
Una guida per realizzare anche in città un piccolo angolo di campagna. Accanto ai classici da balcone e terrazzo, come gerani e rose, una vasta gamma di proposte per creare angoli fioriti e profumati o lussureggianti quinte verdi con erbe aromatiche, verdure e piante da frutto. La guida fornisce consigli per ottenere i risultati migliori, dalla scelta delle varietà alle modalità di impianto, semina e irrigazione, dalla racolta a eventuali accostamenti in grado di soddisfare vista, olfatto e palato.
Per molti, gli anni che videro Ettore Bernabei alla guida della Rai hanno rappresentato un buon modello di questo servizio pubblico. Ed è, quindi, interessante in tal senso il lungo colloquio fra Ettore Barnabei e Gabriele La Porta sulla "Missione di Servizio" specifica della Rai. Una missione che potrebbe condurla anche a vincere la scommessa degli ascolti. Perché la collettività necessita di un "agente" che nel suo operare non sia incatenato agli interessi economici degli investigatori pubblicitari ma agisca libero dai vincoli delle tv commerciali.
È una lunga lettera al padre, un teso viaggio nella memoria, alla ricerca delle radici più profonde del "cristiano" De Gasperi. È un ritorno alle sorgenti della spiritualità su cui si è fondata la lunga milizia sociale e politica dello statista trentino.
GLI AUTORI
Maria è figlia di De Gasperi, è stata al fianco di suo padre durante il periodo che lo ha visto impegnato politicamente nel secondo dopo guerra, e ha fatto parte della sua segreteria. Ora cura e raccoglie tutti gli scritti del padre e ne è riferimento ufficiale. In prima persona curerà la grande mostra itinerante che sarà la manifestazione più importante delle celebrazioni indetta per ricordare lo statista a cinquanta anni dalla morte. L'inaugurazione della mostra avverrà a Roma in Ottobre con l'intervento del Presidente della Repubblica.
Attraverso la scrittura, il disegno e gli scarabocchi si scorgono i tratti del nostro carattere e della nostra personalità. In questo libro vengono analizzati dall'autrice moltissimi disegni e tipologie di scrittura per rivelare la crescita, gli eventuali problemi o disagi dei nostri figli per aiutarli a crescere nel modo migliore.
Guidando il lettore in un viaggio che a partire dall'arte preistorica ripercorre le grandi civiltà egizia, fenicia, greca, indiana e araba, Bruno G. Bara ricostruisce e documenta l'invenzione della scrittura attraverso un'ampia scelta iconografica. L'idea di fondo della comunicazione come costruzione comune di significato permette all'autore di sviluppare una teoria della scrittura come comunicazione "situata" e "permanente", cioè trasmissibile con l'ausilio di elementi esterni offerti dall'ambiente: dalle pietre agli odierni supporti elettronici.
Negli ultimi otto anni della sua vita Montanelli si incontrò spesso con la giornalista Tiziana Abate, prima sua collaboratrice al "Giornale" e, quindi, alla "Voce". Dalle loro lunghe conversazioni è nato questo libro di testimonianze. Il grande giornalista racconta la sua vocazione e le sue avventure: dalla giovanile adesione al fascismo alla Resistenza, alla condanna a morte e alla fuga da San Vittore; dalla rivolta di Budapest del 1956 agli anni Novanta in Italia. Soltanto di una cosa non ha voluto parlare: della sua vita privata. Quella apparteneva soltanto a lui e l'ha sempre difesa con un'intransigente discrezione.
Giornalista e scrittore, Luca Goldoni ripercorre in questo volume la vita di Giuseppe Garibaldi, "l'amante dei Due Mondi". Combattente strenuo contro la tirannia e per la libertà degli oppressi, l'eroe risorgimentale, tra i padri della nostra Patria, fu infatti anche un irresistibile tombeur de femmes. Ed è proprio su questo aspetto, sul quale le biografie generalmente sorvolano, che Goldoni vuole puntare il suo sguardo indiscreto.
Secondo la dottrina americana del "politically correct" (mai apertamente enunciata ma ferocemente applicata) tutto deve essere "politicamente corretto": dai comportamenti sessuali ai gusti letterari, al modo di parlare, di vestirsi, di scrivere. Esisterebbe dunque un modo "giusto" di fare le cose. Secondo l'autore il pungolo segreto del "politicamente corretto" è l'insofferenza nei confronti di tutto ciò che ha una qualità, e per questo motivo stesso si distingue, operando una discriminazione verso tutto il circostante.
Gli occhi delle donne sono sempre stati usati dagli uomini come specchi nei quali cercare un riflesso per poter costruire la propria immagine e alimentare la propria autostima. Tuttavia, oggi qualcosa sta cambiando. Accade difatti che le proprietà correttive dello specchio degli occhi femminili abbiano cominciato a invertire il loro meccanismo di funzionamento e ad agire in senso contrario, amplificando limiti e difetti maschili. Come reagiscono gli uomini? La gran parte si sente smarrita, inquieta e disorientata, maggiormente fragile e insicura, mentre altri sviluppano una maggiore propensione alle dimensioni relazionali, entrando in diretta concorrenza con quelle virtù che da sempre sono state appannaggio delle donne.
Il trasformismo, spiega l'autore di questo saggio, docente di Storia contemporanea all'Università di Roma La Sapienza, non è un vizio nazionale. E' un sistema di governo che serve a emarginare le ali estreme, ma blocca ogni possibilità di alternanza. E' il sistema su cui si è fondata la politica italiana per oltre un secolo. Ma, resta da chiedersi, lo abbiamo superato davvero?
Un quadro esaustivo delle tematiche relative al processo di comunicazione, con particolare riferimento a quello veicolato dai mass media. Basato sulle più recenti acquisizioni delle teorie sociologiche, il volume è una guida alla conoscenza di tutto il sistema comunicativo, dalla natura sociale del linguaggio al rapporto tra comunicazione, testualità e narrazione fino alle modalità produttive dei media e agli effetti del loro grande impatto sulla società.