
L’insegnante della Scuola dell’infanzia e della Scuola primaria deve possedere oggi vastissime competenze. Competenze psico-pedagogiche relative alla psicologia della età evolutiva, alle linee di sviluppo che determinano l’evoluzione psicofisica del bambino nonché una buona conoscenza dei metodi e delle scuole pedagogiche. In particolare la competenza psico?pedagogica non si configura solo come un insieme di conoscenze ma soprattutto come un insieme di abilità per risolvere quei problemi che derivano da rapporti interpersonali, da dinamiche di gruppo e da fattori socio?affettivi, e per affrontare problematiche relative ad alunni con disabilita, DSA e BES.
Il docente del XXI secolo deve altresì possedere competenze didattiche che si misurano nella sua abilita a costruire curricoli, a definire i traguardi di apprendimento, ad organizzare gli spazi e le strutture, a scegliere tempi e metodi di insegnamento, a creare uno stile didattico; ma anche competenze organizzative che presuppongono, oltre che la conoscenza delle norme che regolano l’insegnamento e la progettazione, la capacita di tenere conto delle varie esigenze che sorgono in una scuola.
Il possesso di tutte queste articolate competenze e oggetto di valutazione in sede di concorso. E di tutte queste conoscenze e abilita richieste al futuro docente, tiene conto questo manuale.
Il presente lavoro, che esce in una nuova edizione completamente rifatta, e infatti indirizzato a quanti devono prepararsi in vista del concorso a cattedra nella Scuola dell’infanzia e della Scuola primaria, ed offre un’ampia trattazione di tutti i punti del programma d’esame con continui richiami alla pratica didattica. L’obiettivo e coniugare le nozioni teoriche indispensabili per la preparazione a un concorso, con la prassi d’aula.
A tal fine il volume e strutturato in sei parti:
— Parte I - Legislazione e normativa scolastica: propone una panoramica sulle norme che regolano la scuola e l’attività didattica: dall’organizzazione del sistema scolastico italiano alla disciplina dello stato giuridico del docente, dall’autonomia scolastica alla valutazione e autovalutazione delle scuole, all’offerta formativa e programmazione;
— Parte II - Nozioni di psicologia dello sviluppo: analizza le posizioni teoriche dei principali studiosi dell’età evolutiva, approfondendo le fasi dello sviluppo cognitivo, sociale, emotivo e del linguaggio;
— Parte III - Pedagogia e apprendimento: approfondisce i presupposti teorici e pratici del processo educativo e dell’apprendimento, concentrandosi sui risvolti didattici e metodologici, sulle modalità della relazione educativa nonché di quella tra scuola, famiglia e ambiente;
— Parte IV - Svantaggio, integrazione scolastica e inclusione: in cui vengono trattati gli aspetti sia normativi che pedagogici concernenti i bisogni educativi speciali (DSA, disabili, stranieri, altri BES) e quelli relativi al disagio (bullismo, devianza e dispersione scolastica);
— Parte V - La Scuola dell’Infanzia: in cui vengono analizzate le Indicazioni nazionali per il curricolo e approfonditi i principali approcci teorici della pedagogia dell’infanzia. Per il carattere teorico pratico di questo manuale, la parte didattica e accompagnata da progetti svolti relativi ai diversi campi di esperienza;
— Parte VI - La scuola primaria: qui vengono analizzate le Indicazioni nazionali, soprattutto per quanto concerne le varie discipline con molti spunti utili per la progettazione, la valutazione didattica, nonché modelli operativi per la didattica per competenze.
Il manuale e stato costruito in un’ottica modulare per cui le singole parti sono autoconsistenti, ma il lettore potrà costruire i suoi personali percorsi di lettura attraverso i numerosi rinvii all’interno di capitoli e paragrafi, e il ricco indice analitico.
