
Qual è dunque il legame tra l'amarsi, essere famiglia, e credere? Esiste ancora un futuro per la spiritualità familiare, per tramandare la fede attraverso le generazioni? Don Francesco Pesce esplora il tema dell'amore in una prospettiva ampia e relazionale, spingendo la sua riflessione all'interno delle famiglie e delle comunità parrocchiali. Il suo sguardo spazia nelle storie d'amore, ciascuna unica e originale, ma guarda anche alla possibilità di portare l'amore oltre i confini della propria casa, e poi guarda alla piccola chiesa domestica, rafforzata dagli eventi della pandemia, che ha dato nuova linfa all'esperienza spirituale delle famiglie. Un ultimo capitolo è infine dedicato ai nonni, agli anziani, e all'attaccamento che dimostrano, anche in tempi di "disinnamoramento" dal culto, alla messa e alla chiesa.
Se siamo maschi e femmine non è una catastrofe, anzi. Specialmente nella coppia, la differenza chiede una fatica di comprendersi che fa dilatare lo spazio interiore di ciascuno, fino a scoprirlo comodo per due. La differenza ci insegna ad amare, secondo un vero programma operativo specifico per lei e per lui. L’avventura che ci unisce porta ben oltre lo scontato, entrambi con una gioiosissima missione speciale: renderci a vicenda più uomo e più donna. In sette tappe, proviamo a districarci tra luci ed ombre della vita quotidiana di coppia.
È possibile, oggi, educare all'affettività e alla sessualità? I ragazzi e le ragazze ne trarrebbero beneficio? I genitori, gli educatori e gli insegnanti se la sentono di scommettere in tale direzione? Il percorso presentato in questo libro risponde alle domande più urgenti circa l'educazione delle nuove generazioni all'amore, all'affetto e alla dimensione sessuale. E lo fa osservando l'attuale contesto sociale e culturale, caratterizzato da forme di narcisismo esasperante e dalla prevaricazione del mondo emotivo a scapito del mondo dei valori e degli affetti, e proponendo un modello alternativo che stimoli nei giovani il desiderio della conoscenza di sé, della scoperta del valore e delle potenzialità del proprio corpo e della propria sessualità per scegliere responsabilmente, con libertà ed equilibrio, come impostare i loro rapporti. Così prende il via un programma in tappe progressive che aiuta adulti e giovani a focalizzare uno sguardo complessivo sulla persona: uno sguardo che pone al centro affetti e legami, i capisaldi per inquadrare la sessualità come traccia della presenza di Dio, come esplicitazione della vocazione umana al dono di sé e all'accoglienza dell'altro/a (matrimonio). Le sette unità in cui il programma è suddiviso costituiscono la base teorica di uno dei più interessanti progetti di educazione all'affettività e alla sessualità apparsi negli ultimi anni nel panorama culturale ed educativo odierno, rivolto alle giovani generazioni: il programma Teen STAR.
Spiega il lungo sottotitolo: "Esperienze e riflessioni per conoscere ed esprimere le potenzialità affettive nel cammino verso l'amore profondo. Piste per sviluppare rapporti interpersonali liberanti nelle diverse stagioni della vita e nelle varie vocazioni".
Riflessioni sull'anello nuziale, segno dell'amore coniugale. Perche mettere al dito e portare un anello nuziale? Che significato ha la sua forma? Cosa si puo ricavare dal suo uso quotidiano? Il libro e un testo pratico e divertente, scaturito dalla vasta esperienza che P. Espinosa de los Monteros ha acquisito nel suo lavoro di consulente familiare. E' particolarmente consigliato alle giovani coppie che si avviano ad un cammino di crescita nella relazione di coppia, in vista del momento che segnera l'inizio di una nuova vita: in due, su un solo sentiero, per la vita. Tutto parte da un anello, che per abitudine si porta e si usa tutti i giorni, quasi inconsapevolmente, e che tuttavia e simbolo importante e racchiude profonde verita che, una volta individuate e meditate, possono essere di grande aiuto nella costruzione dell'appassionante avventura che si snodera lungo il percorso della vita matrimoniale.
