
Questo documento invita a comprendere la posizione di cattolici nella società di oggi, e invita ad andare al cuore del mistero della fede per formare una Chiesa viva anche all'alba del XXI secolo.
Perché oggi la trasmissione della fede alle nuove generazioni è così difficile? Perché non vediamo risultati ai nostri sforzi evangelizzatori? Di chi è la colpa di questa situazione? Queste domande devono indurci a pensare a nuove strade e a crearle, a cercare insieme come proporre la fede e la vita secondo il Vangelo, in modo che esso sia davvero un lieto messaggio. Con questo documento i vescovi del Belgio, nella prima parte, inquadrano la catechesi nell'evangelizzazione. Nella seconda parte vengono offerti gli orientamenti fondamentali per una pastorale catechistica. Nella terza parte, infine, questi orientamenti diventano suggerimenti e prospettive per una pratica catechistica adeguata ai tempi odierni.
Come può l’amore di Cristo per la Chiesa, che è un amore sponsale-verginale, diventare modello dell’amore coniugale? Come possono i coniugi guardare a Cristo, non sposato, per alimentare il loro reciproco amore di sposi? La difficoltà a capire il paradossale accostamento tra Cristo non sposato e la vita matrimoniale si evidenzia nella frequente obiezione sollevata a sacerdoti e religiosi, vescovi e papa compresi: come potete voi che non siete sposati capire i problemi del matrimonio e addirittura dettare norme morali a chi vive in prima persona questa condizione?
Forte della sua lunga esperienza di contatto quotidiano con le fatiche di uomini e donne alle prese con i problemi della concreta esistenzialità coniugale e familiare, l’autore si trova chiamato a comporre insieme professione di psicologo e immersione quotidiana nel ministero pastorale, come vicario generale e parroco.
L’originalità del suo lavoro consiste nel coniugare sapientemente quattro registri tematici: lo scavo esegetico attorno all’amore nel rapporto uomo-donna, la riflessione teologica, l’apporto delle scienze umane e la prospettiva pedagogico-pastorale.
Da fine psicologo e attento teologo, egli stabilisce una feconda convergenza tra le dinamiche dell’amore secondo le più recenti acquisizioni delle scienze umane affrancate da remore ideologiche. Per questo diventano convincenti e credibili le sue proposte spirituali e pastorali attorno all’educazione all’amore, al matrimonio e alla famiglia.
Note sull’autore
Giuseppe Versaldi è sacerdote della diocesi di Vercelli dal 1967. Si è laureato in diritto canonico e licenziato in psicologia presso la Pontificia Università Gregoriana ed ha conseguito il titolo di avvocato presso la Rota Romana. È stato professore ordinario alla Gregoriana fino al 1994, quando è stato nominato vicario generale nella sua diocesi, dove è anche parroco. Tiene corsi alla Gregoriana e alla Facoltà teologica dell'Italia settentrionale, sezione di Torino, ed è votante presso il Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. Nel 1976 ha fondato in diocesi il consultorio familiare e ne è direttore. Ha pubblicato L'oggettività delle prove in campo psichico, Morcelliana, Brescia 1981 e molti articoli su riviste specializzate e divulgative.
Questo libro nasce dall'ascolto e dall'osservazione di tante vite, di molte esperienze: quelle dei pazienti nello studio psicologico, ma anche quelle degli amici, dei parenti, degli sconosciuti sul treno. Sono tutte storie vere, parzialmente modificate nei contenuti, ma fedeli nello spirito. Raccontano gli snodi critici che la famiglia si trova ad affrontare per poter andare avanti, i tempi e i luoghi della coppia che a volte possono essere occasione di litigio ma anche di crescita. Le tappe del ciclo di vita della famiglia viste attraverso aneddoti e piccoli eventi di vita quotidiana, rilette e comprese attraverso gli strumenti forniti dalla Psicologia sistemico relazionale, diventano così occasione formativa per tutte le coppie.
La prima comunione è un sacramento importantissimo nella vita religiosa cristiana dei bambini ed è un'occasione da celebrare per tutta la famiglia. Questo album, arricchito dalle illustrazioni di Elena Veronesi, è pensato proprio per raccogliere i ricordi di quel giorno così importante. Fotografie dei piccoli protagonisti, dei genitori, di padrini e madrine troveranno posto accanto a pensieri e dediche da conservare, e alle parole più significative utilizzate durante la cerimonia, creando così una preziosa raccolta di emozionanti ricordi. Età di lettura: da 9 anni.
In una vecchia corte, quasi un grande condominio orizzontale, abitano famiglie le cui storie, inventate e raccontate con ironia, si intrecciano. Trattano delle varie fasi di vita delle famiglie con figli da 0 a 10 anni: del passaggio dalla coppia-diade alla triade (con la nascita del figlio), dal concepimento alla prima infanzia, dall'arrivo del secondo figlio all'ingresso nella scuola, dal ruolo dei nonni a quello delle regole... Ogni storia è accompagnata da una chiara riflessione teorica sui legami familiari, per affrontarne in modo positivo le difficoltà. Inoltre ogni capitolo offre suggerimenti per affrontare il tema anche attraverso attività, film, libri, musica e opere d'arte.
Questo libretto ripercorre anzitutto la genesi storica del pensiero ebraico-cristiano sull'aldilà. Quindi rilegge i racconti dei testimoni della nuova esistenza di Gesù di Nazaret dopo la morte. Procedendo nella riflessione, vengono tracciate le grandi linee della concezione dell'aldilà secondo il cristianesimo: una concezione fondata sulla Scrittura e sulla riflessione dei credenti lungo i secoli, quale ci è stata trasmessa dalla grande Tradizione.
I motivi della crisi di fede nei giovani sono molteplici. Vanno dalla mancanza di educazione religiosa al suo opposto: un atteggiamento formativo costrittivo. Da un'infanzia caratterizzata dalla carenza di affetto al rifiuto di un certo tipo di società e di una certa immagine di Dio. Dal conformismo di gruppo, al disordine morale, agli scandali della Chiesa. Ma spesso sono determinanti: il problema del male e della sofferenza; la constatazione dell'esistenza di più religioni; il prevalere di una cultura materialistico-scientista. L'autore prende in considerazione i problemi qui accennati. e afferma che la fede deve crescere con noi. Completano il libro un test diagnostico sulla fede da utilizzarsi nei gruppi o da soli.
L'adolescenza è una fase della crescita che impegna giovani e adulti in un processo esaltante ma al tempo stesso faticoso, di perdita e di conquista. Sia gli adolescenti sia i loro genitori si trovano a dover fare i conti con la fine dell'infanzia e con l'inizio di un nuovo momento evolutivo, contraddistinto da importanti cambiamenti che coinvolgono il fisico, la mente e le relazioni. Un saggio che affronta i temi-cardine di questa età - illuminandoli con tanti esempi e riferimenti alla letteratura e al cinema - e che accompagna genitori e ragazzi nel cammino più ricco, faticoso e sfidante della vita di una famiglia.
Questo libro è una guida all'ascolto della Parola, partendo dai testi proposti dal Lezionario del Rito del Matrimonio. Lo sviluppo è a forma di "lectio": Ascoltare: il testo del Lezionario. Riflettere: per comprendere il testo. Pregare: per concretizzare quanto la Parola dice. Nel suo insieme, il sussidio costituisce un itinerario di spiritualità sponsale sotto la guida della Parola del Signore. Può essere utilizzato in coppia, o negli incontri di gruppo. È utile ai sacerdoti e ai diaconi per preparare l'omelia.