
Questo testo è chiamato Guida di arco, una mediazione dei catechismi Cei per l'Iniziazione cristiana che raccoglie la proposta formativa dell'Azione cattolica ai bambini dai 6 agli 8 anni. Contiene indicazioni sul metodo scelto dall'associazione per accompagnare i piccoli all'incontro con Cristo e suggerimenti per offrire un cammino di fede organico e graduale. Insieme alla guida trovi Work in progress (Wip), il testo quest'anno completamente rinnovato per la formazione degli educatori-catechisti, da usare personalmente o in gruppo, InFamiglia, un sussidio-calendario per tutta la famiglia che contiene spunti da vivere in casa per accompagnare e sostenere il cammino dei bambini, e un dépliant di presentazione della Storia, che è un avventuroso libro per bambini e ragazzi acquistabile separatamente. Strumenti preziosi che ti supportano nel servizio educativo, permettendoti di accompagnare i bambini che ti sono affidati nel loro cammino di fede. Avranno così la possibilità di scoprire l'originalità dei propri carismi e capiranno, attraverso il bellissimo mondo cinematografico, che c’è un posto per tutti e c’è sempre qualcuno pronto a coinvolgerli.
Ognuno di loro potrà sentire rivolto a sé l'invito: questa "È LA TUA PARTE!".
Riconosciuto come mediazione al Catechismo CEI per l'Iniziazione cristiana dei bambini, il testo contiene suggerimenti per le attività con i piccoli di tre/cinque anni, strutturate in un cammino organico e graduale, e indicazioni sul metodo scelto dall'Azione cattolica per accompagnare i piccoli alla scoperta della fede. Insieme al testo ci sono Work in progress per la formazione di educatori e catechisti e In famiglia, con un itinerario di gruppo per le famiglie dei bambini.
Tre strumenti in uno, per scoprire la bellezza di essere cittadini e abitare con gioia ogni luogo del mondo.
Il testo accompagna lo scandire dei giorni secondo il calendario dell'anno liturgico aiutando la famiglia a parlare con Dio e di Dio.
L'agenda offre suggerimenti e impegni concreti, attività, giochi, proposte bibliografiche e filmografiche da condividere, per un itinerario familiare che sostenga il cammino di fede di bambini e ragazzi.
Riconosciuto come mediazione al Catechismo CEI per l'Iniziazione cristiana dei bambini, il testo contiene suggerimenti per le attività con i ragazzi di dodici/quattordici anni, strutturate in un cammino organico e graduale, e indicazioni sul metodo scelto dall'Azione cattolica per accompagnare bambini e ragazzi alla scoperta della fede. Insieme al testo ci sono Work in progress per la formazione di educatori e catechisti e In famiglia, con un itinerario di gruppo per le famiglie dei bambini.
Tre strumenti in uno, per scoprire la bellezza di essere cittadini e abitare con gioia ogni luogo del mondo.
Riconosciuto come mediazione al Catechismo CEI per l'Iniziazione cristiana dei bambini, il testo contiene suggerimenti per le attività con i piccoli di nove/unidici anni, strutturate in un cammino organico e graduale, e indicazioni sul metodo scelto dall'Azione cattolica per accompagnare i piccoli alla scoperta della fede. Insieme al testo ci sono Work in progress per la formazione di educatori e catechisti e In famiglia, con un itinerario di gruppo per le famiglie dei bambini.
Tre strumenti in uno, per scoprire la bellezza di essere cittadini e abitare con gioia ogni luogo del mondo.
Riconosciuto come mediazione al Catechismo CEI per l'Iniziazione cristiana dei bambini, il testo contiene suggerimenti per le attività con i piccoli di sei-otto anni, strutturate in un cammino organico e graduale, e indicazioni sul metodo scelto dall'Azione cattolica per accompagnare i piccoli alla scoperta della fede. Insieme al testo ci sono Work in progress per la formazione di educatori e catechisti e In famiglia, con un itinerario di gruppo per le famiglie dei bambini.
Tre strumenti in uno, per scoprire la bellezza di essere cittadini e abitare con gioia ogni luogo del mondo.
È l'amore... è un testo di formazione sul tema dell'affettività che comprende un'introduzione, un romanzo e alcune schede per l'approfondimento.
L'ampia introduzione chiarisce l'intento, il significato formativo e la struttura di questo lavoro, rivolto a tutti quei giovanissimi e giovani che percorrono un cammino di crescita spirituale, ma anche a quelli per i quali la presunta visione della morale sessuale nella Chiesa è un ostacolo al varcare la soglia della parrocchia.
Il romanzo descrive situazioni e vicende ordinarie che diventano per tutti una provocazione: da ogni vicenda e da ogni scelta, positiva o negativa, nascono domande, punti interrogativi, margini per una ricerca ulteriore.
