
Descrizione dell'opera
L’itinerario, sperimentato dapprima in alcune parrocchie pilota della diocesi di Trento e diffusosi poi sul territorio nazionale, è indirizzato ai fanciulli che si preparano ai sacramenti e alle loro famiglie. Il suo presupposto è la convinzione che, per compiere un vero cammino di iniziazione cristiana coi bambini, sia indispensabile un autentico coinvolgimento dei genitori: la fede infatti non si trasmette per concetti o lezioni frontali, ma tramite lezioni di vita. Impegno fondamentale della comunità cristiana diviene quindi rendere i genitori consapevoli e responsabili del servizio alla vita che Dio ha posto nelle loro mani, promuovere in loro una fede adulta e illuminarne il compito educativo in qualità di catechisti e primi maestri della fede per i loro figli.
Il percorso è complessivamente scandito in cinque tappe – arare, seminare, irrigare, germogliare, portare frutto – della durata di un anno ciascuna, che prevedono momenti specifici per i genitori e per i fanciulli, nonché incontri comuni. I testi presentati in questa sede – rispettivamente ad uso dei genitori (schede), dei loro animatori (guida), dei catechisti dei bambini (sussidio) – si riferiscono al quinto anno del percorso, organizzato in sei incontri con i genitori, altrettanti con i fanciulli e tre momenti comuni.
La grande novità pastorale del progetto sta nel perseguire il risultato di educare i figli alla catechesi, accompagnando i genitori a essere figure testimoniali, formatori nella fede: genitori e figli crescono insieme nel cammino di iniziazione cristiana. Per la chiarezza con cui l’itinerario viene presentato, esso si rende davvero fruibile alle comunità che vogliano prenderlo in considerazione.
Sommario
Presentazione (W. Ruspi). Progetto di catechesi familiare nell’iniziazione cristiana dei ragazzi. Premessa. Il Progetto. Sussidiazione degli incontri del quinto anno. Consegne durante il tempo di Quaresima. Incontri con i genitori. Incontro di avvio: «Dove possiamo comprare il pane?» (Gv 6,5). 1. «Venite a me, voi tutti» (Mt 11,28). 2. «Procuratevi un cibo che non perisce» (Gv 6,27). 3. «Io sono il pane vivo disceso dal cielo» (Gv 6,51). 4. «Questo è il mio corpo... Questo è il mio sangue» (Lc 22,19-20). 5. «Beati gli invitati alla cena dell’agnello» (Ap 19,9). 6. «Glorificate Dio con la vostra vita». Inoltre la GUIDA PER GLI ANIMATORI comprende: Incontri di festa con le famiglie. 1. Celebrare è vivere. 2. Cristo acqua, luce, vita. 3. La strada dei pellegrini di Emmaus. Appendice 1: I sacramenti della Chiesa. Appendice 2: Dalla esortazione apostolica postsinodale Sacramentum caritatis. Bibliografia.
Descrizione dell'opera
Il progetto parte dalla convinzione che per compiere un vero cammino di iniziazione cristiana coi bambini sia indispensabile un autentico coinvolgimento dei genitori e che l’impegno fondamentale della comunità cristiana divenga quindi promuovere nei genitori una fede adulta e illuminarne il compito educativo in qualità di catechisti e primi maestri della fede per i loro figli.
Il percorso proposto, assai ardito, prevede che la catechesi si svolga prevalentemente a casa, in famiglia. In parrocchia sono infatti previsti soltanto un incontro di avvio e sei di formazione per i genitori (circa uno al mese, in cui vengono anche consegnati gli strumenti per il lavoro da fare a casa coi figli) e altrettanti incontri con i fanciulli, come introduzione alle varie tappe. In famiglia avrà invece luogo tutto il percorso di catechesi che sviluppa e approfondisce il tema avviato nell’incontro in parrocchia. Spetterà ai genitori gestire la trasmissione dei contenuti in modo tale da concludere la tappa prima dell’incontro parrocchiale successivo.
