
Questo Rapporto sulla lotta alla povertà, realizzato dalla Fondazione "Emanuela Zancan", intende analizzare gli interventi e le politiche di contrasto alla povertà, per definire meglio utilità, effetti, costi, benefici e sprechi di un'attività essenziale in uno Stato sociale di diritto. La crisi, con le sue pesanti ricadute sociali, obbliga a un ripensamento e a un salto di qualità della lotta alla povertà in un sistema di welfare che deve diventare capace di generare le proprie risorse, sia economiche che di di personale. Un welfare generativo, quindi, che che deve responsabilizzare e responsabilizzarsi, sulla base di un diverso incontro tra diritti e doveri, rispetto ad azioni ed esiti, passando dalla logica del costo a quella dell'investimento e privilegiando l'efficacia.
Il sussidio aiuta i fanciulli a cogliere il senso profondo della parola "comunione", e li allena comunicare con Gesù condividendone idee, sentimenti e volontà.
La guida si affianca al relativo testo per il fanciullo.
Piccoli libri per tutti in cui brevi pensieri di Autori di ogni tempo e Paese si alternano a immagini significative e simboliche. Adatti ad ogni occasione speciale, ne fanno un momento di riflessione e meditazione sul tema prescelto.
Scopo di questa guida è, secondo le indicazioni della CEI, proporre per i catechisti un cammino di primo annuncio. Il primo annuncio, o prima evangelizzazione, ha i seguenti obiettivi:-Formazione del gruppo catecumenale, composto da ragazzi battezzati e non battezzati e dalle loro famiglie ed eventuali accompagnatori;-Aiutare i ragazzi a scoprire e incontrare Gesù di Nàzaret-Spronarli a una decisione per continuare il cammino. Importanti gli elementi celebrativi, quale il Rito di accoglienza nel gruppo e nella parrocchia. I motivi di interesse di questa pubblicazione di G. Calabrese sono:La necessità di una proposta di primo annuncio, che in Italia costituisce una novità.Il collegamento con la Nota della CEI per l'iniziazione dei fanciulli dai 7 ai 14 anni.Il collegamento con il Libro dei ragazzi SI', CI STO!
Il percorso si propone come ausilio per utilizzare i catechismi CEI per l'iniziazione cristiana. Rispettandone l'articolazione biennale, per ogni catechismo sono presentati due itinerari: "Venite con me" è corredato da "Vieni e seguimi" e da "Insieme Chiesa del Signore". Per ciascun anno, la guida per i catechisti sviluppa ogni tappa dell'itinerario in due tempi, secondo la logica "comprendere-comunicare" propria dell'atto catechistico; i tre quaderni di animazione per i fanciulli raccolgono le tappe dell'itinerario attorno a tre nuclei portanti, secondo lo sviluppo tematico e la linea dell'anno liturgico.
Il percorso si propone come ausilio per utilizzare i catechismi CEI per l'iniziazione cristiana. Rispettandone l'articolazione biennale, per ogni catechismo sono presentati due itinerari: "Venite con me" è corredato da "Vieni e seguimi" e da "Insieme Chiesa del Signore". Per ciascun anno, la guida per i catechisti sviluppa ogni tappa dell'itinerario in due tempi, secondo la logica "comprendere-comunicare" propria dell'atto catechistico; i tre quaderni di animazione per i fanciulli raccolgono le tappe dell'itinerario attorno a tre nuclei portanti, secondo lo sviluppo tematico e la linea dell'anno liturgico.
Poster per una catechesi visiva su Io sono con voi". "
I contributi di questo volume fanno emergere i diversi aspetti implicati nella questione del bello e della pratica del bello, facendo interagire diverse prospettive. Questo viaggio fa cogliere un'istanza fondamentale che fa da motivo di fondo. La catechesi attuale si dibatte in un gioco di composizioni, tra obiettivi e contenuti, tra istanza veritativa e attenzione alla globalità della persona, tra esigenze comunitarie e riconoscimento della soggettività delle persone. In tutto ciò si affaccia l'istanza di tenersi aperti alla sorpresa e all'oltre dell'evento. La via estetica e la pratica del bello possono tener vivo il senso di grazia dell'evento e allo stesso tempo raggiungere il soggetto in quel luogo segreto che precede la sua stessa libertà e capacità progettuale.
Approfondimenti e riflessioni su un tema catechetico che oggi ha una rilevanza particolare: il tema del bello". "
Il catalogo si propone come uno strumento di catechesi utilissimo per riflettere a fondo sui contenuti dell'Anno della fede. Oltre al percorso della mostra prodotta da Itaca, il volume contiene un contributo di Roberto Filippetti sulla domanda di Assoluto nella letteratura moderna e contemporanea, una ricca antologia di testi sulla fede nei Padri della Chiesa a cura di don Francesco Braschi e don Giuseppe Bolis, e un'ampia selezione di brani tratti dal magistero di Benedetto XVI.
«La mostra «Videro e credettero. La bellezza e la gioia di essere cristiani» intende innanzitutto ribadire ciò che sta all’origine della fede di ogni uomo: il dono di grazia che scaturisce dall’incontro con il Cristo, morto e risorto, unico salvatore dell’uomo. Questo incontro è possibile oggi poiché Egli è il vivente, ed è per riscoprirne la «gioia ed il rinnovato entusiasmo» che il Papa, come ha ricordato nella Lettera apostolica Porta fidei, ha indetto l’Anno della fede».
Dall’introduzione di Rino Fisichella
Sei episodi per leggere in modo diverso e nuovo le tematiche portanti contenute nel catechismo della CEI per la celebrazione della Cresima.