
Un percorso di ricerca insieme ai figli adolescenti per dare un senso alla vita.
Un libro che parla dell'amore, delle sue paure, dei suoi rischi. E' possibile amare? Tutti son o convinti di sapere amare: i giovani, le coppie, i genitori, i figli, gli amici, persino la chiesa ne e`convinta... E allora perchi tanta delusione, tanta scontentezza? Quando l' amore trasforma l'uomo in per sona? La sfida raccolta dagli autori dei contributi riuniti in questo libro e`quella di rispondere a queste domande a partire dai contesti di vita piu problematici, piu`a rischio. L'esperienza di coppie in cri si, il dramma delle difficolta delle coppie di fatto; le problematiche relazionali genitori-figli; le vite azzardate" sui marciapiedi e nelle profondita delle carceri, il senso e la crisi delle scelte del celibato per il regno: queste le realta sulle quali si innerva la riflessione degli autori. Gli autori: oreste benzi, fondatore comunita giovanni xxiii, rimini; giovanni cereti, teologo, docente istituto s. Bernardino, venezia; vincenzo cirrincione, vescovo di piazza armerina delegato per la famiglia; alberto maggi, biblista, montefano (mc); roberto mancini, docente di ermeneutica filosofica, universita di macerata; marco marchini, presidente della pro civitate christiana, assisi; carmela randazzo valenti, direttrice del cdfp/acli, siracusa; gino rigoldi, fondatore comunita nuova, cappellano carcere minorile, milano; giovanni salonia, psicologo-psicoterapeuta, docente facolta teologica di sicilia, siracusa; lilia sebastiani, teologa morale, terni; ina siviglia, docente facolta teologica di sicilia, palermo, nino trentacoste, presidente comunita missionarie del vangelo, palermo. "
Un testo su Margherita di Citta di Castello.
la storia che ha ispirato streetlight
Il volumetto presenta interessanti riflessioni sulla gelosia, specialmente la propria e non tanto quella degli altri. Quindi, come superarla, come guarirne e come relazionarsi con persone afflitte da questo sentimento negativo. Nonostante la quinta edizione risalga al 1988, il testo rimane tuttora valido. Questa nuova edizione viene presentata al pubblico in una veste rinnovata e in una nuova Collana. Utile per la formazione, non solo giovanile. Perché la gelosia è un sentimento che va monitorato a qualsiasi età.
La questione energetica si trova all'incrocio di alcune delle più importanti problematiche globali: pace e guerra, sviluppo e sottosviluppo, equilibri ecologici e distribuzioni ambientali. Con mente di scienziato attento al forte vincolo tra tecnologia e denaro l'autore analizza le condizioni che determinano l'instabilità dell'uomo contemporaneo nel suo rapporto con l'ecosistema.
Questi ultimi anni hanno visto il dibattito critico sulla psicoanalisi immiserirsi rispetto ai decenni precedenti. Si sta correndo il rischio di liquidare i veri problemi da risolvere con formule apodittiche e ultimative, di bloccare lo scambio dialettico con la sua funzione costruttiva, soprattutto da parte di critici improvvisati. L'autore si dice convinto che chi difende l'opera e la personalità di Freud anche dalle critiche corrette rivela una mancanza di fiducia nella sua capacità di superare il giudizio della storia. Solo intaccando il mito che si è andato costruendo intorno alla sua persona Freud può emergere autenticamente come una delle figure centrali del dibattito scientifico del ventesimo secolo.
La concezione normale della vita è realizzazione, gioia, soddisfacimento, in una dimensione che riguarda sì il trovarsi bene nel mondo e il benessere fisico, ma anche e soprattutto l'interiorità dell'essere umano. Ma il dolore è spesso presente nella nostra esistenza e, paradossalmente, tanto più nel momento in cui tendiamo alla realizzazione della nostra vita emotiva. Aprirsi alla ricchezza delle emozioni significa anche riuscire a vivere il dolore. Altrimenti ci troviamo nel deserto della noia, che è una sorta di vuoto interno, un'incapacità di provare sentimenti. L'autrice esplora i temi del dolore, della perdita e del senso di colpa a partire dall'età infantile.
La percezione del limite dell'esistenza personale è sempre presente nell'uomo, e induce angosce che variano di intensità a seconda del carattere dell'individuo o dei momenti della sua vita. L'autore non prende in considerazione gli approcci filosofici, sociologici, religiosi o mistici al problema della morte, ma si propone di descrivere come il pensiero psicoanalitico abbia esplorato il tema della cognizione della morte nell'inconscio personale e quali possano essere le risorse interiori di cui disponiamo per pensare a questa evenienza nel corso della vita e per affrontarla quando non è più evitabile.
La ricerca educativa, i suoi paradigmi e metodi, sono oggetto continuo e problematico di riflessione. L’educazione è un compito primario e complesso della società di oggi; le scienze dell’educazione sono sollecitate con forza a considerare in modo critico i propri fondamenti, gli strumenti teorici e metodologici da esse impiegati, le prospettive pratiche e operative a cui si orientano. Il discorso pedagogico e quello sperimentale appaiono antitetici, se si accostano in modo superficiale. Il primo intende infatti avvalorare l’originalità e l’unità dinamica e differenziata della persona; il secondo cerca invece di cogliere le regolarità e i principi generali sottesi alla varietà delle condotte e delle relazioni umane. È compito della ricerca educativa superare tale dicotomia con uno sforzo incessante di sintesi, per evitare che la scienza dell’educazione si riduca, da un lato, a un discorso su modelli formativi astratti e, dall’altro, a un empirismo di pratiche disordinate. Il volume accoglie siffatto obiettivo e propone l’idea di una scienza non dell’educazione bensì per l’educazione, luogo di dialogo evolutivo e non di contrapposizione fra arte, ragione, tecnica, scienza, filosofia, sapienza. La ricerca è in esso presentata come domanda di senso prima ancora che di conoscenza, e come processo ininterrotto per tradurre nel linguaggio dei metodi e degli strumenti, storicamente e culturalmente determinati, aspirazioni e ideali metastorici e metaculturali. La metodologia della ricerca educativa, anche nei suoi ambiti più specifici e tecnici, va intesa, impiegata e costruita in tale prospettiva.
Renata Viganò è professore ordinario di Pedagogia all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ha svolto attività di ricerca e di insegnamento all’Università di Lovanio. Oltre a temi di pedagogia generale, ha approfondito in particolare le problematiche della metodologia della ricerca in campo educativo; in questo settore ha pubblicato il volume Metodi quantitativi nella ricerca educativa (Vita e Pensiero, Milano 1999).