
Les textes présentés ici serviront à inspirer la créativité des Églises locales et celle de leurs membres pour affronter les défis inhérents à l’évangélisation, tant dans le contexte général de la missio ad gentes que dans les situations concrètes qui sont les leurs. Cet ouvrage ne doit donc pas être lu de façon linéaire, et les thématiques qu’il aborde ne doivent pas donner l’impression que leur structuration et leur contenu épuise- raient la réflexion théologique et catéchétique. Dans cette perspective, il cherche à respecter le plus possible le style simple des nombreux ap- ports qui nous sont parvenus des quatre coins du globe. Cet ouvrage ne doit donc pas être considéré comme un texte contraignant mais comme
BAPTISÉS ET ENVOYÉS : L’ÉGLISE DU CHRIST EN MISSION DANS LE MONDE
une source d’inspiration, pour inciter et stimuler la créativité de chaque Église locale. En procédant dans cet esprit, il nous semble que ce guide correspond fidèlement à son rôle, qui est celui que la Congrégation pour l’Évangélisation des Peuples (CEP) et les Œuvres Pontificales Mission- naires (OPM) remplissent au service du ministère pastoral universel du Saint-Père, Successeur de Pierre, qui a à cœur la foi et la mission de toutes les Églises à travers le monde.
Les parties qui composent ce Guide correspondent aux dimensions spirituelles indiquées par le pape François lors de la promulgation du Mois Missionnaire Extraordinaire : la rencontre avec le Christ vivant dans son Église, le témoignage des saints et des martyrs de la mission, la formation catéchétique en vue de la mission et la charité missionnaire. Ce texte est publié en anglais, en italien, en français, en espagnol et en portugais, mais l’édition originale en langue italienne reste l’ouvrage de référence dont les contenus ont été préalablement approuvés.
Una guida semplice e di facile consultazione, indirizzata a tutti coloro che lavorano in ambito giovanile (animatori, educatori, insegnanti) per l’apprendimento e la sperimentazione dei bans, semplici canzoni a cui si abbinano gesti e movimenti, da proporre a bambini e ragazzi in svariati contesti, per facilitarne il coinvolgimento e l’aggregazione.
Il CD connesso al libro contiene dieci canzoni, insieme alle basi musicali, tratte dal repertorio delle Paoline, adatte ad essere eseguite in forma di bans e corredate di indicazioni per i gesti e le coreografie.
È una proposta indicata per tutti gli ambiti di socializzazione, da utilizzare in particolare negli oratori, nelle parrocchie e nella scuola.
Contenuti del Cd
Dieci canzoni, dieci basi musicali e partiture in formato pdf
Titoli delle canzoni
- Balla insieme a noi
- Braccia su braccia giù
- Mano destra mano sinistra
- Una cosa più un’altra ancora
- Movimento andamento
- Danza degli amici
- Essere e benessere
- L’orologio
- Gira gira intorno alla Terra
- Campana twist
Contenuti del libro
Guida didattica e testi delle canzoni
Destinatari
Animatori, educatori, insegnanti
Autori
Andrea Ballabio
Animatore ed educatore professionale. Si è diplomato come compositore presso la Hope Music School ed è autore di bans conosciuti come Il cavaliere stanco e Ciccio Pasticcio. Ha partecipato al 51° Zecchino d’Oro come autore della canzone Ti faccio la foto. È autore dei DVD Ri Bim Bum Bans e Ritm & Bans, pubblicati dall’Antoniano di Bologna.
Antonia Mattei
Laureata in psicologia, cantautrice, diplomata a Hope Music School. È una giovane impegnata da anni anche nell’animazione e nella conduzione di eventi e grandi eventi, soprattutto in ambito missionario, come la grande Festa dei Popoli.
Rossano Raimondi
Ha frequentato l’ISEF e attualmente opera ad Anzola dell’Emilia come educatore delle attività motorie presso diverse scuole dell’infanzia e asili nido e come come coordinatore per la Polisportiva Anzolese dei Centri Estivi del Comune. Allenatore di pallacanestro (soprattutto minibasket), nonché istruttore nazionale e formatore nei corsi territoriali per istruttori.
L'idea del Banco Alimentare in Italia è stata realizzata da due grandi personaggi: Danilo Fossati, Presidente della Star e Monsignor Luigi Giussani, fondatore di Comunione e Liberazione. Dal comune desiderio di un atto di carità cristiana e dall'indignazione verso lo spreco nella società occidentale è nato un servizio di distribuzione delle eccedenze dei prodotti alimentari.
