
Trent'anni di cattivo giornalismo raccontati con passione e ironia da uno dei superstiti sani di una professione affetta da un morbo che intacca la verità . Con nomi e cognomi (pp, 120).
Trattati e rituali Catari.
Nel volume si affronta innanzitutto il rapporto economia/ambiente, quindi la microeconomia dell'ambiente e la macroeconomia, per concludere con il passaggio dall'economia dell'ambiente all'economia ecologica, di cui ne definisce i caratteri.
L'autore ha lavorato presso il Museo di Storia Naturale di Milano, prima come Conservatore di paleontologia, poi come Vice Direttore, quindi come Direttore, dove si è occupato di museologia pratica, realizzando numerose esposizioni permanenti e temporanee, e di museologia teorica, con particolare riguardo al ruolo sociale e culturale dei musei, alle tecniche espositive, alla teoria della comunicazione, alla didattica museale, all'organizzazione scientifica, tecnica e amministrativa dei musei, alla storia e alle funzioni dell'istituzione museale. In questo volume tratta i fondamenti teorici del museo partendo dal ruolo sociale del museo, il museo come produttore di cultura, il "senso" del museo, l'esposizione del museo e così via.
L'andare a scuola è l'occasione che viene offerta ad ogni bambino per poter affrontare nuovi rapporti, nuove interazioni, nuove conoscenze. Il presente volume aiuta i genitori a preparare il figlio a questa prova così importante, a staccarlo dall'ambiente familiare della casa ed avviarlo ad avventurarsi nella nuova realtà scolastica con la sicurezza e la fiducia di trovare e ricevere buone cose.
Guglielmo di Occam, nato all'inizio del XIV secolo, si dedicò nella seconda parte della sua vita alla riflessione sul ruolo temporale della Chiesa e alla battaglia contro il potere politico del pontefice. Si pubblicano qui l'An princeps, un pamphlet sul diritto della Corona di utilizzare, in situazioni di emergenza, i beni ecclesiastici senza preventiva autorizzazione papale; e l'Epistola ad fratres minores, dove Guglielmo illustra ai confratelli i motivi della sua ribellione al pontefice. Testo latino a fronte.
Clizia, pubblicata a stampa nel 1537, ma già circolante in forma manoscritta, riprende a grandi linee la vicenda di una commedia di Plauto, la Casina; l'Andria traduce l'omonimo testo di Terenzio; il Dialogo, di attribuzione non del tutto certa, è una voce importante della cosiddetta questione della lingua nel XVI secolo, ed è nota soprattutto per le pagine sui rapporti tra la parlata fiorentina e lo stile comico.

