
"La Confessione" è un utile sussidio per i bambini che si stanno preparando a ricevere il sacramento della riconciliazione, può essere utilizzato a casa e agli incontri di catechesi, da soli o con l'aiuto di un adulto. Età di lettura: da 8 anni.
La Cresima è un utile sussidio per i ragazzi che si stanno preparando a ricevere il sacramento della confermazione, può essere utilizzato a casa e agli incontri di catechesi, da soli o con l'aiuto di un adulto. Età di lettura: da 8 anni.
Un sussidio per spiegare ai ragazzi il significato del sacramento che più di tutti ci unisce a Gesù. Attraverso le attività, i circle time e gli stimoli proposti è l'unico che fa interagire, stupisce, racconta, propone, lascia il segno.
Un sussidio per spiegare ai ragazzi l'importanza del sacramento della Cresima perché, attraverso le attività, i circle time e gli stimoli proposti, si rafforzi in loro la fiducia nei doni che lo Spirito Santo infonde con il suo passaggio. Età di lettura: da 10 anni.
Un sussidio per approfondire la conoscenza del Vangelo e capire la portata del messaggio di Gesù. Attraverso le attività, i giochi e i "Circle Time", i ragazzi scopriranno gli insegnamenti, le parabole, i miracoli e le tappe fondamentali della vita di Gesù.
Un sussidio per spiegare ai ragazzi il significato e la portata del messaggio di Gesù. Attraverso le attività, i circle time e gli stimoli proposti, saranno accompagnati a costruire e coltivare una bellissima amicizia con il nostro Salvatore. Età di lettura: da 10 anni.
Un sussidio dedicato ai gruppi di preadolescenti, con tante attività, giochi e proposte di circle time per riflettere e confrontarsi in gruppo. La conoscenza delle diverse confessioni religiose è il primo passo che conduce alla pace fra i popoli e al rispetto fra i credenti di tutto il mondo. Età di lettura: da 10 anni.
Un sussidio dedicato ai gruppi di preadolescenti, per conoscere e approfondire il significato del Credo. Pagine ricche di attività, giochi e proposte di circle time per spiegare ai ragazzi il significato del simbolo della fede e dei suoi vari enunciati.
Un sussidio dedicato ai gruppi di preadolescenti, per approfondire la conoscenza dei gesti della tradizione cristiana. Pagine ricche di attività, giochi e proposte di circle time per riflettere e confrontarsi in gruppo. Un libro per spiegare ai ragazzi del dopocresima l'importanza di cogliere a fondo i simboli e i gesti della liturgia e di ogni incontro comunitario. Come un seme che aprendosi lascia intravedere il germoglio, così le pagine di questo libro si apriranno per seminare germogli di fede nel cuore dei ragazzi dai 10 anni in su. Età di lettura: da 10 anni.
Un sussidio dedicato ai gruppi di preadolescenti, per approfondire le feste cristiane lungo l'anno. Pagine ricche di attività, giochi e proposte di circle time per riflettere e confrontarsi in gruppo. Un libro per spiegare ai ragazzi del dopocresima l'importanza di un cammino che si esegue seguendo la vita di Gesù, di Maria e dei santi. Come un seme che aprendosi lascia intravedere il germoglio, così le pagine di questo libro si apriranno per seminare germogli di fede nel cuore dei ragazzi dai 10 anni in su.
Un sussidio dedicato ai gruppi di preadolescenti, per approfondire il significato e la pratica della preghiera. Pagine ricche di attività, giochi e proposte di circle time per riflettere e confrontarsi in gruppo. Un libro per spiegare ai ragazzi del dopocresima l'importanza del dialogo cuore a cuore con Dio. Come un seme che aprendosi lascia intravedere il germoglio, così le pagine di questo libro si apriranno per seminare germogli di fede nel cuore dei ragazzi dai 10 anni in su. Età di lettura: da 10 anni.
Il cambiamento dei modelli di vita e le complessità esistenziali, che oggi accompagnano il vissuto della famiglia, spesso la espongono all'incertezza verso il futuro e a difficoltà relazionali. La fragilità di tanti matrimoni e la realtà delle convivenze inducono a chiedersi quale contributo le istituzioni civili possano offrire, se la comunità cristiana sia realmente in grado di acocmpagnare questi vissuti e queste fragilità, se la famiglia serva ancora. La famiglia risponde mostrando il suo specifico valore: essre il riferimento per un'educaione all'umano che nel vissuto esperienziale coniuga privato e sociale, impegno civile ed ecclesiale.