
Questa Guida propone un percorso base per la preparazione dei fidanzati al matrimonio cristiano, sperimentato "sul campo" da anni con centinaia di coppie. Nell'arco di sette serate vengono toccati tutti i temi importanti, suggerendo tecniche e modalità di confronto immediate e coinvolgenti. Il metodo presuppone la conduzione degli incontri da parte di un sacerdote e di una o due coppie di sposi, chiamate a condividere le loro testimonianze di vita. Il percorso offre in maniera semplice anche un corso accelerato di comunicazione e un cammino di fede, di spiritualità e di preghiera. La Guida è rivolta a chi conduce le serate ed è accompagnata da un altro volume destinato a ciascuno dei fidanzati coinvolti, nella forma di Quaderno, che poi rimane come ricordo del cammino intrapreso.
Questo Quaderno è per voi fidanzati che vi state interrogando sulla scelta fondamentale della vostra vita: sposarvi da cristiani, con il Sacramento del Matrimonio. Presenta un percorso in sette serate, in cui sarete accompagnati a ricordare il cammino che già avete intrapreso, come coppia, e a sognare e progettare il vostro futuro insieme. Un percorso bello, serio, entusiasmante e moderno, per capire sempre meglio che cosa significhi celebrare le nozze in chiesa e dare fondamenta solide alla vita insieme, nel cammino d'amore che desiderate affrontare.
La decisione di separarsi è sempre l'epilogo di una storia di sofferenze accumulate nel tempo. La trama del progetto condiviso si infrange lasciando al suo posto delusione, rabbia, tradimento. Una solitudine nella quale ciascun coniuge cura il proprio dolore, spesso ignorando quello dei figli. Proprio nel momento della separazione, bisogna allora ricordarsi che si può smettere di essere coniugi ma non genitori. E continuare a esserlo, con un impegno comune per far entrare i loro figli nel mondo, resta la sfida che da sola basta a dare senso alla vita.
Quindicesimo titolo della serie di libri "per l'anima", grandi successi editoriali più volte ristampati. Anche in questo volume, tanti racconti e qualche pensiero: minuscole compresse di saggezza spirituale. Per la meditazione personale, l'uso nella catechesi e nell'animazione, la lettura in famiglia...
Ci prendo gusto! In famiglia
Per un cammino in famiglia 2018/2019
Il testo accompagna lo scandire dei giorni secondo il calendario dell'anno liturgico e esplora le dimensioni del vissuto familiare e le esperienze condivise dalla comunità ecclesiale: quelle che i ragazzi vivono in parrocchia e il percorso compiuto da due sposi che si impegnano per crescere al meglio i propri figli e per essere buoni educatori alla fede.
L'agenda offre suggerimenti e impegni concreti, attività, giochi, proposte bibliografiche e filmografiche da condividere insieme, per un itinerario di gruppo da intraprendere con altri genitori che, insieme, si riscoprono uomini e donne di una comunità cristiana in cammino.
Ci prendo gusto! Piccolissimi
Guida per l'educatore piccolissimi 3-5 anni
Riconosciuto come mediazione al Catechismo CEI per l'Iniziazione cristiana dei bambini, il testo contiene suggerimenti per le attività con i bambini più piccoli, strutturate in un cammino organico e graduale, e indicazioni sul metodo scelto dall'Azione cattolica per accompagnarli alla scoperta della fede. Insieme al testo ci sono Work in progress per la formazione di educatori e catechisti e In famiglia, con un itinerario di gruppo per le famiglie dei bambini.
Tre strumenti in uno, per assaggiare il bello di mettersi al servizio dei piccoli, assaporare il buono di sedersi a tavola con una grande associazione e dire... Ci prendo gusto!
