
Il sussidio ripercorre le relazioni della Quattro giorni catechisti 2010 per informare e formare, per una progressiva condivisione e rinnovamento delle motivazioni delle modalità d'introduzione alla vita cristiana. Tema portante il dono del Battesimo, da riscoprire in tutta la sua bellezza non solo dai catecumeni e dai genitori che lo chiedono per i propri figli, ma anche da ogni battezzato. Perché il Battesimo trasforma e plasma l'intera esistenza: è partire da questa presa di coscienza che è possibile affrontare il cammino che introduce oggi alla vita cristiana le nuove generazioni.
Il libro è strutturato con un sistema di schede a temi adatte per incontri comunitari, in parrocchia o con operatori del settore, e della singola coppia di sposi che vuole impegnarsi a migliorare la vita interiore del matrimonio. Gli argomenti sono legati al lavoro, ai rapporti tra la coppia, con i genitori e i suoceri, al perdono.
Il sussidio è basato sulla parabola del Padre misericordioso, raccontata in otto tappe. Il testo aiuta i fanciulli a capire i segni, i gesti e le parole del sacramento.
In linea con gli attuali orientamenti dell'Ufficio catechistico nazionale della CEI, l'itinerario propone un percorso di catechesi e iniziazione cristiana dei bambini che coinvolge attivamente le famiglie. Sue caratteristiche sono la completezza dei materiali offerti e la scelta di proporre attività semplici ma non banali, che non gravano eccessivamente sulle famiglie e sanno affascinare e divertire i bambini.
Il percorso, distribuito in cinque anni, ha già visto la pubblicazione dei volumi del primo anno (Mi racconti di Gesù?, 2007), del secondo anno (Un regalo per te, 2007) e del terzo anno (Un cuore di Padre, 2008).
Venite... è pronto! (quarto anno) invita a scoprire l'amore di Gesù che si dona a noi e può culminare con la celebrazione della prima comunione. Il sussidio fa riferimento al catechismo CEI Venite con me.
Ogni tappa, della durata di circa un mese, prevede un incontro con i genitori in parrocchia, lo svolgimento di un'attività in famiglia, due incontri di catechesi con i bambini in parrocchia, infine una celebrazione eucaristica preparata rispettivamente dai genitori e dai bambini con un apposito incontro che funge anche da verifica e condivisione della tappa.
La Guida, ricca di indicazioni operative, testi, spunti per la catechesi e l'organizzazione degli incontri, è completata da un fascicolo di coloratissime Schede contenenti racconti e materiali di approfondimento per i genitori e splendide illustrazioni, attività, favole e giochi per i bambini.
Sommario
Prefazione. Il «metodo a quattro tempi». Introduzione. Itinerario del III anno. Gli strumenti dell'itinerario. I. Verso il Natale. 1. Un anno speciale. 2. Un invito importante. 3. Una Parola fra tante parole. II. Da Natale a Pasqua. 4. La «bella notizia». 5. L'amore è il segreto della vita. 6. Il pane che Gesù ci dona. III. Da Pasqua a Pentecoste. 7. Rendere grazie. 8. Beati noi! Appendice. Ritiro genitori.
Note sull'autore
Don Antonio Scattolini è direttore dell'Ufficio catechistico diocesano di Verona, nel cui ambito è nato e si è sviluppato il percorso proposto. Presso le EDB ha curato Mi racconti di Gesù? (2007), Un regalo per te (2007) e Un cuore di Padre (2008).
In linea con gli attuali orientamenti dell'Ufficio catechistico nazionale della CEI, l'itinerario propone un percorso di catechesi e iniziazione cristiana dei bambini che coinvolge attivamente le famiglie. Sue caratteristiche sono la completezza dei materiali offerti e la scelta di proporre attività semplici ma non banali, che non gravano eccessivamente sulle famiglie e sanno affascinare e divertire i bambini.
Il percorso, distribuito in cinque anni, ha già visto la pubblicazione dei volumi del primo anno (Mi racconti di Gesù?, 2007), del secondo anno (Un regalo per te, 2007) e del terzo anno (Un cuore di Padre, 2008).
Venite... è pronto! (quarto anno) invita a scoprire l'amore di Gesù che si dona a noi e può culminare con la celebrazione della prima comunione. Il sussidio fa riferimento al catechismo CEI Venite con me.
Ogni tappa, della durata di circa un mese, prevede un incontro con i genitori in parrocchia, lo svolgimento di un'attività in famiglia, due incontri di catechesi con i bambini in parrocchia, infine una celebrazione eucaristica preparata rispettivamente dai genitori e dai bambini con un apposito incontro che funge anche da verifica e condivisione della tappa.
Coloratissime Schede, contenenti racconti e materiali di approfondimento per i genitori e splendide illustrazioni, attività, favole e giochi per i bambini, fanno da corredo alla Guida, ricca di indicazioni operative, testi, spunti per la catechesi e l'organizzazione degli incontri.
Sommario
Prefazione. Il «metodo a quattro tempi». Introduzione. Itinerario del III anno. Gli strumenti dell'itinerario. I. Verso il Natale. 1. Un anno speciale. 2. Un invito importante. 3. Una Parola fra tante parole. II. Da Natale a Pasqua. 4. La «bella notizia». 5. L'amore è il segreto della vita. 6. Il pane che Gesù ci dona. III. Da Pasqua a Pentecoste. 7. Rendere grazie. 8. Beati noi! Appendice. Ritiro genitori.
Note sull'autore
Don Antonio Scattolini è direttore dell'Ufficio catechistico diocesano di Verona, nel cui ambito è nato e si è sviluppato il percorso proposto. Presso le EDB ha curato Mi racconti di Gesù? (2007), Un regalo per te (2007) e Un cuore di Padre (2008).
Il testo, destinato ai giovani, presenta la proposta di vita offerta da Gesù. Attraverso l’esempio di alcuni personaggi della Scrittura, permette di ri ettere, personalmente o in gruppo, su fede e discernimento. Maria di Nazaret, la Samaritana, Pietro, «il giovane ricco» sono soltanto alcuni dei protagonisti che diventano compagni nel cammino di scoperta e adesione alla volontà di Dio.
Ogni capitolo comprende un brano di Vangelo che fa luce sull’esperienza del personaggio, una riflessione e alcuni spunti di tipo esistenziale per trasformare la Scrittura in scelte quotidiane.
Ai giovani del nostro paese, ai loro catechisti ed educatori e alle comunità ecclesiali, i Vescovi italiani consegnano questo libro della fede, in questo tempo in cui ci sentiamo più che mai impegnati a offrire alle nuove generazioni la possibilità di un incontro personale con Cristo, nell'ambito di una comunità fraterna.
Giovani 18 - 25 anni
La guida affianca il relativo albo attivo e accompagna la seconda parte del catechismo "Sarete miei testimoni".
Schede operative che seguono passo passo le pagine del catechismo "Sarete miei testimoni". Presentano varie forme di attività per mettere in movimento la capacità di riflessione dei ragazzi.
La guida affianca il relativo albo attivo e accompagna la prima parte del catechismo "Sarete miei testimoni" nel cammino dei ragazzi verso la Cresima.
Schede operative che seguono passo passo le pagine del catechismo "Sarete miei testimoni". Presentano varie forme di attività per mettere in movimento la capacità di riflessione dei ragazzi.