
Oggi il cristiano che vive nel mondo e vuol essere coerente con il Vangelo, un vero missionario, deve liberarsi da alcuni mali che non permettono di ascoltare e vivere la parola di Dio: la superficialità spirituale, l'individualismo, l'attivismo, il razionalismo, la frattura tra Parola e vita.
Una delle ragioni più cruciali della crisi dell'impegno politico dei cattolici sta nel venir meno del radicamento della loro vita nel contesto spirituale e culturale di una fede viva, ossia una fede vissuta e testimoniata. L'indebolimento della fede e la non coltivazione della sua dimensione sociale favoriscono lo scollamento tra la vita del credente, inserito in Cristo, e la sua partecipazione alla costruzione della pace e del bene comune. La rivisitazione dei documenti pontifici che, specie con Benedetto XVI e papa Francesco, hanno promosso una nuova evangelizzazione del sociale, può aiutare nel recupero di una spiritualità incarnata, ben immersa nella storia reale. Il perno di tale spiritualità è dato dal principio architettonico della Carità, virtù teologale, che unifica, senza annullare le distinzioni, tutta la vita umana, sia nella sua dimensione ecclesiale sia nella sua dimensione sociale e politica.
A spasso con la piccola Agnese, nonno Luciano vive avventure ed emozioni sconosciute e riscopre quel mondo bambino che la cosiddetta "età matura" sembrava aver cancellato. Reimpara, grazie alla nipotina, a stupirsi di fronte alle cose diventate abituali, ma soprattutto a convivere con la finzione e la realtà, credendole entrambe vere. Questo libro è frutto di tutte queste esperienze: non solo un "diario di viaggio" che segue le quotidiane conquiste e le indubbie fatiche legate al percorso di crescita dei primi due anni di vita di Agnese, ma anche un testo suddiviso per temi specifici legati alla "nonnità" e corredato di considerazioni teoriche ed esperienziali connesse alla narrazione. Un libro aperto alla condivisione con altri nonni e aspiranti tali, oltre che con tutte le figure educative che hanno a cuore il mondo dei più piccoli.
Nel titolo si riassume perfettamente lo straordinario percorso che Massimo Toschi racconta. Disabile per una poliomielite contratta a undici mesi, proprio allo scoppio della bomba di Hiroshima, è destinato a una vita in carrozzella e piena di ostacoli. Di fatto fin da studente all'Università Cattolica di Milano si impegna rispetto ai carcerati. I poveri e la pace divengono il suo punto di attenzione. Sposatosi nel 1970, ha una figlia e ha svolto per oltre trent'anni l'attività di insegnante. Viaggi in Algeria e Sierra Leone lo mettono a contatto con il disastro dei fondamentalismi e delle guerre africane coi ragazzi-soldato, ma anche con figure di pace come furono i monaci uccisi a Tibhirine. Nel 2000 il presidente della Regione Toscana lo invita a essere consigliere alla presidenza regionale per la pace.
Secondo volume di una ricerca storica - in tre tomi - che ricostruisce fasi ed elementi caratterizzanti dell'evangelizzazione nella Diocesi di Brescia dalle origini fino ai nostri giorni. Un'originale ricostruzione del contributo del clero, dei religiosi, del laicato, delle istituzioni, alla missione della Chiesa. Il volume, che approfondisce in particolare la ricerca in età moderna, contiene anche 32 tavole fotografiche a colori rappresentanti dettagli del patrimonio artistico custodito nelle chiese bresciane.
Essere maschi o essere femmine, ad ogni età, fa molta differenza. Non solo perché si hanno corpi diversi, ma soprattutto perché diversi sono i significati e i ruoli che fin dalla nascita vengono attribuiti a questi corpi: si vede nella cultura e nei giocattoli, nell’organizzazione familiare e nelle strutture sociali, nei programmi scolastici e nei palinsesti televisivi.
Tutto ciò condiziona – e a volte imprigiona – i bambini e le bambine ma anche le donne e gli uomini che si occupano di loro: genitori, insegnanti, educatrici e educatori.
Raccogliendo le voci di alcune classi della scuola Primaria e le riflessioni di maestre, mamme e papà, il libro propone un percorso per capire quali sono oggi questi messaggi, da dove vengono e dove stanno andando.
E mostra come anche l’educazione religiosa e la trasmissione della fede abbiano un ruolo attivo nella costruzione del maschile e del femminile.
Rita Torti
Laureata in Storia Contemporanea, da diversi anni si occupa di studi di genere e collabora con enti, scuole e associazioni interessate ad approfondire le tematiche del rapporto tra donne e uomini. Vive e lavora a Parma.
Il poster presenta e visualizza tre episodi evangelici e una parabola per mettere a fuoco il tema della felicità di Dio che si manifesta nel perdono dato da Gesù. Gli episodi raffigurati sono quelli del paralitico guarito, dell'adultera e di Zaccheo. La parabola è quella del padre misericordioso. Un quinto disegno presenta una ragazza che riceve il perdono dal sacerdote a nome della Chiesa. Sul retro del poster, la descrizione delle immagini e suggerimenti per l'uso catechistico del sussidio.
Un originale sussidio per proclamare il Credo" e parlare di fede con i ragazzi."
Un libro curioso e ricco di contenuti, con risposte solide e autorevoli su temi di grande attualità e interesse, su cui è importante avere la risposta giusta. Sono domande che spaziano sul vasto panorama dei problemi educativi, sociali, catechistici, morali e su tematiche ecclesiali a cui danno risposta i maggiori esperti nei vari settori. Una lettura piacevole e utile per tutti i cristiani, che spesso si pongono o devono rispondere alle domande più curiose, ironiche e impertinenti.
La profondità del cambiamento culturale e l'inaudita novità dell'orizzonte che questo cambiamento epocale apre dinanzi all'umanità, esigono il ripensamento di una religione che conta la sua durata non più per secoli ma per millenni. Nel nuovo "paradigma" Dio, in quanto Padre amoroso di tutti, va pensato come sempre attivo per la salvezza di tutti gli uomini e sempre rivelantesi nella storia e nella coscienza di ogni uomo senza sconvolgere le leggi della psiche umana. Le conseguenze di questo nuovo modo di pensare il nucleo della fede toccano punti teologici importanti come la natura della rivelazione, il rapporto scienza-fede, il modo di intendere le religioni non cristiane, l'autorità magisteriale della Chiesa... Questo volume offre una sintesi stimolante su queste tematiche, imprescindibili per il cristiano di oggi.
Una proposta teologica stimolante ed illuminante per il grande compito che spetta oggi ai cristiani nei confronti della loro fede.
Mentre esplode il problema dei comportamenti giovanili e gli adulti s'interrogano a vari livelli con crescente apprensione, queste pagine offrono un'analisi psicologica, sociologica e filosofica per ricostruire il compito educativo. Si tratta di un testo profondo, ma chiaro e avvincente per porre le basi di una riflessione e di un dialogo all'interno della scuola, fra scuola e famiglie e fra tutti coloro cui sta a cuore la crescita degli uomini di domani.
Secondo il percorso di vita proposto da queste Catechesi, tutto si salda nell’uomo: per sperare deve credere, per poter credere deve avere dentro di sé la certezza che proviene dall’avvertire la portata dell’amore di Dio, la Carità. Arrivando ad affermare “credo, amo, spero”, ciascuno potrà dire “io sono”: a quel punto potrà affermare “io sono in Cristo” e anche “io sono in Dio” e quindi prendere in mano la propria vita e camminare verso la meta dove il Signore lo condurrà.
Prefazione del Card. Camillo Ruini