
In occasione dell'Anno della Fede, l'ACEC ha realizzato questo volume.«Il bisogno di credere è un bisogno pre-politico e pre-religioso sul quale poggia il desiderio di sapere. Riconoscendo l'importanza di tale bisogno, noi atei possiamo favorire il dialogo tra credenti e non credenti...». Così si esprimeva, recentemente, la filosofa francese Julia Kristeva. Molti film sono stati inseriti nel presente volume proprio partendo da questa considerazione. Anche quelli che apparentemente sembrano muoversi su territori lontani dalla fede, ne sono talvolta profondamente vicini. I valori cristiani seminati a larghe mani nella lunga storia di duemila anni, improvvisamente emergono quasi carsicamente nella letteratura, nel teatro e nel cinema che, tra tutte le forme d'arte, è forse quella che riesce a metabolizzare meglio il credo cristiano in chiave contemporanea. Il cinema contemporaneo, quello che sa osare e non si adatta a riprendere e ad adeguarsi al "politicamente corretto", crede in una alterità posta al di fuori di se stesso. È un cinema, naturalmente, che di solito non offre risposte, ma pone tante domande, lasciandole spesso irrisolte. La vera difficoltà, non solo per il cinema, sta casomai nella capacità di porle correttamente, anche perché le risposte stanno nel cuore delle stesse domande.Le 14 schede dei film sono redatte da Cinema in prospettiva con la supervisione critica e pastorale di Don Gianluca Bernardini.
Il volume propone riflessioni, schede di approfondimento e spunti metodologici per gli animatori dei gruppi giovanili che utilizzano il testo Diamoci del tu. Itinerario formativo della Gioventù Francescana". "
Il volume, tutto a colori e corredato da splendide immagini, propone un itinerario formativo per aiutare i giovani a riscoprire il volto di Dio in quello del fratello.
Itinerario formativo della Gioventù Francescana d'Italia
«Il Testo formativo della Gioventù francescana d'Italia si pone in un momento particolare della vita della Chiesa: l'Anno della fede. Il cammino catechetico della Gioventù Francescana diventa un vero percorso nella riscoperta della fede come una scelta di libertà e di amore.
La Gioventù Francescana, facendo leva sulla spiritualità di san Francesco, può offrire contenuti che ancora oggi possono provocare a riflettere per giungere a scelte significative».
(Dalla presentazione di mons. Rino Fisichella)
Il volume, tutto a colori e corredato di splendide immagini, propone un itinerario formativo per aiutare i giovani a riscoprire il dono della fede, guidati dalla testimonianza di Francesco d'Assisi.
Itinerario formativo della Gioventù Francescana d'Italia (Volume animatori)
«Il Testo formativo della Gioventù francescana d'Italia si pone in un momento particolare della vita della Chiesa: l'Anno della fede. Il cammino catechetico della Gioventù Francescana diventa un vero percorso nella riscoperta della fede come una scelta di libertà e di amore.
La Gioventù Francescana, facendo leva sulla spiritualità di san Francesco, può offrire contenuti che ancora oggi possono provocare a riflettere per giungere a scelte significative».
(Dalla presentazione di mons. Rino Fisichella)
Il volume propone riflessioni, schede di approfondimento e spunti metodologici per gli animatori dei gruppi giovanili che utilizzano il testo Ora tocca a Noi. Itinerario formativo della Gioventù francescana.
Una proposta di Itinerario formativo per i giovani, che nasce dall'esperienza e dalla tradizione francescana. Un cammino di catechesi per guardare con stupore al tesoro che Francesco ci ha lasciato e provare ad infilarlo nei nostri zaini giornalieri.
Davvero il maschio della specie umana è una creatura così semplice? E se la donna gli è così superiore perché ancora non riesce a comprenderlo? Proprio cercando di rispondere a queste, come ad altre domande fondamentali sulla relazione tra i generi, l'autore in questo libro prova a spiegare in modo semplice, ma non senza un po' d'irriverente umorismo, l'uomo alla donna, svelandole anche qualcosina sul gineceo che magari fino ad ora le era sfuggito.
In questo libro l'autore, padre di sei figli, tre dei quali nati al cielo, affresca scene quotidiane di vita domestica vissuta che raccontano come l'esperienza della paternità umana possa davvero diventare veicolo privilegiato per comprendere la propria originaria figliolanza a Dio. Prefazione di Giuseppe Corigliano.
Un nuovo libro sulla vocazione matrimoniale di Andrea Torquato Giovanoli, padre di sei figli, tre dei quali nati al Cielo - tra le firme del blog della giornalista e autrice del bestseller Sposati e sii sottomessa, Costanza Miriano, e articolista per il sito PapalePapale - che illustra, non senza un pizzico d'ironia, l'impegno e la bellezza del matrimonio cristiano, completando la sua trilogia dopo Nella carne, col sangue, sulla fede, e Nel nome del Padre, sull'esperienza della paternità. L'autore ha collaborato con TeleRadioPadrePio per due rubriche: "Il Vangelo di Maria" e "L'angolo del BarbaBabbo" (cinque puntate che riprendono i contenuti del suo blog: la Bibbia come manuale di vita sponsale e genitoriale). Il blog andreatorquatogiovanoli.wordpress.com ha raggiunto con i suoi racconti di vissuta un numero consistente di contatti.
Si dice “Scherza coi fanti e lascia stare i santi”. Invece i santi non disdegnano l’umorismo, perché l’ironia è una componente essenziale della vita cristiana: signifca avere uno sguardo schietto su di sé, non prendersi troppo sul serio e riconoscere – con amabile bonarietà – i limiti propri e degli altri. Questo libro presenta una
raccolta di storie, aneddoti e testimonianze (dai Padri del deserto a
€ 00,00 Francesco d’Assisi, da Filippo Neri a Padre Pio, da Madre Teresa
a Giovanni Paolo II) in cui emerge la capacità di sdrammatizzare e risolvere i problemi. Sempre con un sorriso.
Le autrici, entrambe impegnate professionalmente nell'ambito del counseling, offrono un interessante contributo per la formazione dei catechisti a partire proprio dalle loro specifiche competenze. Il testo mira ad accompagnare gli operatori della catechesi dell'iniziazione nello sviluppo di competenze di natura relazionale e metodologica; competenze oggi molto richieste anche dai documenti ufficiali, rispetto alla formazione specifica dei catechisti. Il volume è costituito da tre parti. Nella prima si fa zoom sul ruolo del catechista e sulle sue capacità di interazione e relazione con bambini, famiglie e altri catechisti presenti nella parrocchia. Nella seconda si mette in luce il gruppo di catechesi, le dinamiche da affrontare, lo sviluppo progressivo e il suo accompagnamento, fornendo opportune conoscenze rispetto al mondo dei bambini, ragazzi e preadolescenti. La terza parte fornisce strumenti concreti per organizzare e realizzare un efficace incontro di gruppo e, di conseguenza, una buona comunicazione della fede. Il testo fornisce strumenti e conoscenze, insieme a esercizi da vivere in prima persona per lo sviluppo di specifiche abilità, suggerimenti per gestire le relazioni tra catechisti, famiglie, ragazzi ed esperienze e input per ulteriori approfondimenti.
L'11 aprile 1963 Papa Giovanni si rivolse non solo ai credenti ma «a tutti gli uomini di buona volontà», lanciò il suo appello alle coscienze dei singoli chiedendo l'impegno di tutti per la costruzione dei quattro pilastri della pace: VERITÀ, GIUSTIZIA, AMORE e LIBERTÀ. Con una premessa di Armando Torno.