
Nelle situazioni di separazione-ricostituzione dello scenario familiare l'educazione dei figli acquista un rilievo del tutto particolare. La prospettiva pedagogica di questo volume propone orientamenti a madri e padri che non vogliono rinunciare a esercitare comunque il loro ruolo educativo. Proposte e riflessioni scaturiscono dall'esperienza sul campo dell'autrice e mostrano l'importante ruolo della comunità territoriale e dei servizi di sostegno alla genitorialità nelle separazioni.
Massimo Introvigne ha promosso prima a Torino, poi in tutta Italia i comitati "Sì alla famiglia", che riuniscono associazioni contrarie al "matrimonio" omosessuale e all'ideologia di genere. Si tratta in gran parte, anche se non mancano altre presenze, di cattolici, che vogliono essere fedeli al Magistero della Chiesa, di cui la seconda parte di questo volume elenca i testi fondamentali. Da una parte, la Chiesa insegna ad accogliere le persone omosessuali con " rispetto, compassione, delicatezza", senza mai giudicare le persone in quanto tali, come insegna Papa Francesco. Dall'altra, il Catechismo della Chiesa Cattolica - che il Papa richiama costantemente come fonte autorevole del Magistero - insegna che i comportamenti omosessuali sono "intrinsecamente disordinati" e non possono fondare istituti giuridici più o meno simili alla famiglia. Chi siamo noi per giudicare gli omosessuali? Ma chi siamo noi per non giudicare i comportamenti e le leggi, venendo meno al nostro dovere di cristiani e di cittadini? Questo libro, serenamente e pacatamente, offre gli elementi per un giudizio.
Negli anni il compito del parroco, "amministratore unico della parrocchia", è divenuto sempre più impegnativo e complesso tanto da occupare molta parte del tempo e delle energie dei sacerdoti che vengono sottratte purtroppo alla cura delle anime, loro primo compito quali pastori. Si è pensato quindi di raccogliere in questo libro alcune delle questioni amministrative con cui il parroco si trova più spesso a contatto, trattandole in una forma "nuova" rispetto alle altre pubblicazioni, privilegiando cioè un approccio "immediato". Si tratta, quindi, non solo di un libro sull'amministrazione della parrocchia, ma di un vero manuale da utilizzare come uno "strumento di lavoro" da parte dei parroci e dai membri del Consiglio Parrocchiale Affari Economici.
La seconda Edizione di questo libro, adottato da molti Parroci come Manuale e usato in tanti uffici amministrativi delle Curie diocesane, esce dopo poco più di un anno dalla prima pubblicazione, con aggiornamenti e integrazioni. Gli aggiornamenti riguardano la nuova legge sul Terzo settore – il decreto legislativo 117 del 2017 - che porterà alla scomparsa delle ONLUS, sostituite dalle nuove forme associative previste dalla riforma, nonché un accenno al Regolamento dell’Unione Europea 2016/679, in fase ancora di progressiva applicazione, sulla protezione dei dati personali. Sono stati aggiunti tre capitoli: uno dedicato alle sponsorizzazioni, un altro allo sviluppo del tema legato al cosiddetto “sbattezzo” e un terzo alla videosorveglianza in Parrocchia e alle forme di sovvenzione previste.
Una lettura attenta del Vangelo ci mostra che Gesù non solo ha fatto e detto molte cose. Come ogni persona - era Dio e uomo - aveva un modo di essere, una personalità, e questo si rifletteva nel suo stile di trattare agli altri, parlava loro e persino li guardava. Lo sguardo di Gesù li faceva sentire amati, con il desiderio di essere migliori e, in molte occasioni, li portava persino a lasciare tutto e a seguirlo. L'autore parte da questa idea e pone due domande ai giovani, con un'attenzione particolare agli adolescenti, e a coloro che si occupano della loro formazione cristiana: Vorresti avere lo sguardo di Gesù? Vorresti amare tutti così? L'unico modo per raggiungere questo obiettivo è imitare il suo sguardo e la sua vita pulita, così come i suoi sentimenti e il suo modo di agire. Così si diventa più amici dei propri amici e, soprattutto, più vicini al Padre. Gesù stesso ha promesso questo: "Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio" (Mt 5, 8).