All'inizio del Terzo Millennio, in una società "liquida" e complessa che ha decretato la crisi della famiglia, l'autore vede, nel nucleo familiare non un istituto del passato da difendere, ma un'opportunità del futuro da riscoprire.
L’amore costituisce il primo comandamento dell’essere cristiani, ma poter amare in pienezza è tanto desiderato quanto difficile. Saper amare è infatti il frutto di un cammino di maturazione lungo tutta la vita e l’esperienza quotidiana insegna che ben difficilmente si diviene capaci di amare senza un adeguato cammino di crescita.
L’autore propone un itinerario già sperimentato fruttuosamente in più contesti, che vuole essere strumento utile per un laboratorio di crescita personale e comunitaria sulla capacità di amare, di incarnare il dono della carità nella concreta persona e nel gruppo. Il percorso è suddiviso in cinque tappe, a ciascuna delle quali viene riservato un fascicolo autonomo: 1. Chiamati; 2. Le relazioni; 3. Gli alleati; 4. I freni; 5. La crescita.
Ogni tappa è costituita da un’introduzione, vari esercizi da fare personalmente e in gruppo, un apporto di chiarificazione teorica. Il lavoro è orientato a coinvolgere non solo il livello del capire e del fare, ma piuttosto del sentire e dell’essere. Dopo aver preso in considerazione gli elementi costitutivi dell’identità di sé (vol. 1), l’impianto delle proprie relazioni interpersonali (vol. 2), ciò che aiuta l’affettività di ciascuno (vol. 3) e i freni che la bloccano (vol. 4), il quinto e ultimo tratto del percorso è dedicato a identificare le tappe, i mezzi, i passi da fare per crescere nella capacità di amare con tutto il cuore.
Sommario
Introduzione. 1. Saper collaborare con Gesù Cristo. 2. Capacità di amare e accettazione di sé.
3. I passi di crescita verso il vero sé. 4. Guadagno primario e guadagno secondario. 5. La stima di sé. 6. Servire per amare.
Note sull'autore
Giuseppe Sovernigo, psicologo e psicoterapeuta, ha approfondito in particolare lo studio delle acquisizioni psicologiche nei settori liturgico, pastorale, educativo e vocazionale. Docente di psicologia e celebrazione liturgica presso l’Istituto di liturgia pastorale S. Giustina di Padova, di psicologia e azione pastorale presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, sezione di Padova, e altri istituti teologici, è collaboratore di varie riviste e autore di varie pubblicazioni, tra cui ricordiamo: Progetto di vita (1980), Eccomi, manda me (21985), Rito e persona. Simbolismo e celebrazione liturgica: aspetti psicologici (1998) e, per i tipi delle EDB: Vivere la carità (32003), Religione e persona (42003), Poter amare (32003), Senso di colpa, peccato e confessione (22001), Educare alla fede (32002), L’umano in confessione (22004).
L’amore costituisce il primo comandamento dell’essere cristiani, ma poter amare in pienezza è tanto desiderato quanto difficile. Saper amare è infatti il frutto di un cammino di maturazione lungo tutta la vita e l’esperienza quotidiana insegna che ben difficilmente si diviene capaci di amare senza un adeguato cammino di crescita.
L’autore propone un itinerario già sperimentato fruttuosamente in più contesti, che vuole essere strumento utile per un laboratorio di crescita personale e comunitaria sulla capacità di amare, di incarnare il dono della carità nella concreta persona e nel gruppo. Il percorso è suddiviso in cinque tappe, a ciascuna delle quali viene riservato un fascicolo autonomo: 1. Chiamati; 2. Le relazioni; 3. Gli alleati; 4. I freni; 5. La crescita.
Ogni tappa è costituita da un’introduzione, vari esercizi da fare personalmente e in gruppo, un apporto di chiarificazione teorica. Il lavoro è orientato a coinvolgere non solo il livello del capire e del fare, ma piuttosto del sentire e dell’essere. Dopo aver preso in considerazione gli elementi costitutivi dell’identità di sé (vol. 1), l’impianto delle proprie relazioni interpersonali (vol. 2) e ciò che aiuta la capacità d’amare di ciascuno (vol. 3), il quarto tratto del percorso è dedicato a identificare e snidare quanto frena il cammino, impoverendolo o depistandolo fino alla strumentalizzazione dell’altro e al blocco affettivo.
