dei genitori e, ancora prima, nella promozione del coinvolgimento della comunità ecclesiale, in particolare la comunità eucaristica domenicale» (dalla Premessa).
Il testo, rivolto a parroci e catechisti battesimali, propone un itinerario ricco e completo per preparare i genitori al battesimo dei propri figli: testi di formazione per i catechisti, schede per gli incontri nelle case e in parrocchia, utili indicazioni per la celebrazione. Pregio dell’opera è il tener conto della reale situazione delle famiglie di oggi.
L’itinerario è costruito a partire dai testi del magistero e sulla base del catechismo CEI Lasciate che i bambini vengano a me. Esso prevede un seguito costituito da altri due volumi: Dal Battesimo alla scuola materna (0-3 anni) e Dalla materna alla scuola elementare (3-6 anni), rivolti anche alle maestre e ai genitori, per colmare il vuoto normalmente esistente tra la celebrazione del battesimo e l’inizio della catechesi ai bambini.
Sommario
I. Premessa. Il battesimo dei bambini e il rinnovamento della prassi pastorale. II. Itinerario A: in famiglia. Schede bibliche per gli incontri coi genitori. III. Itinerario b: in parrocchia. Schede per gli incontri coi genitori in gruppo. IV. La celebrazione del battesimo dei bambini. V. La preghiera in famiglia prima del battesimo. Appendice 1. Premesse al rito del battesimo dei bambini. Appendice 2. La questione pastorale e le indicazioni del magistero. Bibliografia sulla catechesi battesimale. Bibliografia sul catechismo CEI.
Note sugli autori
Don Antonio Facchinetti è direttore dell’Ufficio evangelizzazione e catechesi della diocesi di Cremona. Il percorso è nato e si è sviluppato con la collaborazione di don Giuseppe Nevi e don Daniele Piazzi, responsabili degli Uffici diocesani, rispettivamente, per la pastorale familiare e per il culto divino.
In questo libro troverai la storia della prima Pasqua, raccontata con frasi semplici e con grandi disegni tutti da colorare, e scoprirai pagina dopo pagina il significato della risurrezione di Gesù.
Età di lettura: da 3 anni.