Il cammino di fede per i ragazzi 12/14 anni - Guida per l'educatore
Riconosciuto come mediazione al Catechismo CEI per l'Iniziazione cristiana dei bambini, il testo contiene suggerimenti per le attività con i ragazzi di dodici-quattordici anni, strutturate in un cammino organico e graduale, e indicazioni sul metodo scelto dall'Azione cattolica per accompagnarli alla scoperta della fede. Insieme al testo ci sono Work in progress per la formazione di educatori e catechisti e In famiglia, con un itinerario di gruppo per le famiglie dei bambini.
Tre strumenti in uno, per assaggiare il bello di mettersi al servizio dei piccoli, assaporare il buono di sedersi a tavola con una grande associazione e dire... Ci prendo gusto!
Ci prendo gusto! 2
Il cammino di fede per i ragazzi 9/11 anni - Guida per l'educatore
Riconosciuto come mediazione al Catechismo CEI per l'Iniziazione cristiana dei bambini, il testo contiene suggerimenti per le attività con i ragazzi di nove-undici anni, strutturate in un cammino organico e graduale, e indicazioni sul metodo scelto dall'Azione cattolica per accompagnarli alla scoperta della fede. Insieme al testo ci sono Work in progress per la formazione di educatori e catechisti e In famiglia, con un itinerario di gruppo per le famiglie dei bambini.
Tre strumenti in uno, per assaggiare il bello di mettersi al servizio dei piccoli, assaporare il buono di sedersi a tavola con una grande associazione e dire... Ci prendo gusto!
Ci prendo gusto! 1
Il cammino di fede per i bambini 6/8 anni - Guida per l'educatore
Riconosciuto come mediazione al Catechismo CEI per l'Iniziazione cristiana dei bambini, il testo contiene suggerimenti per le attività con i bambini di sei-otto anni, strutturate in un cammino organico e graduale, e indicazioni sul metodo scelto dall'Azione cattolica per accompagnare i piccoli alla scoperta della fede. Insieme al testo ci sono Work in progress per la formazione di educatori e catechisti e In famiglia, con un itinerario di gruppo per le famiglie dei bambini.
Tre strumenti in uno, per assaggiare il bello di mettersi al servizio dei piccoli, assaporare il buono di sedersi a tavola con una grande associazione e dire... Ci prendo gusto!
Cosa mette in crisi un matrimonio? Che cosa signi ca davvero perdonare? Esiste un modo per imparare davvero a farlo e per ricominciare insieme una vita piena e serena? Queste le domande su cui si interroga Camillo Regalia.
Il libro parte da un presupposto che è quasi una s da:
un matrimonio è l’unione di due persone che imparano a perdonarsi.
Il perdono è una via, una strada che si può intraprendere per affrontare il male ricevuto e per provare a rilanciare il legame, ma non esistono sentieri facili, non si arriva in fretta alla meta.
Attraverso numerosi riferimenti culturali – da Kill Bill al concetto di perdono degli antichi greci come “non ricordare il torto” – Regalia esplora ogni dimensione del perdono, compresa quella religiosa.
Chiudono il volume le fasi del processo di perdono:
6 punti fondamentali che rappresentano altrettanti spunti di ri essione.
Ci metto la faccia è il sussidio proposto dall'Azione cattolica italiana agli educatori che accompagnano il cammino dei giovani (19-30 anni) nell'anno associativo 2013/14. È partendo da una fede radicata e feriale che i giovani potranno andare ai crocicchi delle strade per essere testimoni, con speranza, di uno stile evangelico che si concretizza nel dono totale di sé.
Al testo sono allegati un fascicolo di accompagnamento sull'iniziazione cristiana, Diventa ciò che sei!, e un DVD per approfondire le tematiche proposte. Nel DVD sono presenti i commenti al Vangelo di monsignor Domenico Sigalini, don Vito Piccinonna, monsignor Francesco Soddu, don Tony Drazza, don Michele Falabretti; un video di promozione dell'Ac; le esperienze della Comunità Papa Giovanni XXIII; la campagna Io cambio, il mio voto non lo scambio dei giovani della diocesi di Molfetta; l'intervista a Franco Miano; altre esperienze, testimonianze e materiali utili per l'approfondimento.