
Giornalisti si nasce o si diventa? E quante diverse tipologie di giornalisti esistono? Questo volume risponde alle domande che ciascuno si pone di fronte a una professione spesso molto ambita, ma poco conosciuta: qual è l'attività quotidiana del giornalista, dove lavora, con quali tempi e quali ritmi. E ancora: come si diventa giornalista, quali regole governano la professione. Agli indirizzi utili e alle informazioni sulle iniziative formali da intraprendere si affiancano consigli su come muoversi nell'ambiente: strategie di fondo e piccole astuzie quotidiane per accompagnare il lettore alla scoperta dell'universo giornalistico.
Si insegna per vocazione o per ripiego? Per formare i cittadini al futuro o per godere di un impiego part-time? Al di là di pregiudizi e banalizzazioni, l'insegnamento è una professione impegnativa e appassionante, che richiede un aggiornamento continuo. Mutata nel corso del tempo, con la riforma dei cicli scolastici e delle norme di accesso alla carriera, essa cambierà in futuro radicalmente. Dalle scuole materne alle superiori, seguendo le trasformazioni in corso, il libro percorre il cammino che porta all'acquisizione dei requisiti e dei titoli necessari per accedere alla professione, e descrive che cosa significa trasmettere competenze e valori, comunicare con generazioni diverse, con le famglie e con il più ampio contesto sociale.
Quale futuro immagina Giovanni Berlinguer per il suo partito, per noi, per le relazioni tra le persone? Un futuro nel quale si ricomincia a parlare dei problemi veri della gente e della nostra civiltà: l'etica, le questioni della vita umana, della convivenza, dello sviluppo sostenibile, la crescita dell'istruzione e della scienza, i grandi temi della distruzione delle ricchezze e del riequilibrio dei poteri tra i popoli e le classi. Una società nella quale ciascuno abbia tutte le opportunità per realizzarsi e per accrescere le proprie libertà. E' questo il nuovo orizzonte del socialismo. Il socialismo è un'idea ancora attualissima, per i suoi meriti storici e per il contenuto che porta con sé.
Guido Carli (1914-1993) ha ricoperto tutte le cariche di alta responsabilità nell'economia italiana. Durante la sua lunga e prestigiosa carriera, ha avuto modo di conoscere personalmente le maggiori autorità politiche e finanziarie italiane e straniere e di occuparsi delle questioni più diverse, dalla moneta al Mezzogiorno, dall'Unione Europea al costo del lavoro. Di tutto ciò egli parla, con lucidità e spregiudicatezza, in questa autobiografia. Un documento storico: l'autobiografia di uno tra i maggiori protagonisti della vita economica e politica italiana della Prima Repubblica. In appendice, gli interventi di Mario Arcelli, Pierluigi Ciocca, Mario Monti, Guido Rey.
La psicologia nasce in epoca moderna su base sperimentale, ma ha iniziato a sviluppare metodi, tendenze di ricerca, modelli e obiettivi autonomi solamente quando riuscì a svincolarsi dalle pesanti ipoteche filosofiche ottocentesche. Piaget mostra proprio tale specificità, elaborando nelle sue opere il modello più alto di psicologia strutturalista. In questo volume egli individua con chiarezza sei correnti psicoanalitiche fondamentali, traccia i legami con logica, matematica, fisica, biologia, etologia, sociologia e antropologia, descrive le applicazioni concrete in ambito infantile, educativo, patologico, nell'orientamento e formazione professionali, nonché nell'organizzazione del lavoro.