
Antologia dal Libro delle Rivelazioni di Santa Brigida di Svezia: il testo mette in luce il significato e la peculiarita dell'esperienza mistica della compatrona d'Europa.
Terzo volume sui Beati proclamati da Giovanni Paolo II, complementare al volume pubblicato dallo stesso autore sui Santi. La vita dei Santi e dei Beati viene spesso definita vangelo vissuto". Per l'autore la loro vita dev'essere un forte esempio morale e spirituale da seguire nella realta di tutti i giorni. "
Raccolta di testi mistici di San Pio da Pietrelcina. Dopo un'accurata introduzione biografica, vengono presentati alcuni dei piu significativi scritti del frate stimmatizzato, dai quali traspare il suo profondo amore per Dio e per gli uominni.
Il volume raccoglie le quattro lettere che Chiara d'Assisi ha inviato ad Agnese di Praga. La prefazione e di S.E. Mons. Lorenzo Chiarinelli, Vescovo di Viterbo. Nel 750? Della morte di Santa Chiara d'Assisi vengono qui raccolte le quattro lettere da Lei Scritte ad Agnese di Praga, con testo originale a fronte. Chiara, forse, nel 1235, entro in contatto con Agnese e la loro corrispondenza resta un monumento di altissima commozione spirituale e di esperienza mistica tra le piu suggestive.
Questo quarto volume sui Beati proclamati da Giovanni Paolo II riguarda gli anni 1996-2000. Ogni profilo e preceduto da una immagine del Beato, mentre gli indici permettono una ricerca agile ed esauriente. La vita dei Beati e dei Santi e un vangelo vissuto. Nel presente volume l'autore non si limita a fornire notizie biografiche della persona, ma fornisce anche una presentazione dettagliata della situazione storica e dell'ambiente in cui e vissuta ed e attento all'aspetto psicologico della sua personalita. L'elenco generale, gli elenchi dei nomi e dei cognomi in ordine alfabetico, gli elenchi dei paesi e delle tombe, l'indice degli Istituti e delle Istituzioni, quello dei nomi e quello analitico permettono una selezione molto dettagliata dei singoli profili.
Brevi e profonde riflessioni di Poalo VI sul mistero eucaristico. Nell'Anno dell'Eucaristia, indetto da Giovanni Paolo II, e utile meditare sugli insegnamenti di Paolo VI per risvegliare l'impegno delle comunita cristiane. Paolo VI e l'Eucaristia: tema grandissimo -come lui ebbe a dire- tema importantissimo, tema grandissimo". Con il suo linguaggio denso di dottrina, ricco di suggestioni, Paolo VI ripropone alcuni termini essenziali di questo Mistero che genera ed esprime la Chiesa. Paolo VI ricorda che riportarsi all'Eucaristia significa per la Chiesa ritrovarsi alla propria origine. "
Le esperienze mistiche della Santa Gemma Galgani e di San Pio da Pietralcina sono accomunate da numerosi elementi di similitudine e di legame spirituale. Qui vengono analizzati e sviluppati. Nati a pochi anni di distanza l'uno dall'altra (Gemma Galgani nel 1878, Pio da Pietralcina nel 1887), in punti lontani dell'Italia (Lucca e Benevento) i due grandi santi stimmatizzati" del '900 vivono un percorso spirituale e mistico che li segno profondamente nel fisico e nello spirito sin dalla giovane eta. Un percorso parallello che a ragione li rende due santi accomunati nella preghiera e nell'esempio. "
La Lettera apostolilca e rivolta ai responsabili delle Comunicazioni Sociali, ma, considerato l'argomento, interessa tutti i fedeli.
Questo quinto volume sui Beati proclamati da Giovanni Paolo II riguarda gli anni 2001-2004. Ogni profilo e preceduto da una immagine del Beato, mentre gli indici permettono una ricerca agile ed esauriente.
Queste pagine raccolgono in modo sintetico i tratti piu significativi della vita dei Santi e delle Sante scelte dalle diocesi italiane per averne segnato significativamente il loro cammino. Il volume e stato stampato in occasione del IV Convegno Ecclesiale Nazionale di Verona (16-20 ottobre 2006) ed offre una serie di santi e sante segnalati dalle diocesi italiane per aver segnato fortemente con la loro presenza" il territorio diocesano. "
Una autobiografia di Giovanni Paolo II. In questa biografia scritta con il cuore" il racconto della sua vita si snoda come mai è accaduto prima, attraverso le tante confidenze lasciate cadere durante i discorsi e i colloqui che hanno contrappuntato il suo magistero e gli incontri con milioni di fedeli in tutto il mondo. "
Nel presente volume viene trattato un tema di grande complessità e attualità: la figura e la condizione della donna. Tuttavia l'autore (sacerdote carmelitano, docente di Mariologia e Antropologia cristiana presso il Pontificio Istituto Teresianum di Roma) non ha basato la sua ricerca su studi antropologici, culturali, filosofici o teologici, bensì ha preferito focalizzarsi sul magistero di Giovanni Paolo II, che per autorevolezza, profondità e abbondanza rappresenta una fonte più che affidabile.