Lo strumento prosegue l’impostazione più agile assunta a partire dal III anno, favorendo l’utilizzo da parte delle comunità e famiglie divenute ormai “esperte” nel percorso. Il sussidio è infatti strutturato come un vademecum, contenente le indicazioni per compiere le varie tappe utilizzando i materiali reperibili nei tre volumi di Lo racconterete ai vostri figli. V anno: Portare frutto.
Sommario
Premessa. Cammino con i ragazzi. L’iniziazione cristiana dei fanciulli in famiglia. Descrizione del progetto. Consegne durante il tempo di Quaresima. Sussidiazione del percorso. Incontro di avvio: «Dove possiamo comprare il pane» (Gv 6,5). 1. «Venite a me, voi tutti» (Mt 11,28). 2. «Procuratevi un cibo che non perisce» (Gv 6,27). 3. «Io sono il pane vivo disceso dal cielo» (Gv 6,51). 4. «Questo è il mio corpo... Questo è il mio sangue» (cf. Lc 22,19-20). 5. «Beati gli invitati alla cena dell’agnello» (Ap 19,9). 6. «Glorificate Dio con la vostra vita».
Breve introduzione alla Sacra Scrittura per il cammino catechistico degli adulti. Un'introduzione alla Bibbia con particolare attenzione agli elementi essenziali per un primo accostamento al testo sacro.
Questo volume, a cura dell’Ufficio Catechistico di Bergamo, si propone di far comprendere l’importanza del rito del battesimo e spiegarne la struttura. Scritto in uno stile divulgativo e con un linguaggio accessibile a tutti, il libro si rivolge principalmente a genitori e padrini che vogliono approfondire il sacramento e ai sacerdoti che hanno necessità di uno strumento che li aiuti nel loro compito. Il volumetto si snoda – secondo il rito – in sei capitoli: riti di accoglienza; liturgia della parola; liturgia del sacramento; il battesimo; riti esplicativi; riti conclusivi e comprende anche una presentazione e un’introduzione.
Il volume raccoglie contributi di diversi esperti collaboratori dell'Ufficio nazionale della CEI per la Pastorale della Famiglia.
Ecco le caratteristiche salienti di questo nuovissimo catechismo per le parrocchie ispirato al modello catecumenale
- è un percorso organico di catechesi
- basato sull’esperienza del ragazzo/a
- rivolto sia ai fanciulli già battezzati che ai loro genitori
- imperniato sulla centralità del gruppo
- che mette in circolo le dimensioni dell’annuncio, della conversione, della celebrazione liturgica, della vita vissuta
- studiato da una équipe di specialisti della diocesi di Cremona e “testato” sul campo.
Un modo serio e nuovo per tradurre in pratica il compito fondamentale della comunità cristiana: accompagnare alla vita pasquale.
È un album colorato e vivace con illustrazioni, testi, preghiere. Ancora una volta raccontiamo la vicenda pasquale di Gesù, non più in prospettiva biblica, ma sacramentale ed ecclesiale. Inseriamo gradualmente il ragazzo e il gruppo nella celebrazione rituale della Pasqua, l’eucaristia domenicale, e nella vita dei discepoli del Risorto, la Chiesa. La storia della salvezza (fase biblica), che ha il suo vertice nella pasqua di Cristo, ci raggiunge nell’oggi della nostra storia attraverso la comunità credente e la liturgia.
Allegato al Quaderno e alla Guida l’inserto: LA FAMIGLIA IN PREGHIERA NELL’ANNO LITURGICO
Dalla quarta di copertina:
In questi ultimi anni la Conferenza episcopale italiana ha provveduto ad aggiornare e a riformulare il modo di fare catechismo. Ha chiesto espressamente alle diocesi e alle parrocchie di ispirarsi il più possibile al modello del catecumenato. E molte realtà si sono attivate in questa direzione.
Ora l’Editrice Queriniana, per la prima volta in Italia, dando avvio a questa serie del tutto innovativa – Iniziazione cristiana dei ragazzi. Itinerario di tipo catecumenale – traccia i contorni di
1. un percorso organico di catechesi ‘esperienziale’
2. per i ragazzi già battezzati e i loro genitori
3. modellato sul catecumenato degli adulti.
