
La raccolta, prodotta in versione azzurra per i maschietti e rosa per le femminucce, è destinata a coloro che si preparano a celebrare il battesimo del proprio figlio. La proposta presenta i diversi momenti del rito del battesimo con una breve spiegazione seguita da una preghiera. Fa idealmente riferimento a un mese durante il quale ogni sera i genitori, i padrini e le madrine possono preparare la festa del battesimo fermandosi pochi minuti per approfondire un aspetto del rito e pregare per il loro bambino o la loro bambina.
Sommario
Un evento felice. Percorso per rinascere... Con i genitori... Attorno all’acqua... ...Verso la vita. Saluto. Riferimenti biblici per approfondire. Fonti dei testi citati nel volume. Fonti iconografiche.
Note sull'autore
Rinaldo Paganelli, sacerdote dehoniano, ha conseguito il dottorato in catechetica e pastorale giovanile presso l’Università Pontificia Salesiana. Insegna teologia pastorale e catechetica presso lo Studio teologico francescano S. Antonio di Bologna. Oltre a numerosi sussidi per la pastorale e la catechesi, ha pubblicato presso le EDB i volumi: Formare alla fede adulta (1996); Formare i formatori dei catechisti (2002); in collaborazione con V. Giorgio, Il catechista incontra la Bibbia (31996); in collaborazione con G. Barbon, Cammino per la formazione dei catechisti (52000), «Io ho scelto voi» (1994), Annunciare a partire dal cuore ( 22002), Ti racconto di Gesù (2004); con S. Antonetti e G. Barbon, Perdono in dono (2003), Pane e vino (2004) e P come Spirito (2005); e con M. Lucchesi e G. Barbon, Verso l’unità (1992).
Il cammino di riflessione della Quattro Giorni Comunità educanti è sempre un'esperienza significativa di Chiesa che raduna catechisti, catechiste e tanti operatori pastorali della diocesi Milano. In un tempo caratterizzato da eventi preoccupanti come la pandemia e la guerra e dunque attraversato da grandi sfide, l'ascolto, la riflessione e il discernimento comunitario favoriscono la formazione di un sentire comune e l'emergere di una mentalità condivisa, che aiuti ad affrontare con serenità e competenza le domande poste alla vita della Chiesa e alla coscienza di singoli. La docilità allo Spirito permette di «essere a nostro agio nella storia», come dice l'Arcivescovo Delpini, luogo di collaborazione attiva all'azione di Dio. In particolare, la riflessione proposta ai catechisti per il nuovo anno pastorale raccoglie alcune provocazioni circa la ministerialità nella Chiesa, l'introduzione dei ragazzi dell'Iniziazione Cristiana alla partecipazione liturgica e le domande degli adulti che stanno emergendo in un tempo complicato come il nostro.
La raccolta, prodotta in versione azzurra per i maschietti e rosa per le femminucce, è destinata a coloro che si preparano a celebrare il battesimo del proprio figlio. La proposta presenta i diversi momenti del rito del battesimo con una breve spiegazione seguita da una preghiera. Fa idealmente riferimento a un mese durante il quale ogni sera i genitori, i padrini e le madrine possono preparare la festa del battesimo fermandosi pochi minuti per approfondire un aspetto del rito e pregare per il loro bambino o la loro bambina.
Sommario
Un evento felice. Percorso per rinascere... Con i genitori... Attorno all’acqua... ...Verso la vita. Saluto. Riferimenti biblici per approfondire. Fonti dei testi citati nel volume. Fonti iconografiche.
Note sull'autore
Rinaldo Paganelli, sacerdote dehoniano, ha conseguito il dottorato in catechetica e pastorale giovanile presso l’Università Pontificia Salesiana. Insegna teologia pastorale e catechetica presso lo Studio teologico francescano S. Antonio di Bologna. Oltre a numerosi sussidi per la pastorale e la catechesi, ha pubblicato presso le EDB i volumi: Formare alla fede adulta (1996); Formare i formatori dei catechisti (2002); in collaborazione con V. Giorgio, Il catechista incontra la Bibbia (31996); in collaborazione con G. Barbon, Cammino per la formazione dei catechisti (52000), «Io ho scelto voi» (1994), Annunciare a partire dal cuore ( 22002), Ti racconto di Gesù (2004); con S. Antonetti e G. Barbon, Perdono in dono (2003), Pane e vino (2004) e P come Spirito (2005); e con M. Lucchesi e G. Barbon, Verso l’unità (1992).