Le schede, senza alcuna pretesa di esaustività, ma con uno stile bello, aperto e arioso affrontano alcune tematiche legate alla vita affettiva, secondo la prospettiva più ampia del progetto di vita: la figliolanza, l'amicizia, il discernimento vocazionale, il fidanzamento, il matrimonio e la vita consacrata. Esse mostrano che alla base di tutto c'è sempre una potente sete di amore e di relazioni vere.
Itinerario formativo - vocazione per giovani e adolescenti. Un cammino che tocca" i cuori per aiutarli, in modo nuovo, a guardare e scorgere la bellezza in se stessi, negli altri, nel creato. "
L'adolescenza è un momento delicato per la crescita di un ragazzo e di una ragazza, ricco di cambiamenti, di dubbi, di scoperte, di domande, di ricerca e di costruzione più profonda del sé e della propria personalità, in relazione con gli altri e con l'Altro. Nel terzo volume dell'Itinerario educativo, il verbo di riferimento è amare. Con esso si vuole porre l'accento sulle dimensioni della relazione, con se stessi, con gli altri, con l'amato, con la vita e con il mondo. Attraverso le cinque declinazioni si intende inoltre esprimere il desiderio e l'esigenza che gli adolescenti hanno di incontrare e vivere le loro dimensioni affettive attraverso le esperienze che la vita quotidiana e lo sguardo verso il futuro offre loro, imparando a razionalizzarla e a scoprire come, attraverso la luce del Vangelo, l'esperienza affettiva fa crescere e aiuta a costruire la persona. L'auspicio è quello di riuscire a far scoprire agli adolescenti il fascino della fede, accompagnarli e guidarli in un cammino che li porti a conoscere la persona di Gesù, così da far esclamare anche a loro "È bello per noi essere qui con te!".
GUIDA ai Campi RAGAZZI, TEENAGER, GIOVANI; con materiale utile anche per incontri e catechesi.
La Guida Animatori contiene:
• approfondimenti sul tema della 52a Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2015: “È bello con Te!”, dal punto di vista educativo e vocazionale;
• un approfondimento sui Vangeli: fonte principale per conoscere la Persona di Gesù e la Bellezza della vita che Lui propone;
• 3 Sezioni per i Diversi Itinerari dei Ragazzi, Teenager e Giovani, con proposte di: attività, esercizi, film, canzoni, idee per le Celebrazioni e per le preghiere su 6 parole chiave comuni ai 3 Testi.
Itinerario per campi scuola, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale di Pastorale Vocazionale, sul tema della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2015.
6 giorni di Campo
L’itinerario parte dall’esclamazione che Pietro rivolge a Gesù trasfigurato, sul monte Tabor: “È bello per noi stare qui”, per far vivere ai teenager l’esperienza che l’amicizia con Gesù non spegne la bellezza di provare emozioni intense. Attraverso brano dei Vangeli secondo Giovanni e Luca (letti a partire da 6 parole chiave), i teen incontrano Gesù che è: l’uomo nuovo che porta meraviglia nella vita di ciascuno; l’amico che ci risolleva nella tristezza; l’uomo libero che ci libera dalla paura; il Figlio di Dio che ci rende fratelli aiutandoci a vivere la rabbia nelle relazioni, l’uomo della gioia che dà gioia; il Pane della vita che riempie il cuore di gratitudine. Gesù vuole avere a che fare con tutto ciò che siamo e che sentiamo, per aiutarci ad essere sempre più veri, e non si stanca di ripeterci: “È bello con te!”
L’itinerario si suddivide in 6 tappe, con la preghiera introduttiva e il Mandato finale.
ogni tappa comprende: la Preghiera del mattino, la Riflessione Biblica; spunti di riflessione e di lavoro sulle emozioni; il confronto con testimoni che hanno reso il mondo più bello; attività biblico-esperienziali e la Preghiera che conclude la giornata.
sulla Guida Animatori
(Campi Se Vuoi /4 - Animatori Ragazzi, Teenager, Giovani), per ogni tappa sono presenti: attività di gruppo, dinamiche, giochi, idee per la Celebrazione, approfondimenti, link utili per l’animazione.
Una proposta per l'animazione dei ragazzi durante la vacanza comunitaria,
vissuta con l'oratorio. Un sussidio guida per gli educatori, a cui si
affianca il libretto pensato per i ragazzi, con una pista di preghiera per
ciascun giorno, a partire dal racconto della storia di Abramo, suggerimenti
per giochi, visione di film e anche l'ascolto di alcune canzoni. Il tutto
per rendere indimenticabili i giorni trascorsi insieme ai prorpi amici.