
Questo sussidio costituisce un cammino per scoprire gradualmente che l'arrivo di un bambino è una sorpresa e un dono che il nostro Dio fa alla coppia e al mondo. Sono proposte 4 brevi celebrazioni familiari per i principali momenti dell'attesa, fino al ritorno a casa della madre dopo il parto. Per ogni celebrazione, un branol evangelico, una riflessione, una preghiera. Questo libretto è un estratto dal più ampio volume "Il nostro Dio ci ha preparato una sorpresa".
Questo libretto vuole aiutare gli sposi a preparare bene e a personalizzare la celebrazione del Matrimonio. Riporta tutti i testi delle preghiere, dei gesti, dei riti proposti nel Rito (2008), in modo che gli sposi possano scegliere quelli che giudicano più adatti ad esprimere la realtà del loro matrimonio. Sono inoltre riprodotte tutte le letture secondo il Rito del Matrimonio - Lezionario (2008). Infine, viene offerta una "Scheda per la celebrazione" pensata come quadro riassuntivo di tutte le scelte per la celebrazione della liturgia sponsale proprie della coppia.
Le pagine di questo libro sono il frutto di un dialogo intercorso tra i lettori della rivista "Dossier Catechista": 65 domande che toccano tutti i maggiori problemi collegati alla catechesi del nostro tempo, risposte equilibrate e suggerimenti concreti anche per gli argomenti più delicati e controversi.
Questo libro è una guida all'ascolto della Parola, partendo dai testi proposti dal Lezionario del Rito del Matrimonio. Lo sviluppo è a forma di "lectio": Ascoltare: il testo del Lezionario; Riflettere: per comprendere il testo; Pregare: per concretizzare quanto la Parola dice. Nel suo insieme, il sussidio costituisce un itinerario di spiritualità sponsale sotto la guida della Parola del Signore. Può essere utilizzato in coppia, o negli incontri di gruppo. È utile ai sacerdoti e ai diaconi per preparare l'omelia.
Queste pagine si prefiggono un obiettvo ambizioso: aprire la porta ad un nuovo dialogo nella coppia, permettere di riscoprire, qualora fosse affievolita, la bellezza e l'unicità del "viaggio" intrapreso da due persone che si amano.
Crisi si coppia? Quali segnali non vanno sottovalutati? Come intervenire prima che sia troppo tardi? L'autore risponde a queste domande con utili consigli pratici.
L’autore, sacerdote e insegnante con una lunga esperienza educativa maturata grazie al carisma di don Luigi Giussani in Comunione e Liberazione, affronta le questioni più attuali sulla famiglia e sull’educazione dei figli alla luce del pensiero cristiano, così come si è andato formando dal medioevo ai nostri giorni. Un pensiero illuminato dalla fede, ma fondato sulle ragioni della ragione, cioè di quel criterio oggettivo di cui è dotato ogni uomo per discernere ciò che è giusto e vero. Per questo riferimento costante al cuore umano e alle sue evidenze ed esigenze originali l’opera risulta affascinante e convincente e si contrappone al moralismo con il quale normalmente vengono trattati questi argomenti, moralismo che non è in grado di mostrare la bellezza di una proposta che riguarda la verità dell’amore umano e la sua intima natura: un’amicizia fedele e feconda. Saggio introduttivo di Rocco Buttiglione Postfazione di Giuliano Ferrara
GLI AUTORI
FRANCESCO VENTORINO (Catania 1932) già ordinario di Storia e Filosofia nei Licei, è docente emerito di Ontologia e di Etica presso lo Studio Teologico “S. Paolo” di Catania. Per Marietti ha pubblicato Amicizia coniugale (Milano, 2007).
Il tema dei fedeli divorziati e risposati ha acquisito negli ultimi decenni un significativo rilievo pastorale e molte diocesi hanno elaborato percorsi di ascolto, di accoglienza e di coinvolgimento in cammini di fede. Il libro offre un quadro d'insieme delle buone pratiche e delle esperienze utili che si svolgono in Italia, portando a sintesi le caratteristiche dei diversi approcci e soffermandosi sul ruolo, la preparazione e l'atteggiamento concreto degli operatori e delle comunità. L'obiettivo è individuare le coordinate di un valido criterio pastorale, cercando un punto di equilibrio tra le indicazioni del magistero e l'accoglienza dei fedeli divorziati nelle comunità cristiane. Prefazione di mons. Enrico Solmi.
Consapevole che il matrimonio e la famiglia costituiscono uno dei beni più preziosi dell'umanità, l'autore vuole far giungere la sua voce ed offrire il suo aiuto a chi, già conoscendo il valore del matrimonio e della famiglia, cerca di viverlo fedelmente, a chi, incerto ed ansioso, è alla ricerca della verità ed a chi è ingiustamente impedito di vivere liberamente il proprio progetto familiare.
Nel giugno 2003 si è svolto un pellegrinaggio in Terra Santa organizzato dall’Ufficio per l’ecumenismo della Diocesi di Milano e dal Consiglio delle Chiese di Milano al quale hanno partecipato rappresentanti di 11 chiese cristiane (tra cui i cardinali Martini e Tettamanzi) oltre a giornalisti e fedeli. L’autrice, giornalista al seguito del pellegrinaggio, ha potuto incontrare realtà di dialogo e convivenza tra palestinesi e israeliani che operano sul territorio da tempo. Oltre a interviste a uomini e donne che lavorano per costruire la pace, l’autrice mostra com’è la vita quotidiana a Gerusalemme, la convivenza dei suoi abitanti con il “muro”, le molteplici realtà di dialogo e convivenza tra israeliani e palestinesi che, giorno dopo giorno, resistono al prevalere della violenza e delle armi. Notizie preziose e di speranza, difficilmente reperibili e normalmente ignorate dall’informazione standardizzata che ci arriva sul Medio Oriente.
Un ricco repertorio di attività, giochi ed elaborati per i tempi e le feste dell’anno liturgico. Schede fotocopiabili che il catechista può utilizzare adattandole liberamente al proprio percorso ogni volta che serve un'idea in più!