Nell'esortazione apostolica Amoris laetitia Papa Francesco ha parla- to della pastorale matrimoniale come una presentazione del Vangelo della famiglia. Questa pastorale va impostata come una presentazione alle famiglia di valori quali «la generosità, l'impegno, la fedeltà e la pazienza» (n. 5). Per riuscire questo scopo bisogna formare bene sia i pastori che tutti coloro che si occupano della pastorale matrimoniale: presbiteri, diaconi, seminaristi, religiosi e religiose, ma anche i laici che collaborano come catechisti e agenti di pastorale (n. 202). Essi sono chiamati a far «sperimentare che il Vangelo della famiglia è risposta alle attese più profonde della persona umana: alla sua dignità e alla realizzazione piena nella reciprocità, nella comunione e nella fecondità» (n. 201), e ad essere segni di misericordia e di vicinanza (n. 5). Il Centro di Formazione Sacerdotale e il Centro di Studi Giuridici sulla Famiglia della Pontificia Università della Santa Croce hanno voluto assecondare questo desiderio del Papa organizzando nel 2019 la seconda edizione del Corso sull'accompagnamento pastorale nel cammino matrimoniale. Con una prospettiva interdisciplinare, sono intervenuti relatori, anche laici sposati, di diverse professioni. Questo volume raccoglie le relazioni del corso.
Riferito al terzo volume del Catechismo CEI "Sarete miei testimoni", il volume propone una serie di strumenti per la catechesi dei bambini in preparazione al sacramento della Cresima. Sono strutturati in 20 tappe ciascuno. Ogni tappa è composta da due pagine. La PRIMA PAGINA aiuta a:- Accogliere la Parola per conoscere ed incontrare Dio - Sperimentare che attraverso la Parola Dio continua a parlare ad ognuno di noi - Domandare e trovare risposte nella rubrica che punta uno zoom sui punti più importanti di ogni lezioneConquistare una nuova conoscenza: i termini più difficili troveranno spiegazione ed esempi nel Vocabolario. La SECONDA PAGINA aiuta a:- Vivere la Parola di Dio- Pregare IN PIÙ - LA PAROLA DI VITA - I quaderni hanno un inserto di 8 pagine con 12 PAROLE DI VITA - passi cioè della Scrittura commentati per essere vissuti - a mo' di segnalibro, che possono essere staccate.
Il sacramento della riconciliazione spiegato con un linguaggio adatto ai bambini in preparazione alla prima confessione. "Con il sacramento del battesimo Dio, che ama ciascuno immensamente, ha posto nel nostro cuore una scintilla del suo immenso Amore. Con il nostro contributo possiamo farla crescere e diventare una fiamma sempre più grande. Ma può accadere che essa anche diminuisca. Come farla tornare viva?": attraverso un linguaggio semplice Anna Lisa Innocenti spiega ai bambini il sacramento della Riconciliazione disegnando un percorso di accompagnamento delicato e profondo, soprattutto utile in occasione della Prima Confessione. Le pagine si arricchiscono di brevi testimonianze e schede attive sul tema del perdono. Box posti a margine spiegano parole chiave come "peccato", "misericordia" o citazioni dall'Antico e Nuovo Testamento. Un volumetto che parla diretto al cuore dei bambini. Età di lettura: da 7 anni.
Una preziosa sintesi catechetica sul Battesimo, divisa in due parti: nella prima si delineano i fondamenti teologici del Sacramento nella seconda si ripercorre, passo dopo passo, la celebrazione del Rito, esaminandone la straordinaria ricchezza di segni, gesti e parole significativi. La possibilità, inoltre, di personalizzare alcune pagine trasforma il libretto in un simpatico album-ricordo del giorno del Battesimo.
Questo agevole sussidio è diviso in due parti. La prima parte offre un'analisi passo passo della parabola del padre misericordioso, che aiuta a tracciare un primo identikit di Dio-Carità. La seconda parte è una sintesi catechetica sul Sacramento della Riconciliazione che ne evidenzia la straordinaria ricchezza di segni, gesti e parole. Utilissimi, infine, un articolato questionario per un proficuo esame di coscienza e alcuni consigli per confessarsi bene.
Il primo incontro con Gesù nella Comunione eucaristica può essere un momento meraviglioso, entusiasmante, indimenticabile. Prima di tutto occorre essere ben consapevoli che il Signore Gesù viene nel cuore di ciascuno per creare un’amicizia autentica e indistruttibile, un’amicizia che da parte del Signore durerà per sempre e sarà sempre più forte, rispettosa, generosa... Questo scorrevole libretto, vivacemente e simpaticamente illustrato, offre tanti strumenti che possono essere utili per la preghiera intima con Gesù e per la riflessione personale, non solo per la Prima Comunione ma anche per la straordinaria avventura che è la vita insieme a Lui, il nostro migliore amico. Santa messa in rito ambrosiano e romano.