
I sette sacramenti sono dono e conferma della presenza di Dio nelle nostre vite. Sono questi regali speciali a sostenere la nostra fede di cristiani; tanto è vero che ci accompagnano lungo tutta la nostra esistenza, soprattutto nei momenti più importanti, segnati da scelte decisive. Sono una specie di carburante e se li riceviamo con gioia e apertura di cuore, diventiamo testimoni veramente gioiosi dell'amore di Dio. In questa prospettiva il libro si propone di spiegare passo dopo passo, tutti e sette i sacramenti a partire dalle catechesi di papa Francesco, continuando con attività, approfondimenti e preghiere pensate proprio per giovani lettori. Età di lettura: da 7 anni.
Due guide speciali accompagneranno bambini e ra- gazzi alla scoperta delle catechesi di papa Francesco sulla famiglia. Le pagine, costruite su un dialogo a misura di bambino, si rivolgono alla sua capacità, molto simile a quella di Dio, di pensare l’amore umano capace di realizzare cose grandi. I picco- li lettori troveranno le riflessioni del pontefice, ma anche approfondimenti biblici e attività, attraverso i quali scoprire il sogno di Dio sul matrimonio. Al- cune famiglie vivono momenti difficili e di dolore, il testo, attraverso le parole del papa, offre uno sguar- do di speranza ai piccoli lettori e uno spazio dove consegnare emozioni e sentimenti contrastanti, nella convinzione che sia giusto che ogni bambino possa trovare una parola buona sulla sua famiglia, un inco- raggiamento per quelle che vivono momenti difficili e soprattutto la certezza che tutte le famiglie sono da sempre nel cuore di Dio.
Età di lettura: da 7 anni.
«Chi è il mio prossimo?». Dalla domanda che un dottore della legge rivolge a Gesù, prende avvio questo testo che propone la spiegazione della parabola del Buon Samaritano e le parole di papa Francesco sulla custodia del fratello. Bambini e ragazzi saranno condotti dalla simpatica guida di don Pino alla scoperta del significato di prossimità. Attraverso le riflessioni, le attività, gli approfondimenti e i brani tratti dai discorsi del Pontefice, i lettori saranno aiutati a prendere piena consapevolezza della vocazione alla fratellanza a cui i figli di Dio sono chiamati. Età di lettura: da 7 anni.
«La fede è l’incontro con una persona e quella persona è Gesù», così ha detto più volte Papa Francesco. Il testo si propone, attraverso le riflessioni del Pontefice, di raccontare a bambini e ragazzi dove e come incontrare Gesù. Sarà il piccolo Abram, un simpatico personaggio, ad accompagnare i lettori alla scoperta del dono della fede e, tra approfondimenti biblici e interessanti attività, li aiuterà a interiorizzare l’annuncio della Buona Notizia, nella consapevolezza che si tratta di un regalo che il Signore fa a ciascuno di noi e, in quanto dono, richiede di essere curato e custodito con gioia. Nelle pagine centrali, un inserto da staccare e appendere, lo speciale Alfabeto del piccolo custode della fede.
La tenerezza è la forza più umile, eppure la più potente per cambiare il mondo. La tenerezza - come ha ricordato papa Francesco - "non è la virtù del debole; anzi, al contrario, denota fortezza d'animo e capacità di attenzione, di compassione, di vera apertura all'altro, capacità di amare". Il percorso tracciato in queste pagine, prende spunto dall'omelia che il Santo Padre ha pronunciato all'inizio del suo pontificato: nelle sue parole la fede emerge come reale occasione d'amore, capace di condurre il nostro "essere di tenerezza" fino alla tenerezza infinita di Dio. Solo così la vita si trasforma in gioia piena e piena bellezza, per far fiorire la nostra umanità e il mondo intero.
Un libro che ripercorre i primi mesi di pontificato seguendo il filo rosso della "tenerezza" nei gesti e nelle parole di Papa Francesco attraverso brevi brani biblici, notizie e curiosità, frasi tratte dagli incontri pubblici ma anche omelie e tweet. er scoprire, con Papa Francesco, che Dio ci ama. Da sempre e con tenerezza infinita. Età di lettura: da 6 anni.
Il volume indaga gli anni giovanili e la formazione di Lorenzo Milani. La ricostruzione della vita di Lorenzo prima della decisione di diventare sacerdote si appoggia principalmente su due fonti: le testimonianze scritte e orali di coloro che l'hanno conosciuto e frequentato, e il materiale archivistico e iconografico. Il libro ha un ricchissimo repertorio di immagini, tra cui spiccano (oltre alle fotografie della famiglia, degli amici, degli anni di scuola) i dipinti di Lorenzo, che aveva frequentato l'Accademia di Brera e voleva fare il pittore. Da ciò l'autore trae «riflessioni storico-artistiche e intuizioni interpretative volte a delineare la complessa formazione di un giovane benestante e geniale al quale il destino offrì ulteriori opportunità».
Il volume, nato su proposta della Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger / Benedetto XVI in occasione del novantesimo anno di età del papa emerito Benedetto XVI, è una miscellanea in omaggio al suo fondatore ed ispiratore e mostra l'impegno nel perseguire le finalità che egli le ha assegnato: «promuovere lo studio e la ricerca nel campo della teologia e delle scienze affini» (p. 17). La Prefazione bilingue (italiano-inglese) firmata dal direttore della Libreria Editrice Vaticana, don Giuseppe Costa, SDB, ripercorre il contenuto del suo magistero teologico e il cammino che ha visto per tanti anni a fianco l'editrice e papa Benedetto XVI.
Il sussidio contiene la proposta 2017 per campi scuola, GREST e estate ragazzi: accogliendo le indicazioni dell'enciclica Laudato si' e rileggendo i contenuti della Dottrina sociale della Chiesa, i ragazzi sono accompagnati da San Francesco d'Assisi a vivere una esperienza eccezionale. L'invito di Gesù «Va' e ripara la mia casa» diventa un mandato per ogni ragazzo a scegliere di vivere la propria fede nell'ascolto della Parola, impegnandosi nella cura della casa comune, per essere strumento di pace e misericordia. Per ognuno degli otto giorni di campo: le preghiere, tutte le attività con suggerimenti per la drammatizzazione, il grande gioco tematico.
«Il libro è scritto con il cuore. Sono felice che la mia testimonianza sia servita per dar lode a nostra Madre» Fin dall'inizio del suo pontificato, Papa Francesco ha sorpreso tutti con la sua personalità semplice e travolgente. Si è scritto molto su di lui. Mancava ancora, però, la descrizione e l'analisi di una dimensione fondamentale - forse non sempre percettibile - della sua fede e della sua azione pastorale: il suo rapporto con la Vergine Maria. Francesco imparò ad amare la Madonna insieme al popolo e, nel suo ministero pastorale, pratica una mariologia applicata alla vita. A partire da un'intervista personale concessa all'autore, Francesco descrive i suoi incontri con la Madonna, dalla sua infanzia fino alla sua missione attuale come Vescovo di Roma. Parla delle sue preghiere e devozioni mariane preferite, dell'importanza dei santuari mariani, del valore della pietà popolare, del ruolo della donna e di Maria nella Chiesa, oltre ad affrontare altri temi di attualità. L'autore riesce a capire il pensiero e il cuore mariani del Papa e invita il lettore a fare questo percorso.
Calendario da muro per il 2016. Con Papa Francesco nell'anno della misericordia!