
Le storie di alcuni personaggi della Bibbia (Noè, Giuseppe, Rut, Giona, Giobbe, Daniele, Ester, Tobia, Giuditta) e le storie di bambini e ragazzi come te. Sono meravigliose perché sono piene di meraviglie: fanno vedere che Dio è presente nella nostra vita, è vicino a ogni persona in ogni momento... anche a te! Un testo che induce alla riflessione e strappa un sorriso; pensato per i bambini cattolici, protestanti, ortodossi, ebrei e musulmani; adatto ad essere letto dai piccoli e, ancor meglio, in compagnia degli adulti. Un buon modo per imparare a conoscere la Bibbia e prendere il gusto della sua lettura. Età di lettura: da 8 anni.
Pregare nell'ingresso di casa? Nel ripostiglio? O in bagno? Ma davvero si può rendere qualunque angolo della nostra casa un luogo di preghiera?
Ebbene sì! In ogni stanza e in ogni azione compiuta da ciascun membro della famiglia può essere letta la presenza di Dio. "Oggi preghiamo in casa?" offre nove schede di brevi liturgie familiari, adatte a famiglie con bambini, da vivere nei vari luoghi della casa. Può essere utilizzata da ciascun nichelo singolarmente, ma anche da gruppi di famiglie che decidono di pregare insieme, per esempio durante i periodi importanti dell'anno liturgico e, infine, anche dai gruppi di famiglie dei bambini del catechismo.
Raccolta di preghiere scelte per i più piccoli! Nuova edizione con 8 nuove preghiere!
Una serie di racconti illustrati, in ordine cronologico, spiegano il motivo per cui alcuni santi sono legati (anche nelle loro iconografie) ad un particolare animale.
Un albero narra a un passero la straordinaria vita di sant'Antonio di Padova. Non si tratta di un albero qualunque, ma del noce tra i cui rami il Santo si fece costruire una piccola capanna pochi giorni prima di morire. La vicenda, raccontata dall'albero testimone, si snoda a ritroso, partendo dagli ultimi istanti di vita del Santo per terminare con il racconto della sua nascita. Nel mezzo stanno le opere e i miracoli che hanno fatto conoscere sant'Antonio in tutto il mondo e le tappe salienti della sua straordinaria esistenza che tanto ha ancora da dire, anche oggi, a grandi e piccoli. Età di lettura: da 6 anni.
Il libro racconta la storia di una famiglia straordinaria, che diventa modello per tutte le famiglie della storia. A Nazaret il bambino Gesù impara i suoi primi passi sotto la guida di Maria e Giuseppe; vede il padre lavorare nella bottega e la madre guidare con amore e attenzione la sua crescita umana e spirituale. L'autore prende così i racconti evangelici di Matteo e Luca, tenendoli distinti nell'intreccio narrativo, e compone alcuni dialoghi tra Maria e Giuseppe che sono esemplari, perché ricordano a tutti che Gesù, il Figlio di Dio, sceglie di nascere e di essere allevato dove ci sono due persone che si amano. Solo per questo motivo lo Spirito santo chiede loro il permesso di attendere una nascita soprannaturale, non cercata da loro. Appendice con disegni in bianco e nero da colorare. Età di lettura: da 7 anni.
La Collana "Dossier catechista" raccoglie testi e sussidi per la riflessione, la formazione, la celebrazione e l'incontro di catechismo pubblicati negli ultimi anni dalla rivista "Dossier catechista". In questo fascicolo vengono presentati i testi più significativi per celebrare la prima Riconciliazione e la prima Comunione. Il materiale è nato dalla sperimentazione ed è stato collaudato, pronto per un'utilizzazione immediata. Il catechista può ripensare e rielaborare il sussidio per renderlo più funzionale ai destinatari.
Il libro spiega ai bambini la preghiera del Rosario raccontando e meditando i misteri con poche frasi semplici accompagnate da disegni. Da leggere la sera con il papà e la mamma per salutare la giornata, dono di Dio. Età di lettura: da 6 anni.
Il libro spiega ai bambini la preghiera del Padre Nostro con disegni legati al quotidiano e alla famiglia, capaci di aprire il cuore dei bambini, ma anche degli adulti, al dialogo con Dio. Età di lettura: da 6 anni.
I Giochi Olimpici sono molto di più una semplice competizione, sono la massima espressione dello sport, lo sport che sa raccontare la vita e lo fa nei modi più inattesi e inaspettati, sotto lo sguardo di tutto il mondo, con la gioia o le lacrime della sofferenza. Ecco, allora, le storie di uomini che sanno insegnare con la loro vita; vicende esemplari che raccontano della miseria, della generosità, della fatica, del limite, del sogno di diventare migliori al di là delle vittorie e delle sconfitte: da Abebe Bikila a Nadia Comaneci, passando da Carl Lewis, Ben Johnson, Mark Spitz, e l'indimenticato Dorando Pietri. Fare tesoro della loro esperienza è un ottimo punto di partenza per giocare la più importante delle gare: la nostra vita.
Una nuova emozionante avventura sfogliando le pagine di un libro speciale chiamato: Atti degli Apostoli, alla scoperta di personaggi simpatici e interessanti. Incontreremo Stefano, Filippo, Paolo, Pietro, Barnaba, Aquila e Priscilla, Apollo... e tanti altri "amici di Dio" impegnati a diffondere il messaggio di Gesù fino agli estremi confini della terra. È la storia della prima comunità cristiana. Età di lettura: da 6 anni.
I grandi racconti dell'Antico e Nuovo Testamento
Le principali figure bibliche
La storia biblica e gli evocativi acquerelli di Silvia Gastaldi
Una Bibbia per bambini? Un riassunto del testo biblico adattato ai più piccoli? Non ci sembra.
Quando l'anziano nonno Caino narra la sua tragica storia a un nipotino o quando i dialoghi tra gli schiavi ebrei in Egitto fanno rivivere l'oppressione del popolo o ancora quando il canto delle donne ne sottolinea la liberazione, ci troviamo piuttosto di fronte a racconti che – con l'aiuto di splendide, evocative illustrazioni – catturano e trascinano i giovani lettori all'interno della storia biblica.
Una vivida narrazione dell'Antico Testamento, dalla creazione all'esilio in Babilonia, e del Nuovo, dalla nascita di Gesù agli esordi della chiesa delle origini, un libro per i ragazzi che amano leggere da soli e uno strumento per avvicinare i più piccoli al fascino della Bibbia.
Presentano il volume – a bambini, genitori e nonni – le lettere introduttive di due eminenti biblisti, il Prof. Paolo Ricca e Mons. Gianfranco Ravasi.