Il testo ha lo scopo di fornire spunti per realizzare in parrocchia l'Azione Cattolica rinnovata, con lo Statuto aggiornato e il nuovo Progetto formativo. Propone idee utili ad inserire la novità nella pratica quotidiana delle associazioni parrocchiali e dei gruppi locali. La parrocchia conserva un'insuperata validità per cui l'Azione Cattolica continua a spendersi nel servizio pastorale e missionario ed in cui attinge l'essenziale della sua formazione. Si promuovono la comunione, la corresponsabilità, l'esperienza associativa. Per parrocchia si intende una comunità radicata su un territorio e significativa per esso. Una comunità in dialogo con tutti, da coinvolgere attraverso l'AC dei progetti, un'AC missionaria che guarda oltre le specifiche locali. Caratteristica del missionario è saper andare incontro alle persone nel loro ambiente, nelle situazioni della loro vita, nei loro interessi e nelle loro inquietudini. Si presentano così una serie di progetti pensati per la famiglia, la formazione spirituale, la cultura e la comunicazione in parrocchia, la missionarietà, la città.
Guida per il catechista del sussidio che introduce i bambini al rito della Messa. Uno strumento essenziale per utilizzare al megli il pratico sussidio
Un colorato e intelligente sussidi per aiutare i bambini a capire il significato della messa riflettendo sui significati che il rito domenicale presenta.
Vivere la Messa per vivere in pienezza la Vita!
Costruisci con tutto ciò che sei l’Eucarestia della tua vita e vivila: con e per il Signore, con e per i fratelli! Itinerario vocazionale in 7 tappe sulle parti della Preghiera Eucaristica. In ogni tappa:
• presentazione del tema liturgico, riletto in chiave vocazionale;
• spunti per attività; • racconto di un testimone; • suggerimenti per la preghiera e per la celebrazione della
Messa; • indicazione per alcuni passi concreti di un cammino di
orientamento vocazionale.
Spesso partecipare all'Eucaristia domenicale quando si hanno figli piccoli può diventare un problema: o si rinuncia, o si partecipa con la necessità di gestire i pianti e la vivacità dei piccoli e gli sguardi di disapprovazione di quei parrocchiani che mal sopportano i bambini in chiesa. C'è un modo di partecipare alla Messa con i bambini piccoli senza innervosirsi, e riuscire in quest'impresa che sembra titanica? Il libretto fornisce dieci buone idee scaturite dall'esperienza di giovani coppie cristiane per partecipare all'assemblea domenicale come famiglia, con serenità e semplicità.
Un piccolo aiuto alla preghiera in famiglia ogni giorno, per tutti i "gusti", le occasioni e le sensibilità. Raccoglie formule nuove e tradizionali e può essere usato anche per la preghiera personale e di coppia. Un libretto illustrato, a colori, tutto da sfogliare e... pregare.
Forse non vi è via migliore per imparare a fare i genitori che quella di sentire i figli.
La Guida Animatori contiene: obiettivi, strumenti per l’animazione, attività pensate
per due fasce d’età: 11-14 / 15-17, giochi, testimoni vocazionali, schede film… Inoltre,
spunti formativi e attenzioni pedagogiche, un’appendice biblica sul Libro di Ester.
Compreso nel prezzo della Guida c’è il TESTO PER LA PREGHIERA disponibile in formato digitale seguendo le indicazioni e contenente l’itinerario per le preghiere quotidiane, la Messa del Campo, la celebrazione penitenziale.
Itinerario in 6 tappe per campo scuola e/o incontri di catechesi.
Il libro di Ester, come una grande sinfonia, trasmette la bellezza quale valore che sa conquistare i cuori dei potenti e sa rischiare il
tutto per tutto per la salvezza del popolo d’Israele. Ogni capitolo di questo racconto biblico fa crescere una “melodia corale” che sfocia
nella festa di un popolo amato da Dio.
Bellezza e musica costituiscono l’ambientazione del Campo.
La musica è bella perché si fa insieme, la musica si completa solo
nel momento in cui si è tutti insieme. Così come la salvezza si realizza insieme, ognuno facendo la sua parte.
I Campi sono sponsorizzati dall’Ufficio Nazionale di Pastorale Vocazionale e seguono il tema della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2021.
La Guida Animatori contiene: obiettivi, le catechesi biblico-vocazionali, attività, testimoni, film, giochi… Inoltre, un approfondimento pedagogico e un’appendice biblica sul libro di Ester.
Compreso nel prezzo della Guida c’è il TESTO PER LA PREGHIERA disponibile in formato digitale seguendo le indicazioni e contenente l’itinerario per le preghiere quotidiane.
Itinerario in 6 tappe per campo scuola e/o incontri di catechesi, accompagnati dalla storia di Ester.
Ambientato nel suggestivo scenario che richiama le favole orientali e la storia di Aladdin e Jasmine, il campo porta i ragazzi
a riconoscere la dinamica tra bene e male e a scegliere il bene.
Per l’ambientazione, si consiglia di vedere nel Campo il FILM Aladdin, 2019.
I Campi sono sponsorizzati dall’Ufficio Nazionale
di Pastorale Vocazionale e seguono il tema della
Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2021