
Il «Santo dei voli», così è chiamato dalla pietà popolare san Giuseppe da Copertino per le sue frequenti estasi. La fama di santità di questo frate francescano si diffuse mentre era ancora in vita. A quattrocento anni dalla nascita, i fedeli continuano a rivolgersi con fiducia a questo santo semplice e schietto, vicino ai sofferenti, maestro di umiltà e di preghiera. È considerato il patrono degli studenti.
P. Bonaventura Danza appartiene all’Ordine dei Frati Minori Conventuali.
Breve vita di san Francesco d'Assisi riletta sullo sfondo dell'impegno a favore dei poveri di papa Francesco che ha voluto assumere il nome del Poverello d'Assisi. Quindici tavole a colori, composte sullo stile delle vetrate istoriate, ricreano con finezza artigianale i momenti salienti della vita del santo.
Una tredicina per chiedere l’intercessione del santo più amato, meditando sulle beatitudini pronunciate da Gesù e incarnate da sant’Antonio. Un sussidio agile e intenso per pregare con le parole di Antonio, e riflettere con la meditazione di papa Francesco sulle beatitudini.
Destinatari
Devoti di sant'Antonio.
Autore
CARLO VECCHIATO ofm, nato a Fiumicello di Campodarsego (1944), ordinato sarcedote nel marzo 1970, è stato segretario generale e procuratore dell'Ordine fino al 2007. Attualmente risiede presso il Convento dei santuari antoniani di Camposampiero.
La più tradizionale delle devozioni a sant'Antonio rivisitata come un dialogo tra il Santo di Padova e don Tonino Bello, considerato già santo nel cuore di molti. Entrambi innamorati di san Francesco hanno avuto il dono di saper annunciare il vangelo agli uomini del loro tempo. E ancora oggi il Santo di Padova raggiunge i cuori con la forza della sua predicazione, mentre il vescovo pugliese continua a spezzare il pane della presenza di Dio con la testimonianza di una pastorale profetica e profumata di futuro.
"Il Rosario è la preghiera dei semplici e dei santi" e la preghiera mariana per eccellenza attraverso cui lo Spirito Santo prega e opera in noi. Ogni mistero del rosario è commentato da un breve passo biblico e un testo di padri o dottori della Chiesa e di santi a noi più vicini. Un sussidio per sperimentare la gioia di una preghiera sincera che diviene docile abbandono in Dio.
I frati della Basilica di Sant'Antonio in Padova hanno preparato queste meditazioni ai misteri del santo rosario per i molti devoti e pellegrini che si sentono spiritualmente legati al Santo e alla sua basilica padovana. A conclusione del rosario, tra le altre, vengono proposte le "litanie antoniane" tratte dai Sermoni mariani di sant'Antonio. Sono inoltre riportate le due preghiere che papa Francesco ha chiesto di recitare per difendere la chiesa dagli attacchi del Maligno: "Sub tuum praesidium" e la "Preghiera a san Michele arcangelo". Infine, vengono presentate le preghiere più care al cuore di molti, quelle che abbiamo appreso fin dall'infanzia: le "preghiere del buon cristiano".
Raccolta di meditazioni che ci aiutano a penetrare in modo originale e profondo il mistero della Passione di Cristo, aprendo il cuore alla speranza della Pasqua.
Le più belle preghiere di San Francesco per ogni momento della vita.
E' il testo di riferimento per tanti uomini e donne che desiderano vivere il Vangelo nello stile del Santo di Assisi.
"La devozione di san Francesco nei confronti dell'Eucaristia e dei sacerdoti è narrata in una delle sue Lettere più belle. In quel testo, qui riproposto e commentato, il Santo di Assisi fa emergere tutto il suo amore per il Corpo e il Sangue del Signore e per coloro che, con le loro mani, lo consacrano e lo donano agli altri".
Una raccolta agile, ma intensa, di alcune tra le parole più forti e più incisive che Giovanni Paolo II ha rivolto ai governanti, alle famiglie, ai giovani, ai credenti di diverse religioni, ai bambini, alle persone impegnate nel campo del volontariato, della giustizia e della pace. Questi frammenti, molto spesso scomodi, sono un piccolo scrigno a cui attingere per alimentare la riflessione e per custodire la memoria del Papa che ha parlato a tutti.
Nove giorni di riflessioni e di preghiere dedicati a San Pio da Pietrelcina, con citazioni bibliche ed espressioni di Padre Pio tratte dal suo Epistolario.