Il progetto, che nel suo complesso prevede cinque Quaderni attivi e le relative Guide per gli accompagnatori (vedi lo schema riportato più sotto), è il frutto di alcuni anni di studio e di lavoro da parte di una équipe di specialisti della diocesi di Cremona. Dopo essere stato ‘testato’ sul campo, oggi quel progetto sperimentale – dagli esiti assai promettenti – può senz’altro dirsi maturo e può essere proposto a tutte le parrocchie del nostro paese.
Vuole essere un modo serio e nuovo per tradurre in pratica il compito fondamentale della comunità cristiana: accompagnare alla fede e alla vita pasquale, rendendo uomini nuovi in Cristo.
Questa altissima finalità si traduce in un concreto cammino di completamento dell’iniziazione cristiana
> che punta sulla centralità del gruppo (adulti e ragazzi), propedeutico all’ingresso nella vita della comunità
> che mette in circolo, costantemente, le dimensioni dell’annuncio, della conversione, della celebrazione liturgica, della vita vissuta.
Tale modalità di catechesi
• prevede un cammino per i ragazzi e un altro, specifico cammino – parallelo ma distinto – per i loro papà e mamme
• mediante una serie di incontri quindicinali del gruppo dei ragazzi della durata di due-tre ore cia - scuno e una serie di incontri (uno ogni due mesi circa) del gruppo dei genitori
• secondo la seguente scansione:
vol. 1
Primo tempo
LA PRIMA EVANGELIZZAZIONE
vol. 2
Secondo tempo
VERSO I SACRAMENTI
Fase biblica
vol. 3
Secondo tempo
VERSO I SACRAMENTI
Fase liturgico-comunitaria
vol. 4
Secondo tempo
VERSO I SACRAMENTI
Fase esistenziale
Terzo tempo
L’ELEZIONE AI SACRAMENTI
CELEBRAZIONE DI CRESIMA E PRIMA COMUNIONE
vol. 5
Quarto tempo
LA MISTAGOGIA
Sia il Quaderno attivo sia la Guida dell’accompagnatore sono pensati appositamente per una catechesi di impronta catecumenale e nondimeno possono fornire preziosi spunti innovativi a chi ancora utilizza con profitto i Catechismi dei fanciulli.
Ecco le caratteristiche salienti di questo nuovissimo catechismo per le parrocchie ispirato al modello catecumenale
- è un percorso organico di catechesi
- basato sull’esperienza del ragazzo/a
- rivolto sia ai fanciulli già battezzati che ai loro genitori
- imperniato sulla centralità del gruppo
- che mette in circolo le dimensioni dell’annuncio, della conversione, della celebrazione liturgica, della vita vissuta
- studiato da una équipe di specialisti della diocesi di Cremona e “testato” sul campo.
Un modo serio e nuovo per tradurre in pratica il compito fondamentale della comunità cristiana: accompagnare alla vita pasquale.
Questo volume, come i due precedenti, è diviso in due parti: il materiale che serve agli accompagnatori dei ragazzi per la progettazione degli incontri e le schede per il cammino dei genitori. Dopo aver dedicato un anno ad approfondire e conoscere le radici della nostra fede mettendoci in ascolto della Parola (fase biblica), è giunto il momento di riflettere e di sperimentare come la parola di Dio e ogni annuncio biblico si realizzi e trovi il suo senso più completo solo se è vissuto all’interno di una comunità: quella familiare, quella ecclesiale e soprattutto quella eucaristica. È nell’eucaristia che si realizza, infatti, per il cristiano il senso più alto dell’essere riuniti come fratelli insieme al Cristo. Per questo la fase comunitaria coincide con l’inserimento del bambino e della famiglia in una partecipazione sempre più attiva e consapevole nella vita della comunità cristiana e soprattutto nella celebrazione eucaristica.
