
Il testo è un'analisi del celebre libro di Apuleio che ne svela la struttura inconscia, accanto a quella formale e cosciente. Del capolavoro latino la von Franz mette in evidenza il respiro universale e la sempre viva attualità che lo pervade, a qualsiasi tipo di lettura esso venga sottoposto.
Testo completo dei seminari tenuti da Wilfred R. Bion a Roma. I Seminari qui presentati si svolsero in due serie, la prima, che consiste in quattro lezioni, sotto gli auspici della Società Psicoanalitica Italiana, la seconda, di cinque lezioni, fu organizzata dal Gruppo di Ricerche di Via Pollaiolo.
Questo libro affronta un tema originale: la psicodinamica della gravidanza, parto e puerperio. La dott.ssa Raquel Soifer, medico e psicoanalista argentina, è specializzata nei problemi della psicoprofilassi ostetrica, oltre che della psichiatria e psicoanalisi infantile.
Come dice lo stesso Erickson nella sua prefazione, "questo libro non costituisce certo una descrizione completa delle mie metodologie, tuttavia spiega il mio modo di lavorare molto meglio di quanto io stesso non riuscirei a fare". In questo volume Bandler e Grinder intendono presentare al lettore, in maniera facilmente accessibile e graduale, alcuni degli schemi tipici del comportamento tenuto da Erickson quando opera con l'ipnosi, un modello esplicito che gli dia modo di servirsi di queste capacità nel suo stesso lavoro. L'opera comprende tre fasi o livelli di modellamento. La Parte I contiene alcuni articoli di Erickson, esempi stimolanti del suo lavoro personale, con un commento parallelo in cui si individuano gli schemi del suo comportamento. Nella Parte II questi schemi vengono ripartiti nei loro raggruppamenti naturali, allo scopo di dare al lettore un criterio generale sia per comprendere l'opera di Erickson, sia per organizzare la sua esperienza personale dell'ipnosi. La Parte III è un'esposizione esplicita, effettuata per gradi, degli schemi individuati nella I e nella II Parte, e si propone di fare acquisire al lettore la capacità di costruire ciascuno schema attraverso la comprensione delle sue caratteristiche formali, nella convinzione che egli potrà avvantaggiarsi, a beneficio del proprio lavoro personale, degli schemi di comportamento di Erickson.