
Ale (silenzioso e riservato), Cate (miss perfezione), Martina (dolce e sognatrice), Mirko (mister so tutto di sport) sono quattro ragazzini di prima media che hanno ricevuto un compito dal prof: una ricerca sul Concilio Vaticano II. È una ricerca sui generis perché in realtà ha la modalità tipica della caccia al tesoro. Scopo: imparare i documenti, i protagonisti e la portata del Concilio. Il libro è anche ricco di schemi che aiutano l'analisi e la memorizzazione dei documenti e degli eventi più importanti del Concilio. Età di lettura: da 11 anni.
Nel presente libro si raccontano le vicende di Myriam, sorella di Mosè. Nella Bibbia Myriam compare nell'episodio del salvataggio di Mosé dalle acque e attraverso i suo suggerimento il bimbo è allattato dalla stessa madre, Iocheved. Dopo il passaggio del Mar Rosso, guida la danza di ringraziamento delle donne israelite. Per aver criticato Mosè, è colpita dalla lebbra e solo l'intervento del fratello fa sì che guarisca e rientri nella comunità. Ma il popolo l'ama così tanto che aspetta la sua completa guarigione prima di rimettersi in marcia e prega per lei con grande fede. Myriam muore a Cades dove viene sepolta. Età di lettura: da 8 anni.
Otto delle più importanti e popolari parabole di Gesù sono raccontate in questo maneggevole e simpatico libro, per aiutare i bambini all'introduzione alla fede e all'insegnamento dei princìpi morali. Il testo, corredato da illustrazioni, è stato appositamente studiato per essere compreso dai lettori più piccoli. Età di lettura: da 3 anni.
Se riesci a riderci sopra, andrà sicuramente bene! Questa sì che è una succosa spremuta di saggezza! Certo, perché chi sa sorridere, porta la vittoria a casa. - Dunque, al diavolo le lacrime! Far uscire acqua dagli occhi non serve a niente. Vi è più successo in un sorriso che in mille singhiozzi! - Dunque, a furia di risate si vive meglio, anche in tempi di crisi come i nostri. Chi sa ridere tende a cavarsela meglio, ad educare meglio, ad insegnare meglio, a vendere meglio. - Dunque, scrivere barzellette non è un optional: è dovere! Le barzellette sono le bollicine dell’esistenza. Senza di esse, la vita sarebbe monotona e piatta come la pastasciutta in bianco che ha lo stesso sapore dappertutto. Le barzellette sono terapeutiche: non roba da ridere per il cervello, ma valvola di sfogo necessaria per la salute mentale. Cosa vogliamo di più? Non ci resta che aprire il libretto e sorseggiarlo, e goderlo e ruminarlo! È vero: non fa volume, ma fa saggezza! L’intelligente non si domanda: “Dov’è che si guadagna di più ?”; l’intelligente si domanda: “Dov’è che si ride di più?”. Il nostro libretto può fare miracoli. Queste pagine sono la prova che la felicità è disponibile anche in questa valle di lacrime.
La Parola di Dio è nutrimento indispensabile della preghiera, attraverso la quale ogni credente trae la forza necessaria per testimoniare quotidianamente la propria fede nel Signore Gesù. In particolare, la progressiva familiarità con la Sacra Scrittura consente al giovane di conoscere più da vicino la persona di Gesù e di comprenderne meglio il mistero, conformando il proprio stile di vita a quello del Signore.
Quest’anno la Pastorale Giovanile diocesana offre un percorso sul libro dell’Esodo, che racchiude pagine di intensa suggestione e di grande contenuto teologico e spirituale. In esse il Dio della storia appare come colui che accompagna nel cammino della vita e che continua a guidare il suo popolo.
Nell’«Anno della fede» i giovani possono trovare in queste pagine della Scrittura la sorgente del credere e dell’affidamento, abbracciando l’invito «a ritrovare il gusto di nutrirci della Parola di Dio, trasmessa dalla Chiesa in modo fedele, e del Pane della vita, offerti a sostegno di quanti sono suoi discepoli (cfr. Gv 6, 51)» (Benedetto XVI, Lettera apostolica Porta Fidei, 3).
Un itinerario sulla traccia della vicenda di Gesù per esplorare la segreta aspirazione che attraversa la vita di ogni uomo. L'intento di questo breve saggio non è presentare un'analisi esegetica: si avvale di studi esegetici per esplorare un'esperienza unica, per misurarne il significato nella sua incomprensibile esemplarità. Un incontro per rapide suggestioni con la figura di Gesù, per avvertirne il richiamo, per sondarne il mistero.
Tre splendide cartine geografiche in grande formato (cm 70 x 100), raccolte in cartellina. Per aiutare i catechisti a far scoprire e comprendere ai ragazzi la terra di Gesù e i luoghi del primo annuncio cristiano. Le tre cartine: La terra di Gesù; Gerusalemme al tempo di Gesù; I viaggi di San Paolo.
La storia di una ragazza che ha trovato l'ideale della sua vita nell'amore e nell'unità, che non ha perso mai il sorriso e la speranza contagiando tutti con il suo coraggio e la sua fiducia in Dio. Età di lettura: da 6 anni.
Cos'è il catechismo e cosa si fa? Chi sono i catechisti? Perché ci devo andare e ogni quanto? Queste e altre domande troveranno risposta nel presente sussidio, agile, chiaro e ricco di esempi, guida utile per ogni catechista. Età di lettura: da 6 anni.
Un libro per tutti i bambini che vogliono scoprire il significato di tempi, colori e feste dell'anno liturgico attraverso suggerimenti e attività. Nelle pagine centrali un coloratissimo schema da staccare riassume per loro il cammino dell'anno liturgico.
In due brevi racconti, la storia di una famiglia di santi narrata in modi diversi, un modo per ciascuna delle persone che ne fanno parte. Uno stimolo per il bambino a guardare nel volto dei genitori quello del Padre celeste.
Battesimo, Cresima, Eucaristia: i tre sacramenti dell'Iniziazione cristiana spiegati ai ragazzi, per far luce sul significato e sull'importanza del cammino verso Gesù, all'interno della comunità credente. Un testo che adotta un linguaggio semplice ed efficace, ma preciso nei suoi riferimenti biblici e teologici, con disegni e dialoghi che consentono di rispondere alle domande che spesso ci rivolgono i ragazzi di oggi, impegnati nei percorsi di formazione cristiana.