Alcuni elementi, che fanno da filo conduttore nello sviluppo dei vari argomenti, caratterizzano l’impianto di questo testo:
— il risalto dato alle Indicazioni nazionali e alle Raccomandazioni europee (sia del 2006 che del 2018) sulle competenze chiave, in quanto sono questi i testi che devono ispirare tutta l’attività didattica del docente e che meritano quindi un’attenta riflessione. Per questo motivo si e scelto di riportare interi stralci delle Indicazioni nazionali (facilmente riconoscibili perché riportati su fondino grigio) corredati da commenti critici e comparativi;
— particolare attenzione e stata prestata al tema delle competenze, soprattutto alla luce della recente Raccomandazione UE sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente del 2018, che sono alla base delle Indicazioni nazionali e della programmazione della scuola e del docente; al tema dell’educazione alla cittadinanza attiva e allo sviluppo sostenibile (oggetto delle nuove Indicazioni nazionali del 2017) nonché al ruolo delle tecnologie digitali nella scuola e nella didattica, all’inclusione e all’educazione interculturale;
— ricchi e frequenti esempi di attività didattiche svolte e di spunti pratici, in modo da non perdere di vista la continuità esistente tra i modelli e le prassi. Per questo motivo, una particolare attenzione e stata data ai metodi, alle tecniche e agli strumenti della didattica applicata, da quelli più tradizionali a quelli più innovativi.
Infine, il manuale si arricchisce di una serie di espansioni online tra cui le Linee guida ministeriali e alcuni modelli di atti e documenti in uso nella scuola. Tra le espansioni online e disponibile anche la Tavola di corrispondenza tra contenuti del manuale e programma richiesto dal bando. Sempre tra le espansioni online verranno forniti gli aggiornamenti che dovessero essere necessari in caso di future modifiche normative.
Tutte le espansioni online sono scaricabili dall’area riservata online accessibile tramite il qrcode in calce a questo volume.
Per come e strutturato questo testo risulta, dunque, uno strumento utilissimo per la preparazione a tutte le prove di concorso, sia scritte che orali.
Volumi collegati
Con Gazzetta Ufficiale del 9 agosto 2019, n. 63 e stato pubblicato il bando per il reclutamento di 1.052 assistenti alla fruizione, accoglienza e vigilanza del Ministero per i beni e le attività culturali (MIBAC).
La procedura concorsuale e gestita dalla Commissione RIPAM e come di consueto per questo tipo di selezioni, prevede una prova preselettiva consistente in un test, da risolvere in sessanta minuti, composto da sessanta quesiti a risposta multipla, di cui quaranta attitudinali per la verifica della capacita logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e di carattere critico verbale, nonché venti per la verifica del grado di conoscenza di elementi generali di diritto del patrimonio culturale (Codice dei beni culturali e del paesaggio), patrimonio culturale italiano e normativa sulla sicurezza dei luoghi di lavoro.
Questo Manuale, costruito sulla base delle indicazioni del bando, e finalizzato alla preparazione alla prova preselettiva (per la quale ricordiamo non e prevista la pubblicazione di una banca dati ufficiale) ed e strutturato nelle seguenti parti:
— Parte I: Ragionamento logico deduttivo con schede teoriche introduttive e quiz commentati su deduzioni semplici, sillogismi, negazioni, condizioni necessarie e sufficienti, relazioni di parentela, ordine e grandezza, ecc.;
— Parte II: Ragionamento logico-matematico, anche qui con schede teoriche introduttive e quiz commentati su serie numeriche, problem solving (calcolo delle percentuali e delle probabilità, problemi velocita/distanza/tempo, medie aritmetiche, criteri di divisibilità, interesse/ricavo/sconto ecc.), ragionamento critico numerico ecc.. Questa parte e preceduta da un questionario di autovalutazione con alcuni elementari quiz di matematica su cui il lettore potrà valutare la propria preparazione di base e soprattutto la propria velocita di calcolo (il fattore tempo nelle prove a quiz e fondamentale): se all’esito di questo test di autovalutazione dovessero emergere delle evidenti lacune, tra le espansioni online sono disponibili 16 brevi Schede di aritmetica elementare in cui si danno non solo le nozioni aritmetiche di base ma anche alcuni suggerimenti su come potenziare le abilita di calcolo per velocizzare la risoluzione dei quesiti;
— Parte III: Ragionamento critico verbale, ossia una selezione di test che vertono sulla comprensione brani, anche questi con soluzione commentata e con una parte introduttiva alle tecniche di risoluzione più efficaci. Per chi volesse completare la preparazione anche su altri quiz di Logica verbale in senso stretto (non espressamente richiesti dal bando) e disponibile un’espansione online di approfondimento;
— Parte IV: Patrimonio culturale italiano, con una articolata e approfondita parte teorica sulle nozioni generali relative al patrimonio culturale italiano e una batteria finale di quiz a risposta multipla;
— Parte V: Elementi di diritto del patrimonio culturale (Codice dei beni culturali e del paesaggio), con la trattazione teorica dei rudimenti relativi alla disciplina del beni culturali e del paesaggio, esposta in maniera tale da essere accessibile anche a chi non ha mai studiato diritto.
