
Il volume rappresenta uno studio su come la stampa italiana ha trattato mediaticamente gli eventi finali dell'esistenza terrena di Giovanni Paolo II. L'interesse verso il volume deriva non soltanto dal fascino sempre crescente di Giovanni Paolo II ma dall'originalità dell'approccio.
Un omaggio alla santità e al suo significato. Nella prima parte di questo volume viene introdotto il concetto di Santità nella Chiesa Cattolica, nella seconda vengono riportate le omelie, lettere e citazioni che descrivono la vita e l'operato dei santi. Il volume è rivolto a tutti i fedeli e alla Chiesa stessa con l'intento di diffondere dei modelli di vita da seguire.
Una raccolta di scritti che ripercorre il percorso di S.E. Card. José Saraiva Martins in qualità di Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi. La concezione di Santità nel corso della storia bi-millenaria della Chiesa Cattolica, partendo dalle citazioni dell'Antico Testamento fino al Magistero dei Pontificati di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Sono presi come esempio di vita spirituale e santità alcuni tra i più significativi personaggi della Chiesa: il Santo Curato d'Ars, Santa Bernadette di Lourdes, S. Gemma Galgani, Padre Pio, Madre Teresa. Un volume rivolto a tutti i fedeli.
Le pagine di questo volume raccontano gli eventi dei giorni compresi tra la morte di Giovanni Paolo II e l'elezione di Benedetto XVI al soglio pontificio, riportando i motivi storico-sociali che hanno reso quei 17 giorni (dal 2 al 19 aprile 2005) un'importante pagina della storia mondiale. E' presente in questo volume l'autorevole testimonianza del Card. Stanislaw Dziwisz (Segretario particolare di Giovanni Paolo II e Arcivescovo di Cracovia) che ha scritto la presentazione del volume. La lettura di questo libro è particolarmente raccomandata sia agli studiosi di storia, che in queste pagine possono trovare una dettagliata cronaca di quei giorni, sia a tutti i fedeli che, grazie anche all'ausilio di suggestive foto a colori, possono rivivere l'atmosfera di quegli eventi.
Il libro aiuterà i lettori a comprendere meglio il Papa venuto da un paese lontano, che voleva tanto comunicare a tutto il mondo la sua fede e l'amore al Signore Gesù. Questo amore gli dava il coraggio di andare in tutti i continenti ad annunciare il Vangelo. Sono molto grato per l'iniziativa di recuperare questo "Magistero volante" e ricordarlo ai lettori.
Cardinale Metropolita di Cracovia Stanislao Dziwisz
In occasione della beatificazione di Giovanni Paolo II, la LEV propone a distanza di 15 anni dalla prima, una nuova edizione di ?Dono e mistero?, il racconto autobiografico scritto dallo stesso Papa polacco, il nucleo della sua vita. Il volume è preceduto da uno scritto del giornalista Gianfranco Svidercoschi, che ha vissuto da protagonista gli anni del Pontificato di Giovanni Paolo II, anche come vicedirettore dell?Osservatore Romano. In queste pagine Giovanni Paolo II ripercorre gli anni della sua vocazione sacerdotale, abbandonandosi, come egli stesso sottolinea, con liberta all'onda dei ricordi,senza alcun intento strettamente documentario". "
In occasione dell'imminente beatificazione di Giovanni Paolo II, questo volume permette a tutti i fedeli di rivivere gli episodi, i gesti memorabili e i toccanti discorsi dell'indimenticabile papa polacco. Attingendo direttamente al vastissimo archivio della Rai, con stile semplice e scorrevole si ripercorre l'immensa ricchezza spirituale di Giovanni Paolo II.
