
Raccolta di omelie e testi per la beatificazione di Giovanni Paolo II. Il volume raccoglie le seguenti omelie: - intervento del Cardinale Agostino Vallini durante la veglia di preghiera al Circo Massimo di Roma, sabato 30 aprile 2011; - Omelia del Santo Padre Benedetto XVI in occasione della Beatificazione del Servo di Dio Giovanni Paolo II, 1 maggio 2011; - Omelia del card. Bertonde durante la Santa Messa di ringraziamento per la Beatificazione di Giovanni Paolo II, 2 maggio 2011.
In questo volume, Mons. Giuseppe Agostino, Arcivescovo Emerito di Cosenza-Bisignano, attraverso la figura e le parole dell'Apostolo Pietro, offre un'interpretazione del mistero di Dio e del suo amore infinito e gratuito. Il testo non ha i tratti di un saggio esegetico o di un trattato teologico, ma, grazie sia all'interpretazione delle parole di Pietro, sia alle intuizioni spirituali dell'autore, emerge una fine conoscenza dell'animo umano con riferimenti a tematiche sociali, quali la fame del mondo, il pagamento delle tasse, gli squilibri della ricchezza.
Il volume, pubblicato in occasione dell'indizione dell'Anno della Fede da parte di Benedetto XVI, raccoglie i più densi e profondi pensieri di Papa Paolo VI sul tema della fede. Nel corso del suo pontificato, infatti, fu costante il richiamo alla centralità della fede e all'esigenza di rafforzarla e approfondirla a livello personale e comunitario. Viene qui riportato inoltre il Credo del Popolo di Dio, sublime professione di fede pronunciata da Paolo VI il 30 giugno 1968, a conclusione dell'Anno della Fede indetto in occasione del centenario del martirio degli Apostoli Pietro e Paolo. Un valido strumento di riflessione quotidiana utile a tutti i fedeli per approfondire il tema della fede.
La presente pubblicazione costituisce il terzo volume di Mons. Amato sul concetto di Santità, e sulle vite di quegli uomini e donne che hanno vissuto la propria esistenza con un esemplare condotta cristiana, diventando così dei punti di riferimento per la Chiesa Cattolica. In particolare l'autore si sofferma in queste pagine sul ruolo positivo che i tutti i Santi, antichi e moderni, possono svolgere come credibili testimoni di fede ed efficaci evangelizzatori, orientando i fedeli di tutte le nazioni e le culture del mondo verso una vita di santità. Il volume, come i due precedenti, è diviso in due parti: nella prima si trovano le riflessioni dottrinali sul concetto di Santità e di Fede, la seconda parte raccoglie invece omelie, lettere e relazioni che descrivono la vita e l'operato di Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio.
Questa pubblicazione ripercorre la vita, le gesta e il contesto storico di un martire giovane e coraggioso che, grazie all'estremo sacrificio, è divenuto poi santo patrono dei ministranti e figura tradizionale della conservazione dell'eucaristia. L'agile volume costituisce un sussidio utile a tutti i ministranti, giovani e adulti, per conoscere più a fondo il loro Santo protettore, le Catacombe di san Callisto (primo luogo dove era stato sepolto), il fenomeno del martirio, e il significato dell'eucaristia, mettendo in pratica gli insegnamenti di Giovanni Paolo II, che indicava le catacombe come nuovi strumenti di evangelizzazione per il terzo millennio. Nel libro sono inoltre presenti una serie di foto a colori, raffiguranti i luoghi e i momenti più significativi per la storia di San Tarcisio.
"Tutto il tesoro dei documenti che Papa Giovanni Paolo II ci ha donato è ancora lontano dall'essere sfruttato fino in fondo", ha detto recentemente Benedetto XVI.
Questo volume, che raccoglie quanto di più bello detto da Giovanni Paolo II sulla fede, durante il suo lungo pontificato, vuole appunto contribuire a far conoscere il magistero di Papa Wojtyla, in preparazione all'Anno della Fede indetto dal suo Successore.
365 pensieri per ricordare che la fede è un dono di Dio di cui i cristiani sono responsabili.
In occasione del III centenario della morte del Beato Bonaventura da Potenza, la LEV propone un'originale biografia sull'umile padre lucano beatificato nel 1775. L'Autore, giornalista e scrittore, profondo studioso del Beato, ripercorre i sessant'anni della sua vita, districandosi tra la storia, la cultura, l'arte, la spiritualità che hanno contraddistinto il periodo a cavallo tra Seicento e Settecento, riportando le notizie e i documenti inediti che rendono questa biografia originale e affascinante.
Alla luce della recente estensione alla Chiesa Universale del culto liturgico in onore di Santa Ildegarda di Bingen, già elevata a santità nel 1979 dal beato Giovanni Paolo II, il testo si interroga sul tardivo riconoscimento della monaca professoressa dell'Ordine di San Benedetto.
La santità è l'identità della fede cristiana e i santi mostrano la possibilità del cristianesimo nella storia. I santi sono, infatti, l'apologia vivente del Vangelo, perché con la loro esistenza virtuosa rivelano al mondo la verità e la bontà della sequela Christi. Ma, si chiede il breve testo: cos'è la santità?
Questo volume, pubblicato per la prima volta nel 2003 e riproposto ora in nuova edizione riveduta ed ampliata, rappresenta una guida fuori dal comune, in quanto vuole condurre il pellegrino non a scoprire l'opera artistica, ma a seguire le orme di quei Santi e Beati che hanno trascorso una parte o tutta la loro vita a Roma o vi sono stati portati dopo la morte. Tra gli innumerevoli luoghi sacri della città, ne sono stati selezionati 122 dove si trovano reliquie o immagini sacre di Apostoli, martiri, dottori della Chiesa. La guida propone un itinerario, arricchito da numerose riproduzioni a colori e dalle mappe dell'area in cui si trovano le rispettive chiese.
Questo libro, curato da don Santino Sparta, raccoglie tutte le poesie di Karol Wojtyla, e le accompagna con una diligente semplificazione e con note critiche.
Benedetto XVI conclude il ciclo di catechesi sulla preghier proponendo una riflessione che parte dalle figure di alcuni santi e della Madonna - esempi di fede e di accoglienza di Gesù nella vita - e giunge alla liturgia, fonte privilegiata del rapporto con Dio, attraverso una lettura dell'Apocalisse che ne evidenzia il carattere di preghiera liturgica comunitaria e di richiamo a riscoprire la carica trasformante dell'Eucaristia.