Completa la Parte una ricca selezione di quiz tratti da precedenti concorsi;
— Parte VI Sicurezza sul lavoro, anche questa strutturata in teoria e quiz. Il testo, dunque, raccoglie oltre 2.300 quiz a risposta multipla di cui gran parte tratti dalle più recenti banche dati ufficiali RIPAM per permettere al lettore di cimentarsi con le tipologie di quiz che effettivamente saranno presentate in sede prova.
A completamento dell’opera, un software (accessibile tramite il Qr-code presente all’interno del libro) comprendente non solo tutti i quesiti contenuti nel manuale, ma anche migliaia di altri quiz ufficiali e non, per infinite esercitazioni e simulazioni della prova di esame.
Per come e strutturato, dunque, questo Manuale costituisce uno strumento di preparazione completo e indispensabile per affrontare la prova preselettiva del concorso MIBAC.
Il volume è un utile strumento di preparazione alla prova preselettiva comune a tutti i profili dei concorsi per 1512 posti, indetti dal Comune di Roma e pubblicati sulla G.U. n. 61 del 7 agosto 2020. Il percorso di assunzione prevede una procedura di selezione gestita dal RIPAM/FORMEZ. La prova preselettiva consiste in un test da risolvere in 60 minuti di 60 quiz a risposta multipla, di cui 40 di logica e 20 sulle materie comuni a tutti i profili. Il testo presenta una prima parte contenente la sezione manualistica seguita da una rassegna di quesiti a risposta multipla con soluzione commentata sulle seguenti materie: Diritto costituzionale; Diritto amministrativo; Disciplina del lavoro pubblico; Diritto degli enti Locali; Statuto e ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale. Segue la parte dedicata al ragionamento logico, a cura di Giuseppe Cotruvo, con una selezione di prove ufficiali assegnate nei concorsi gestiti dal RIPAM FORMEZ degli ultimi 2 anni, con quiz delle seguenti tipologie: ragionamento astratto; comprensione verbale; ragionamento verbale; ragionamento critico verbale; logica deduttiva; problem solving; ragionamento numerico; ragionamento numerico deduttivo; ragionamento critico numerico. All'interno delle prove ufficiali sono presenti anche quiz di altre materie di cui sono fornite le risposte esatte. Ad ogni quiz di logica di tutte le prove è collegata una video-lezione di Giuseppe Cotruvo con la spiegazione della giusta tecnica di risoluzione. Tutte le videolezioni (circa 800) sono disponibili nella sezione online su www.maggiolieditore.it, raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, assieme ad altre prove ufficiali, un simulatore di quiz ed eventuali aggiornamenti.
Il volume è un "eserciziario" diretto a psicoterapeuti in formazione ma anche a psicoterapeuti con esperienza che desiderino esercitarsi sul proprio stile interpretativo, considerando che da sempre l'interpretazione viene ritenuto lo strumento principe dell'intervento psicoterapeutico. L'obiettivo di questo Eserciziario è permettere a ciascun partecipante di sviluppare il proprio stile interpretativo, avendo l'opportunità di metterlo a confronto con quello degli altri partecipanti e con una agile, sintetica ed estremamente fruibile parte teorica propedeutica alla Teoria del Campo Analitico. Il poter leggere contemporaneamente differenti formulazioni interpretative della medesima narrazione del paziente - formulazioni caratterizzate da stili diversi - permette inoltre di individuare quale di questi stili può essere sentito come più sintonico con il proprio ed utilizzare quindi la pluralità interpretativa non solo come riflessione sulla tecnica ma anche come fattore di sviluppo e di modulazione del proprio stile personale. Che cosa si dice? In quale momento? Con quale obiettivo? Con quali modalità?