Allegato al Quaderno e alla Guida l’inserto: LA FAMIGLIA IN PREGHIERA NELL’ANNO LITURGICO
Dalla quarta di copertina:
In questi ultimi anni la Conferenza episcopale italiana ha provveduto ad aggiornare e a riformulare il modo di fare catechismo. Ha chiesto espressamente alle diocesi e alle parrocchie di ispirarsi il più possibile al modello del catecumenato. E molte realtà si sono attivate in questa direzione.
Ora l’Editrice Queriniana, per la prima volta in Italia, dando avvio a questa serie del tutto innovativa – Iniziazione cristiana dei ragazzi. Itinerario di tipo catecumenale – traccia i contorni di
1. un percorso organico di catechesi ‘esperienziale’
2. per i ragazzi già battezzati e i loro genitori
3. modellato sul catecumenato degli adulti.
Il progetto, che nel suo complesso prevede cinque Quaderni attivi e le relative Guide per gli accompagnatori (vedi lo schema riportato più sotto), è il frutto di alcuni anni di studio e di lavoro da parte di una équipe di specialisti della diocesi di Cremona. Dopo essere stato ‘testato’ sul campo, oggi quel progetto sperimentale – dagli esiti assai promettenti – può senz’altro dirsi maturo e può essere proposto a tutte le parrocchie del nostro paese.
Vuole essere un modo serio e nuovo per tradurre in pratica il compito fondamentale della comunità cristiana: accompagnare alla fede e alla vita pasquale, rendendo uomini nuovi in Cristo.
Questa altissima finalità si traduce in un concreto cammino di completamento dell’iniziazione cristiana
> che punta sulla centralità del gruppo (adulti e ragazzi), propedeutico all’ingresso nella vita della comunità
> che mette in circolo, costantemente, le dimensioni dell’annuncio, della conversione, della celebrazione liturgica, della vita vissuta.
Tale modalità di catechesi
• prevede un cammino per i ragazzi e un altro, specifico cammino – parallelo ma distinto – per i loro papà e mamme
• mediante una serie di incontri quindicinali del gruppo dei ragazzi della durata di due-tre ore cia - scuno e una serie di incontri (uno ogni due mesi circa) del gruppo dei genitori
• secondo la seguente scansione:
vol. 1
Primo tempo
LA PRIMA EVANGELIZZAZIONE
vol. 2
Secondo tempo
VERSO I SACRAMENTI
Fase biblica
vol. 3
Secondo tempo
VERSO I SACRAMENTI
Fase liturgico-comunitaria
vol. 4
Secondo tempo
VERSO I SACRAMENTI
Fase esistenziale
Terzo tempo
L’ELEZIONE AI SACRAMENTI
CELEBRAZIONE DI CRESIMA E PRIMA COMUNIONE
vol. 5
Quarto tempo
LA MISTAGOGIA
Sia il Quaderno attivo sia la Guida dell’accompagnatore sono pensati appositamente per una catechesi di impronta catecumenale e nondimeno possono fornire preziosi spunti innovativi a chi ancora utilizza con profitto i Catechismi dei fanciulli.
Il volume raccoglie tre documenti promulgati dall'Ufficio Catechistico Nazionale negli ultimi anni in materia di formazione dei catechisti: 1. La formazione dei catechisti nella comunità cri-stiana (1982). È un documento programmatico che delinea l'itinerario di formazione dei catechisti. 2. Orientamenti e itinerari di formazione dei catechisti (1991). Offre il quadro teorico della formazione dei catechisti e la proposta di itinerari specifici per le diverse categorie di catechisti. 3. La formazione dei catechisti per l'iniziazione cristia-na dei fanciulli e dei ragazzi (2006). Un testo che tiene conto del mutato contesto culturale in cui si esercita la responsabilità catechistica della Chiesa.
Il volume presenta alcuni testi di sequela e di passione del Vangelo di Marco (a partire dal capitolo 8), per invitare il credente a fare proprio il cammino di Gesù fino alla croce e a contemplare nel crocifisso trafitto il volto del Figlio di Dio.
Con cd-rom. E' la presentazione sintetica del progetto catechistico italiano. Il cd-rom contiene la Bibbia, il Documento di base e tutti i catechismi.