Sommario
Introduzione: ciò che frena il cammino. 1. I parassiti della capacità di amare. 2. Le mie maschere. 3. Il misconoscimento di sé.
Note sull'autore
Giuseppe Sovernigo, psicologo e psicoterapeuta, ha approfondito in particolare lo studio delle acquisizioni psicologiche nei settori liturgico, pastorale, educativo e vocazionale. Docente di psicologia e celebrazione liturgica presso l’Istituto di liturgia pastorale S. Giustina di Padova, di psicologia e azione pastorale presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, sezione di Padova, e altri istituti teologici, è collaboratore di varie riviste e autore di varie pubblicazioni, tra cui ricordiamo: Progetto di vita (1980), Eccomi, manda me (21985), Rito e persona. Simbolismo e celebrazione liturgica: aspetti psicologici (1998) e per i tipi delle EDB: Vivere la carità (32003), Religione e persona (42003), Poter amare (32003), Senso di colpa, peccato e confessione (22001), Educare alla fede (32002), L’umano in confessione (2003).
L’amore costituisce il primo comandamento dell’essere cristiani, ma poter amare in pienezza è tanto desiderato quanto difficile. Saper amare è infatti il frutto di un cammino di maturazione lungo tutta la vita e l’esperienza quotidiana insegna che ben difficilmente si diviene capaci di amare senza un adeguato cammino di crescita.
L’autore propone un itinerario già sperimentato fruttuosamente in più contesti, che vuole essere strumento utile per un laboratorio di crescita personale e comunitaria nella capacità di amare, di incarnare il dono della carità nella concreta persona e nel gruppo. Il percorso è suddiviso in cinque tappe, a ciascuna delle quali viene riservato un fascicolo autonomo: 1. Chiamati; 2. Le relazioni; 3. Gli alleati; 4. I freni; 5. La crescita.
Ogni tappa è costituita da un’introduzione, vari esercizi da fare personalmente e in gruppo, un apporto di chiarificazione teorica. Il lavoro è orientato a coinvolgere non solo il livello del capire e del fare, ma piuttosto del sentire e dell’essere. Dopo aver preso in considerazione gli elementi costitutivi dell’identità di sé (vol. 1) e l’impianto delle proprie relazioni interpersonali (vol. 2), il terzo tratto del percorso è dedicato alla scelta dello stato di vita concreto per ogni persona, di una condizione di vita che fa prendere corpo alla capacità d’amare di ciascuno.
Sommario
Introduzione: ciò su cui contare. 1. Il riconoscimento di sé e la propria posizione chiave nella vita. 2. La concezione della sessualità oggi. 3. Le basi dell’intesa della coppia coniugale. 4. Integrazione del celibato nell’affettività e nell’identità.
Note sull'autore
Giuseppe Sovernigo, psicologo e psicoterapeuta, ha approfondito in particolare lo studio delle acquisizioni psicologiche nei settori liturgico, pastorale, educativo e vocazionale. Docente di psicologia e celebrazione liturgica presso l’Istituto di liturgia pastorale S. Giustina di Padova, di psicologia e azione pastorale presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, sezione di Padova, e altri istituti teologici, è collaboratore di varie riviste e autore di varie pubblicazioni, tra cui ricordiamo: Progetto di vita (1980), Eccomi, manda me (21985), Rito e persona. Simbolismo e celebrazione liturgica: aspetti psicologici (1998), e, per i tipi delle EDB: Vivere la carità (32003), Religione e persona (42003), Poter amare (32003), Senso di colpa, peccato e confessione (22001), Educare alla fede (32002), L’umano in confessione (2003).
L’amore costituisce il primo comandamento dell’essere cristiani, ma poter amare in pienezza è tanto desiderato quanto difficile. Saper amare è infatti il frutto di un cammino di maturazione lungo tutta la vita e l’esperienza quotidiana insegna che ben difficilmente si diviene capaci di amare senza un adeguato cammino di crescita.