"Enhorabuena" è un corso di spagnolo per italofoni che copre i livelli A1, A2 e B1+ del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue e comprende il corso di lingua, la grammatica contrastiva e numerosi esercizi. Il corso riflette e promuove una visione plurale del mondo ispanico, aperta alle diverse varietà linguistiche e culturali, stimolando la coscienza interculturale e la capacità di osservazione. La Parte I si concentra su abilità orali e scritte, produzione e comprensione di testi, apprendimento del lessico e degli aspetti funzionali. Vengono proposti testi e dialoghi in diverse situazioni comunicative, fumetti, articoli di giornale, pubblicità, reportage, programmi di viaggio, lettere, blog, forum di discussione, chat e testi letterari per favorire il coinvolgimento degli studenti in attività individuali e di gruppo. Questo percorso si apre con un'unità introduttiva ed è poi suddiviso in 6 etapas, ciascuna delle quali contiene 3 unità e si conclude con la sezione "Puesta a punto" per il ripasso e il consolidamento dei contenuti trattati. La Parte II, che segue la stessa articolazione, è dedicata alla grammatica e alla riflessione metalinguistica e contrastiva. Il repertorio delle attività è ampio: dagli esercizi di riempimento, sostituzione e completamento di frasi, che si concentrano sugli aspetti formali, a quelli focalizzati sugli aspetti funzionali e sul significato.
La famiglia è una realtà essenziale nella vita di ogni persona ed oggi è sollecitata a rivedere alcuni suoi importanti elementi costitutivi. Per questi motivi la Chiesa ha dedicato i Sinodi del 2014 e 2015 ad un'ampia e approfondita riflessione sulla realtà familiare. La scuola cattolica ha un rapporto privilegiato con la famiglia in quanto intende essere la naturale prosecuzione dell'azione educativa dei genitori. Il Centro Studi per la Scuola Cattolica propone quindi in questo suo XVII Rapporto uno studio a più voci sull'identità della famiglia italiana, sulle sfide che deve affrontare e sulla sua non sempre facile responsabilità educativa. Accanto alle considerazioni teoriche, una ricerca empirica descrive il profilo delle famiglie che si rivolgono alla scuola cattolica, le quali risultano essere più solide della media nazionale e in larga misura legate alla comunità ecclesiale. Conclude il volume la consueta raccolta di dati statistici sul sistema di scuola cattolica in Italia nell'anno scolastico 2014-15.
dall antichita ai giorni nostri, la melanconia non ha mai smesso di occupare la storia delle idee, sia dal punto di vista filosofico che medico. Lungi dal rientrare nelle categorie tradizionali delle nevrosi, la melanconia richiede una propria collocazione. Che cosa indica il discorso melanconico, che si richiude su se stesso delineando in un certo senso i bordi di un buco - il buco emorragico" di cui parlava freud -, senza che sia possibile individuarne l'origi ne? Che tipo di organizzazione psichica testimonia attraverso il rigore del suo formalismo logico e l'automatismo della sua dinamica negativa? Al'"io non sono niente" melan conico segnala una catastrofe originale che solo la ricostruzione metapsicologica puo`cercare di ristabilire: catastrofe generata dalla scomparsa dell'altro quando questi comincia va a introdurre il futuro soggetto nel campo del desiderio. Prima del linguaggio, prima de"
Il volume "Concorso 10 esperti Banca d'Italia nelle discipline economico-aziendali. Manuale + quiz per la prova preselettiva e scritta" si propone come manuale teorico completo e aggiornato su tutte le materie previste dal bando per la prova preselettiva e scritta del concorso per il profilo A. 30 esperti con orientamento nelle discipline economico-aziendali e come utile eserciziario in vista della preparazione alla prova preselettiva del concorso. Il volume si articola in parti dedicate, rispettivamente, a una trattazione completa ma sintetica dei principali istituti di contabilità e bilancio, economia degli intermediari e dei mercati finanziari, economia e finanza aziendale e della lingua inglese. I quesiti presenti nel testo presentano, in parte, soluzioni commentate, per una più approfondita e attendibile verifica delle competenze acquisite. Completa il volume il simulatore online con il quale è possibile esercitarsi con batterie di domande a risposta multipla, aventi a oggetto ciascuna delle materie oggetto del volume, consultabile con apposita password.