GLI AUTORI
Gianluigi Da Rold, milanese, è stato per vent’anni al "Corriere della Sera", e ha girato tutto il mondo come inviato speciale. Ha intervistato due volte mons. Giussani, ha scritto due libri sulla storia del "Corriere": Da Ottone alla P2 e La battaglia di via Solferino, cercando di descrivere il mondo della disinformazione. Il suo ultimo libro è stato pubblicato l'anno scorso: ... Annientate Tobagi, cronaca dell’uccisione di Walter Tobagi, uno dei più cari amici di Da Rold.
Il nostro tempo e un bene da mettere a disposizione di chi ne ha bisogno. Questo ne e un manuale di istruzione. I problemi di tempo che ci assillano quotidianamente possono essere in parte risolti dalla banca del tempo, che e`un istituto di credito dove non si amministrano soldi, ma ore". Il meccanismo e`lo scambio e la parita tra gli aderenti: io so fare una cosa e mi metto a disposizione, cosi`quando avrr bisogno potrr chiedere a mia volta un servizio. Un'ora e`se mpre un'ora, sia che venga of ferta dall'insegnante che dal muratore. L'obiettivo e`di r ecuperare quelle relaioni tra persone che non hanno valore di mercato, ma che migliorano la qualita della vita. In italia sono gia attive significative esperienze di banca del tempo, in qualche caso sostenute dalle amministrazioni locali che vi ravvisano una importante innovazione sociale. Qu este "istruzioni per l'uso" f orniscono una serie di suggerimenti pratici, indirizzati sia alle banche del tempo gia in funzione sia ai gruppi che intendono avviare questa iniziativa. "
Cosa fare quando si ha tra le mani un bambino che assorbe come una spugna e riproduce tutti i modelli che società e televisione gli propongono? Un bambino che non si lascia più legare a nessuno schema precostituito? Queste le domande cui rispondono gli autori: ci dicono come famiglia e scuola siano arrivate ad essere, dopo una lunga evoluzione, quello che sono; e ci spiegano come potrebbero modificarsi in un futuro prossimo, un futuro che, in realtà, è già presente. Tutto, ovvio, in presenza di un bambino che cambia ancora più velocemente del mondo che gli sta attorno.
I figli sono un impegno spesso faticoso, ma portano una ricchezza che ci rivela il nostro stesso valore.
L'autore di questo saggio indaga le cause generali e i fattori sociali che conducono a comportamenti aggressivi e violenti anche i soggetti più piccoli, e offre consigli utili per combatterli quotidianamente. Quanto esposto non rappresenta verità assolute, ma rispecchia l'esperienza di vita, l'origine e l'educazione dell'autore, e si basa sulle conoscenze oggi disponibili. È quindi un contributo di facile lettura e di valida riflessione e applicazione pedagogica.
Il libro raccoglie una serie di utili osservazioni e di consigli, nati dall'esperienza dell'autrice in campo educativo, sulle svariate situazioni che si manifestano con i bambini in crescita. Sono semplici annotazioni ispirate dall'amore gratuito che apre mente e cuore a quelle intuizioni per agire nel quotidiano rapporto con i bimbi, perché educare è un'esperienza che si costruisce giorno per giorno, e ogni occasione è giusta: basta non lasciarsela scappare.
queste pagine raccontano, analizzano, quantificano, ma soprattutto mostrano qualche raggio di speranza la dove la solidarieta si spiega per ridare il coraggio e la forza di vivere. I bambini sembravano sorridere, ma ad una osservazione piu`attenta i loro drammi apparivano devastanti, al punto che ci si poteva chiedere se valeva la pena di salvare una vita per lasciarla condannata al ricordo dell'orrore e alla solitu dine" (e. Frontini). Bo snia, rwanda, cambogia, sierra leone ... Decine di guerre in cui sono coinvolte intere popolazioni e, tra esse, i bambini: uccisi, feriti, mutilati, salvi sotto masse di cadaveri, arruolati, costretti ad uccidere o a fare da apripista in campi minati. Bambini-sol dato, bambini "non-accompagnati", affamati, malati o traumatizzati ... Tanti gruppi, organismi, centri medici o psicologici, chiese e associazioni umanitarie si prodigano, anche in italia, perche`la guerra non divori per sempre la vita di c"
Cosa succede quando la memoria perde il suo valore formativo e si trasforma in sentimentalismo estemporaneo, o quando i bambini vengono investiti dalla violenza di adulti incapaci di rielaborare e dare un senso alle loro sofferenze del passato? E' possibile spezzare il meccanismo della rimozione e offrire alle nuove generazioni spazi di testimonianza e di riflessione sul passato o anche sul presente, soprattutto quando segnato dalla guerra? A questi interrogativi cercano di rispondere, in questo libro, psicologi, pedagogisti, sociologi e scrittori.