
La città contemporanea diffusa e anonima è ormai da più parti sottoposta ad analisi critica sia per quanto riguarda la forma e la configurazione fisico-spaziale sia per quanto riguarda l'organizzazione sociale. In questo volume l'attenzione è focalizzata su concetti quali identità e bisogni di identificazione, senso di comunità, legami e supporto sociale, relazioni interpersonali. Si propone un modello antropologico in cui si configurano come bisogni primari dell'individuo sia quello di vivere in ambienti leggibili e ricchi di significato sia quello di poter fruire di spazi per confrontarsi e per sviluppare rapporti e relazioni sociali. In questa prospettiva, la città deve configurarsi come luogo per abitare, vale a dire come spazio pensato per il cittadino e a misura dei suoi reali bisogni: da un lato, l'accento viene posto su temi connessi con la progettazione, l'intervento urbanistico e la pianificazione territoriale, quali la leggibilità e la significatività dell'ambiente, il ruolo delle memorie collettive, i valori culturali; dall'altro, sui processi e sui sistemi di interazione nonché sul ruolo che i legami sociali e la partecipazione dei cittadini svolgono per il benessere dell'individuo e la qualità della vita collettiva.
Al contrario di ciò che spesso si crede, lo spirito creativo non è un dono unico posseduto solo dai giganti dell'arte, della letteratura, della scienza o dalle persone di successo: è una capacità alla portata di chiunque voglia esplorare nuove possibilità. In questo saggio Daniel Goleman - che con le sue ricerche sull'intelligenza emotiva ha rivoluzionato il nostro modo di guardare noi stessi e gli altri -, Michael Ray e Paul Kaufman mostrano come portare la creatività nei diversi ambiti della nostra esistenza: nelle relazioni con gli altri, nella vita familiare, sul lavoro e nella comunità. Con esempi pratici e storie illuminanti, gli autori ci aiutano a riconoscere e a dare voce alla nostra creatività, e ci ricordano che "lo spirito creativo è dentro di noi, qualsiasi cosa facciamo. Il difficile sta nel liberarlo. Speriamo che questo libro vi aiuti a farlo".
Enea Silvio Piccolomini (successivamente Papa Pio II), Paolo dal Pozzo Toscanelli, Guarino Veronese, Filippo Beroaldo il Vecchio, il Poliziano, Girolamo Savonarola, Giovanni Pico della Mirandola. Sette grandi umanisti che illuminarono il loro tempo, il Rinascimento. La riscoperta delle "lettere antiche", un papa che scegliendo il suo nome si ispira a Virgilio, un poeta raffinatissimo nella Firenze dei Medici che canta le gesta degli esponenti della signoria e scrive indimenticabili poesie, un genio considerato tale anche dai suoi contemporanei per la sua cultura poliedrica, un frate domenicano che fustigò il suo tempo, giudicandolo corrotto, e che concluse sul rogo la sua avventura terrena.
Anche le forme di governo hanno una loro storia, un albero genealogico attraverso cui riconoscere le diverse famiglie e la loro discendenza. Tutto cominciò in Inghilterra, dove tra '600 e '700 prese forma il sistema parlamentare, il modello di tutti i successivi modelli. Poi gli "inglesi" d'America, volendo imitare la loro madrepatria, finirono per inventare un modello alternativo, la forma di governo presidenziale. Molti anni dopo, in Francia, nel corso di una difficile transizione, si affermò un terzo modello, quello semipresidenziale. E in Italia, dallo Statuto albertino in poi, come sono andate le cose? Questo volume, giunto alla seconda edizione aggiornata, ricostruisce la storia e illustra la tipologia delle principali forme di governo democratiche. Un agile strumento per chi vuole orientarsi nel dibattito politico e istituzionale.
Isabella d'Este è una delle grandi donne del Rinascimento italiano. Figlia del duca di Ferrara Ercole d'Este e di Eleonora d'Aragona, sorella di Beatrice (moglie di Ludovico il Moro), andò sposa al marchese di Mantova Francesco II Gonzaga. Negli anni turbolenti delle guerre d'Italia, nelle quali il marito ebbe un ruolo di primo piano, partecipò al governo dello Stato, riuscì, con un paziente lavorio diplomatico, a far liberare Francesco quando, nel 1510, cadde prigioniero dei veneziani e riunì attorno a sé una delle più splendide corti italiane, proteggendo poeti come Ludovico Ariosto e Matteo Boiardo, intellettuali come Pietro Bembo, artisti come Leonardo e Tiziano, che ne tramandarono il ritratto.
Didier Anzieu (Melun 1923-Parigi 1999), fu filosofo, psicologo e psicoanalista e docente alla Sorbona. Allievo di D. Lagache (psicoanalista e fondatore della psicologia clinica in Francia), nel 1949 inizia la sua analisi didattica con Lacan. Insieme ai due maestri aderisce nel 1953 alla Società Francese di Psicoanalisi. Dieci anni dopo fu tra i fondatori dell’Associazione Psicoanalitica di Francia, sorta in contrapposizione a Lacan. I suoi studi si incentrano sullo psicodramma, sui tests proiettivi, sulla psicoanalisi dei fenomeni di gruppo e del processo creativo. Ne derivano libri importanti, molti dei quali sono stati tradotti in italiano.
l oggetto rappresentazione" h un ente difficilmente descrivibile. Le sensazioni somatiche, le immaginazioni, i ricordi dell infanzia sono parte del nostro bagaglio di uomini; ricordare equivale a provare lutto e nostalgia. Questo libro fa chiarezza tra i meandri della mente. " tre ricercatori di valore fanno il punto sullo stato degli studi sull'immaginazione, i ri cordi e le fantasie dell'uomo . Non e`facile cercare di svelare cosa si cela all'interno e al di sotto della mente umana, il libro ci fornisce indicazioni sul nostro soggettivo modo di memorizzare, avvertire e sentire le esperienze che abbiamo vissuto nel corso della vita. L' ipotesi dei tre doce nti e`che ogni bagaglio mnestico, ogni oggetto" della nostra memoria equivalga ad un lutto; noi proviamo nostalgia di cio`che abbiamo sperimentato. La lettura di questo libro e`"
UN OPERA MOLTO AGGIORNATA, COMPLETA, DI FACILE LETTURA ANCHE PER CHI SI AVVICINA DA PROFANO ALLA PSICOLOGIA. SINTETICO E BEN STRUTTURATO, IL VOLUME OFFRE ANCHE I LEMMI, PROPONE L ETIMO E IL LINGUAGGIO DI ORIGINE DELLA PAROLA. UNA INTRODUZIONE OTTIMA. Una vera e propria guida che presenta i fondamenti della psicologia generale in modo chiaro, esaustivo e molto ordinato. Tanti approfondimenti e spunti bibliografici per chi desidera andare a fondo di certi arg
Viktor Frankl, medico e psichiatra, visse e si formò in quella Vienna che aveva visto nascere la psicoanalisi di Sigmund Freud e la psicologia individuale di Alfred Adler. La sua logoterapia è considerata la terza scuola viennese di psicoterapia. Viktor Frankl ha attraversato tutto il XX secolo, ha vissuto una vita piena, tragica (sopravvisse all'Olocausto nel quale persero la vita tutti i suoi cari), e al tempo stesso esaltante ed esemplare, e ha creato un movimento di pensiero e una tecnica terapeutica.