
Le nostre giornate sono piene di parole dette, lette, cantate, gridate. In mezzo a tutto questo c'è una Parola diversa, speciale; è la Parola di un Amico vero, che parla al cuore di tutti e che sa ascoltare. Tra le mille cose da fare e da pensare, non bisogna dimenticare quella più importante: ascoltare Lui perché rende davvero bella la vita! Resta in ascolto è stato pensato per accompagnare i giovanissimi tra i 15 e i 18 anni nell'incontro con la Parola della domenica. Ogni settimana: il Vangelo della domenica, attraverso il quale Dio desidera parlare alla loro vita; una riflessione di un amico sacerdote, per approfondire la Parola; un'immagine, da osservare per lasciarsi provocare; una domanda, per confrontarsi in profondità con il Vangelo, a partire dalla vita quotidiana; uno spazio nel quale scrivere pensieri e riflessioni nate dal confronto con la Parola; una preghiera scritta da un giovanissimo.
Un libro che parla di religioni e di dialogo in un tempo che vede il rifiorire di nuovi fondamentalismi. IL MONDO DELLE RELIGIONI E`UN PUZZLE DA SEI MILIARDI DI TESSERE. VI SI POSSONO DISTINGUERE INDY, BUDDHISTI, EBREI, CRISTIANI, MUSULMANI, SEGUACI DELLE RELIGIONNI INDIGENE E DELLA NEW AGE, ATEI, AGNOSTICI E QUANT'ALTRO. NEL CRISTIANESIMO, P ER ESEMPIO, E`POSSIBILE DISTINGUERE ULTERIORMENTE IN CATTOLICI, PROTESTANTI, ANGLICANI, ORTODOSSI E COSI`VIA. E' IL MIS TERO DELLA PLURALITA DI FEDI, CHE L'AUTORE SUGGERISCE DI IN DAGARE CON LO STRUMENTO DELL' INTERCULTURALITA, INTRECCIANDO L'IDENTIA DI CIASCUN CREDENT E CON L'ESSENZA DI CIASCUNA R ELIGIONE, IL DIALOGO INTRARELIGIOSO INTERNO ALLA PERSONA STESSA CON L'ECUMENISMO TRA LE C HIESE E IL DIALOGO INTERRELIGIOSO. LA METODOLOGIA PRESCELTA PREVEDE UN BREVE COMMENTO INTRODUTTIVO E TEORICO, UN'ANTOLO GIA DI BRANI SCELTI, UN DIZIONARIETTO" DI CINQUE TERMINI E UNA BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE, UNA DESCRIZIONE DEI PRINCIPALI LUOGHI DEL DIALOGO E ALCUNI MATERIALI DIDATTICI. QUESTO STUDIO PARTE DALLA CONVINZIONE CHE E`NELLA DIMENSIONE DELLA "PARROCCHIA" (DAL GRECO "PAROIKIA": COMUNITA DI VICINI) PRIMA CHE IN QUELLA DELLA "CHIESA" (RIUNIONE DI FEDELI) CHE CIASCUNO DI NOI E`CHIAMATO A ESSERE AMBASCIATORE DI RICONCILIAZIONE."
Uno studio sulla religiosità tra i giovani frutto dell'Osservatorio Socio-Religioso Triveneto e della Diocesi di Trieste.
Nato dall'esigenza di offrire all'IRC uno strumento ancora più pratico ed essenziale di quello già pubblicato con lo stesso nome e suddiviso in biennio e triennio, il testo esce con una nuova impostazione generale, più compatto e omogeneo nella presentazione dei saperi essenziali dell'IRC, snellito in alcune parti, così da accompagnare gli alunni in tutto l'arco della scuola superiore.
Non vuole essere una mini-enciclopedia del sapere religioso, ma uno strumento propositivo che aiuta l'insegnante nella molteplicità delle situazioni in cui si trova a operare, lasciando più libertà didattica e più spazio alla creatività. Al libro è inoltre allegato l'utilissimo CD della Bibbia di Gerusalemme.
La novità consiste soprattutto nella ristrutturazione dei contenuti suddivisi in cinque percorsi:
antropologico-spirituale
biblico
storico-religioso
teologico-ecclesiale
etico-esistenziale
Il volume è composto da 17 moduli, suddivisi in 5 percorsi. Ogni area o percorso si contraddistingue per un colore diverso, richiamato graficamente nei vari moduli che ne fanno parte e nelle singole lezioni.
Il volume è corredato di un utilissimo CD che contiene tutta la Bibbia di Gerusalemme, completa di note e rimandi ai passi paralleli, consultabile anche attraverso un motore di ricerca.
Al testo è abbinata una GUIDA PER L'INSEGNANTE particolarmente ricca di materiali che contiene le "istruzioni per l'uso" del volume, tecniche e sussidi per animare l'IRC, documenti, verifiche e relative 'soluzioni', nonchè un bel poster a colori sulla simbologia cristiana da affiggere in classe.
Il filo conduttore interno al testo è il tema della vita, concepita come un cammino: a questa metafora fanno riferimento le varie tappe o lezioni in cui il libro è suddiviso. Il volume parte dalla vita concreta del giovane, non per adeguarvisi passivamente, ma per cercare di entrare nel suo mondo interiore.