L’autore propone un itinerario già sperimentato fruttuosamente in più contesti, che vuole essere strumento utile per un laboratorio di crescita personale e comunitaria nella capacità di amare, di incarnare il dono della carità nella concreta persona e nel gruppo. Il percorso è suddiviso in cinque tappe, a ciascuna delle quali viene riservato un fascicolo autonomo: 1. Chiamati; 2. Le relazioni; 3. Gli alleati; 4. I freni; 5. La crescita.
Ogni tappa è costituita da un’introduzione, vari esercizi da fare personalmente e in gruppo, un apporto di chiarificazione teorica. Il lavoro è orientato a coinvolgere non solo il livello del capire e del fare, ma piuttosto del sentire e dell’essere. Il secondo tratto del percorso è dedicato alle strutture relazionali, nonché alle dinamiche di crescita o arresto delle proprie relazioni costruttive.
Sommario. Introduzione: il mio terreno di partenza. 1. La mappa del proprio mondo relazionale attuale. 2. Le relazioni strutturali della persona. 3. Apporto I: la capacità d’amare e l’affettività personale. 4. Apporto II: ciò che deve crescere nella maturazione affettiva. 5. Apporto III: i passi falsi nell’educare all’amore.
Note sull'autore
Giuseppe Sovernigo, psicologo e psicoterapeuta, ha approfondito in particolare lo studio delle acquisizioni psicologiche nei settori liturgico, pastorale, educativo e vocazionale. Docente di psicologia e celebrazione liturgica presso l’Istituto di liturgia pastorale S. Giustina di Padova, di psicologia e azione pastorale presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, sezione di Padova, e altri istituti teologici, è collaboratore di varie riviste e autore di varie pubblicazioni, tra cui ricordiamo: Progetto di vita (1980), Eccomi, manda me (21985), Rito e persona. Simbolismo e celebrazione liturgica: aspetti psicologici (1998), e, per i tipi delle EDB: Vivere la carità (32003), Religione e persona (42003), Poter amare (32003), Senso di colpa, peccato e confessione (22001), Educare alla fede (32002), L’umano in confessione (22004).
Descrizione dell'opera
L’amore costituisce il primo comandamento dell’essere cristiani, ma poter amare in pienezza è tanto desiderato quanto difficile. Saper amare è infatti il frutto di un cammino di maturazione lungo tutta la vita e l’esperienza quotidiana insegna che ben difficilmente si diviene capaci di amare senza un adeguato cammino di crescita.
L’autore propone un itinerario già sperimentato fruttuosamente in più contesti, che vuole essere strumento utile per un laboratorio di crescita personale e comunitaria nella capacità di amare, di incarnare il dono della carità nella persona e nel gruppo. Il percorso è suddiviso in cinque tappe, a ciascuna delle quali viene riservato un fascicolo autonomo: 1. Chiamati; 2. Le relazioni; 3. Gli alleati; 4. I freni; 5. La crescita.
Ogni tappa è costituita da un’introduzione, vari esercizi da fare personalmente e in gruppo, un apporto di chiarificazione teorica. Il lavoro è orientato a coinvolgere non solo il livello del capire e del fare, ma piuttosto del sentire e dell’essere. Il primo tratto del percorso è dedicato all’identità di sé, alla maturità e immaturità della persona.
Sommario
Prefazione. Introduzione: la chiamata ad amare, una necessità e un problema. 1. L’identità di sé e l’apprendistato dell’amore. 2. La mia maturità e immaturità. 3. Il territorio personale e l’identità di sé.
Note sull'autore
Giuseppe Sovernigo, psicologo e psicoterapeuta, ha approfondito in particolare lo studio delle acquisizioni psicologiche nei settori liturgico, pastorale, educativo e vocazionale. Docente di psicologia e celebrazione liturgica presso l’Istituto di liturgia pastorale S. Giustina di Padova, di psicologia e azione pastorale presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, sezione di Padova, e altri istituti teologici, è collaboratore di varie riviste e autore di varie pubblicazioni, tra cui ricordiamo: Progetto di vita (1980), Eccomi, manda me (21985), Rito e persona. Simbolismo e celebrazione liturgica: aspetti psicologici (1998), e, per i tipi delle EDB: Vivere la carità (32003), Religione e persona (42003), Poter amare (32003), Senso di colpa, peccato e confessione (22001), Educare alla fede (32002), L’umano in confessione (2003).