
Padre Viale (1830-1912) non ha compiuto gesti clamorosi che richiamassero l'attenzione sulla sua persona ma, dal suo volontario nascondimento, ha esercitato un influsso inestimabile. Schivo per natura e per umiltà, si è immerso totalmente nella vita della sua gente, elevando i suoi parrocchiani alla dignità di popolo di Dio e di popolo civilmente maturo.
La carica interiore di Santa Paola Frassinetti sfociò in un'intensa attività di apostolato, con speciale interessamento per la formazione cristiana dell'infanzia e della gioventù abbandonata. A questo fine fondò l'Istituto delle Suore di Santa Dorotea.
Padre Bernardo Sartori è vissuto per la missione, si è consumato ed è morto in missione. La sua esistenza fu calamitata dall'Eucaristia, da Maria e dal Sud del mondo e può essere decifrata come mistero pasquale in atto e anelito all'incontro finale.
Nato da famiglia povera a Torre Hermosa (Spagna) nel 1540, dopo un'infanzia trascorsa a lavorare come pastore, divenne frate converso. L'Eucaristia fu il centro della sua vita spirituale. Pur essendo illetterato, difese coraggiosamente la sua fede, rischiando anche la vita durante un difficile viaggio attraverso la Francia calvinista dell'epoca. Morì nel 1592.
La vita di una donna votata alla carità verso le creature più fragili e più disprezzate della società. Vissuta tra il 1796 e il 1868, immediatamente dopo la Rivoluzione Francese, divenne "rifugio" per tante ragazze sbandate, aiutandole a ricostruirsi una dignità.
Pancrazio nasce verso la fine del 289 a Synnada (Frigia - Turchia), da una ricca famiglia romana. Rimasto orfano e adottato dallo zio Dionigi, giunge con lui a Roma dove diventa cristiano. Giudicato durante la terribile persecuzione di Diocleziano, dopo aver professato coraggiosamente la sua fede in Gesù, viene condannato e messo a morte nel 304. Pancrazio è modello di santità soprattutto per i giovani di ogni tempo.
Nato a Roma nel 365, diffuse la luce del Vangelo nelle Alpi Tridentine, e fino a Brescia e Verona. Nel 405 testimoniò con il martirio la sua fede in Cristo.
Quella del Pirrotti fu una personalità complessa, risolta e sublimata dalla carità umana e pastorale. Questo libretto aiuta a riscoprire il fascino e l'attualità di una grande figura spirituale del Settecento italiano.
Bonfiglio, Bonagiunta, Manetto, Uguccione, Amadio, Sostegno, Alessio: i sette giovani fiorentini che nel Duecento fondarono una delle Famiglie religiose oggi più diffuse nel mondo.
Leonardo da Porto Maurizio (al secolo Paolo Girolamo Casanova, 1676-1751), francescano, fece della pratica della Via Crucis e della devozione all'Immacolata due aspetti caratterizzanti della sua azione pastorale e della sua fervente predicazione.
Storia del profeta biblico chiamato da Dio a essere il suo portavoce presso il popolo che da tempo ha perso il fervore religioso e si è allontanato dal cammino della verità e della giustizia.
Un "uomo-ponte" dei cambiamenti culturali del Cinquecento che traghettarono il Medioevo nell'Età Moderna. E' anche considerato uno dei precursori dell'ecumenismo.