L’impostazione didattica è attenta alla nuova realtà della scuola e mette a frutto oltre 20 anni di esperienza dell’autore come insegnante di religione alle medie superiori. Un testo chiaro, interculturale, interdisciplinare e interreligioso, che cerca di agevolare al massimo il lavoro dell’insegnante.
La Guida per l’insegnante contiene le "soluzioni" delle verifiche offerte dal testo, alcuni strumenti didattici con proposte di attività, un bellissimo poster a colori sulle religioni da affiggere in classe.
Note sull’autore
Sergio Bocchini, 52 anni, sposato, due figli, abita a Torino. Ha conseguito il dottorato in teologia con una tesi sulla religiosità popolare buddhista. Insegna da molti anni nel Liceo scientifico "A. Gramsci" di Ivrea (TO) e tiene corsi di Storia delle religioni all'Università popolare eporediese. Ha pubblicato studi su riviste specializzate e ha curato, in passato, il settore "Didattica delle religioni" per la rivista Religione e scuola. Tra i suoi libri, ricordiamo: Frammenti di speranza: detti, racconti e parabole delle religioni, Padova 1997; volumetti divulgativi e didattici: Tra oroscopi e magia; Processo alla religione; Una religione vale l'altra?; Confronto con il buddhismo (tutti presso Elle Di Ci). Graditi ad alunni e insegnanti i due recenti sussidi 60 e 90 Schede per l'insegnamento della religione nella scuola superiore, biennio e triennio (EDB, Bologna 1999), ai quali hanno fatto seguito 20 e 30 Nuove schede tematiche per l'insegnamento della religione cattolica nella scuola superiore, biennio e triennio (EDB, Bologna 2001).
Il filo conduttore interno al testo è il tema della vita, concepita come un cammino: a questa metafora fanno riferimento le varie tappe o lezioni in cui il libro è suddiviso. Il volume parte dalla vita concreta del giovane, non per adeguarvisi passivamente, ma per cercare di entrare nel suo mondo interiore.
L’impostazione didattica è attenta alla nuova realtà della scuola e mette a frutto oltre 20 anni di esperienza dell’autore come insegnante di religione alle medie superiori. Un testo chiaro, interculturale, interdisciplinare e interreligioso, che cerca di agevolare al massimo il lavoro dell’insegnante.
La Guida per l’insegnante contiene le "soluzioni" delle verifiche offerte dal testo, alcuni strumenti didattici con proposte di attività, un bellissimo poster a colori sulle religioni da affiggere in classe.
Note sull’autore
Sergio Bocchini, 52 anni, sposato, due figli, abita a Torino. Ha conseguito il dottorato in teologia con una tesi sulla religiosità popolare buddhista. Insegna da molti anni nel Liceo scientifico "A. Gramsci" di Ivrea (TO) e tiene corsi di Storia delle religioni all'Università popolare eporediese. Ha pubblicato studi su riviste specializzate e ha curato, in passato, il settore "Didattica delle religioni" per la rivista Religione e scuola. Tra i suoi libri, ricordiamo: Frammenti di speranza: detti, racconti e parabole delle religioni, Padova 1997; volumetti divulgativi e didattici: Tra oroscopi e magia; Processo alla religione; Una religione vale l'altra?; Confronto con il buddhismo (tutti presso Elle Di Ci). Graditi ad alunni e insegnanti i due recenti sussidi 60 e 90 Schede per l'insegnamento della religione nella scuola superiore, biennio e triennio (EDB, Bologna 1999), ai quali hanno fatto seguito 20 e 30 Nuove schede tematiche per l'insegnamento della religione cattolica nella scuola superiore, biennio e triennio (EDB, Bologna 2001).
Nato dall'esigenza di offrire all'IRC uno strumento ancora più pratico ed essenziale di quello già pubblicato con lo stesso nome e suddiviso in biennio e triennio, il testo esce con una nuova impostazione generale, più compatto e omogeneo nella presentazione dei saperi essenziali dell'IRC, snellito in alcune parti, così da accompagnare gli alunni in tutto l'arco della scuola superiore.
Non vuole essere una mini-enciclopedia del sapere religioso, ma uno strumento propositivo che aiuta l'insegnante nella molteplicità delle situazioni in cui si trova a operare, lasciando più libertà didattica e più spazio alla creatività. Al libro è inoltre allegato l'utilissimo CD della Bibbia di Gerusalemme.
La novità consiste soprattutto nella ristrutturazione dei contenuti suddivisi in cinque percorsi:
antropologico-spirituale
biblico
storico-religioso
teologico-ecclesiale
etico-esistenziale
Il volume è composto da 17 moduli, suddivisi in 5 percorsi. Ogni area o percorso si contraddistingue per un colore diverso, richiamato graficamente nei vari moduli che ne fanno parte e nelle singole lezioni.
Il volume è corredato di un utilissimo CD che contiene tutta la Bibbia di Gerusalemme, completa di note e rimandi ai passi paralleli, consultabile anche attraverso un motore di ricerca.
Al testo è abbinata una GUIDA PER L'INSEGNANTE particolarmente ricca di materiali che contiene le "istruzioni per l'uso" del volume, tecniche e sussidi per animare l'IRC, documenti, verifiche e relative 'soluzioni', nonchè un bel poster a colori sulla simbologia cristiana da affiggere in classe.