Una lettura formativa ma anche utile strumento di confronto per sacerdoti ed educatori sulle prospettive della pastorale giovanile alla luce dell'opera magisteriale di Giovanni Paolo II. Viene infatti una dettagliata ricostruzione dell'operato del Pontefice, riportando i passi più significativi dei suoi discorsi tenuti durante le G.M.G. La centralità del giovane nel processo educativo è stato uno dei punti cardine del magistero di Giovanni Paolo II. Egli è stato educatore e riferimento per i ragazzi di tutto il mondo, non solo indicandogli la via della fede in Dio, ma incoraggiandoli anche a vivere da fratelli, amando la propria vita e quella del prossimo, costruendo e difendendo la società. Questo volume fornisce una testimonianza di come Giovanni Paolo II abbia promosso il protagonismo giovanile nella Chiesa e nella società.
Giovanni Paolo II parla ai giovani. Opera omnia. Collana completa di tutti i discorsi rivolti ai giovani nell’arco del pontificato nelle lingue originali. Ordinati in ordine cronologico anno per anno sono ben 904 i discorsi rivolti da Giovanni Paolo II ai giovani dal 1978 al 2005. I discorsi raccolti in tre grossi volumi, contano complessivamente xix, 2242, xxxix pagine. Editi dalla Libreria Editrice Vaticana pochi giorni prima della beatificazione di Giovanni Paolo II, i volumi sono stati consegnati al papa Benedetto XVI il 27 aprile 2011. L’Opera colossale e pratica è stata curata “con pazienza e amore” (come dice nella prefazione il card. Comastri, arciprete della Basilica Papale di San
Pietro in Vaticano) da Cyrille Ulrich Miyigbena, sacerdote della diocesi
di Cotonou (Bénin) e membro della Fraternità Jesus Lux Vitae, fondata da p. Daniel Ange. Dal tempo del seminario e dopo la sua ordinazione nel 2000, ha lavorato prevalentemente nell’ambito della pastorale giovanile. Attualmente egli sta completando i suoi studi all’Università Pontificia Salesiana per conseguire
il dottorato in teologia con un riguardo particolare alla spiritualità
giovanile. Oltre all’indice cronologico, specifico in ogni volume, alla fine del III volume sono riportati quattro indici analitici generali: secondo le lingue dei testi; secondo i luoghi dove sono stati pronunciati; secondo le circostanze e infine un indice
tematico, con un centinaio di temi spesso sviluppati dal Papa nel suo dialogo con i giovani. I numeri utilizzati negli indici si riferiscono ai testi stessi così ripartiti nei volumi:
Da 1 a 264: vol. I (1978-1985) Da 265 a 592: vol. II (1986-1992) Da 593 a 904: vol. III (1993-2005)
Le pagine di questo volume offrono una sintetica ma completa biografia di Giovanni Paolo II, la cui vita viene ripercorsa in questa sede dall'autore Andrea Gagliarducci (giornalista che collabora come vaticanista per i quotidiani "Il Tempo" e "La Sicilia") seguendo il filo conduttore dell'inesauribile voglia del Papa polacco di annunciare il Vangelo al mondo. Il lavoro, inoltre, contiene più di cinquanta foto che ne arricchiscono il contenuto e la contestualizzazione.
La presente pubblicazione costituisce un secondo volume di Mons. Amato sul concetto di Santità, e sulle vite di quegli uomini e donne che hanno vissuto la propria esistenza con un esemplare condotta cristiana, diventando così dei punti di riferimento per la Chiesa Cattolica. In particolare il volume è diviso in due parti: nella prima si trovano le riflessioni dottrinali sulla santità, nella seconda parte invece vengono riportate omelie, lettere e meditazioni che descrivono la vita e l'operato di Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio, antichi e moderni. Il volume è rivolto a tutti i fedeli e alla Chiesa stessa con l'intento di diffondere dei modelli di vita da seguire.
In occasione dell'imminente beatificazione di Giovanni Paolo II, questo volume permette di rivivere il pontificato del Papa polacco, attraverso i ricordi del Segretario di Stato Vaticano, Card. Tarcisio Bertone, sapientemente intervistato dal giornalista Michele Zanzucchi.