
Si tratta di un sussidio che segue passo passo le unità didattiche del catechismo Io sono con voi. Propone riflessioni, facili attività di scrittura, giochi e fumetti che sono d'aiuto al catechista nella trasmissione dei temi affrontati dal catechismo.
Il sacramento che introduce il ragazzo alla vita cristiana più consapevole: egli è destinato a essere figlio di Dio, sull'esempio di Gesù. Il volume propone un percorso di preparazione al sacramento della cresima attraverso l'approfondimento dei testi biblici che ci rivelano chi è lo Spirito Santo e cosa sia la vita nello Spirito. La terza parte del libro prende invece in esame il rito della Cresima.
Il presente volume è allegato al sussidio a schede Conosci lo Spirito Santo e ne completa la proposta, presentando alcuni percorsi tematici, ognuno basato su una serie determinata di schede.
Ogni percorso è accompagnato da alcune attività manuali o esperienziali che possono aiutare i ragazzi ad assimilare i contenuti svolti.
Il presente volume è allegato al sussidio a schede Conosci la storia della salvezza, e ne completa la proposta, presentando alcuni percorsi tematici, ognuno basato su una serie determinata di schede. Ogni percorso è accompagnato da alcune attività manuali o esperienziali che possono aiutare i ragazzi ad assimilare i contenuti svolti.
Il presente volume è allegato al sussidio a schede Conosci la Cena del Signore, e ne completa la proposta, presentando alcuni percorsi tematici, ognuno basato su una serie determinata di schede. Ogni percorso è accompagnato da alcune attività manuali o esperienziali che possono aiutare i ragazzi ad assimilare i contenuti svolti.
Come riconoscere e osare il proprio desiderio? L’episodio dell’uomo ricco chiamato da Gesù alla sua sequela presenta un itinerario di crescita umana e spirituale veramente esemplare. Tuttavia questo cammino di maturazione resterebbe fine a se stesso se non fosse accompagnato da un movimento di conoscenza del Signore Gesù, che può far uscire dall’indecisione.
Pubblichiamo qui il testo dell’incontro tenuto da Luciano Manicardi ai giovani presenti al Monastero di Bose il 9 dicembre 2012.
Si tratta di un opuscolo utile per la catechesi o l’insegnamento della religione cattolica.Aiuta a conoscere la Bibbia attraverso un linguaggio lineare, ricco di nozioni e curiosità, spiegate in modo didattico, discorsivo, di larga divulgazione.
Si snoda in più parti:
Introduzione, con alcune nozioni generali;
Le lingue della Bibbia;
Come nasce e quali sono i libri dell’Antico Testamento;
Come nasce e quali sono i libri del Nuovo Testamento;
Approfondimento in particolare dei Vangeli e delle Lettere;
Punti Forti
Un opuscolo utile per imparare le prime nozioni sulla Bibbia.
Adatto al largo pubblico, il linguaggio è didattico, discorsivo, non specialistico.
Destinatari
Insegnanti di religione di scuola primaria e secondaria di primo grado.
Catechisti e animatori di catechesi.
Chi vuole approfondire la conoscenza della Bibbia.
Autore
Silvia Zanconato. Nata a in provincia di Ferrara, vive a Roma dove ha studiato teologia e Bibbia. Insegna religione in un liceo classico ed è docente di Sacra Scrittura presso il Centro di Formazione per Laici dell’ISSR «Ecclesia Mater».
È impegnata nella pastorale biblica presso parrocchie e istituti religiosi.
Il presente volume offre una guida al Giubileo. Al suo interno l’autrice traccia una storia del Giubileo approfondendone i vari aspetti: il Giubileo nell’Antico Testamento; il Giubileo Cattolico; l’apertura della Porta Santa; il pellegrinaggio in Terra Santa; chi erano i pellegrini; le confraternite; i volontari della carità; i monasteri; il pellegrinaggio a Roma; i pellegrinaggi armati de le Crociate. E ancora gli Anni Santi nella storia: dal primo Giubileo del 1300 al Giubileo del 2000 di Giovanni Paolo II. Sono presenti anche i luoghi santi, religiosi e importanti da visitare a Roma e una introduzione in cui vi è un passo tratto dalla bolla di indizione – Misericordiae Vultus – del Giubileo Straordinario della Misericordia voluto da Papa Francesco e una spiegazione sul significato del logo “Misericordiosi come il Padre”.
Uno strumento prezioso per la compattezza della Comunita cristiana, per l'autoformazione e che mira alla maturita del credente.
Scopo di questo sussidio è far incontrare per la prima volta i bambini (6/7 anni) con alcuni racconti biblici: si tratta di un cammino propedeutico alla catechesi. Le attività proposte (disegni, giochi, brevi preghiere) hanno lo scopo di rendere più viva e attiva la partecipazione. Età di lettura: da 6 anni.