
Questo Straordinario volume, dalla ricchissima iconografia, presenta in tutta la sua pienezza l'immagine storica e sacra del sacerdote cattolico. Molti uomini di Chiesa con la loro testimonianza e autorevolezza hanno contribuito a fare di questo volume un opera unica nella sua importanza e bellezza.
Attraverso il racconto e l'interpretazione di dodici storie che hanno sullo sfondo la relazione del prete con il mondo della famiglia, gli Autori tracciano un profilo della peculiare paternità che spetta al ministero sacerdotale. Quella del prete è dunque un'autentica voce ''paterna'' in una società che fatica a trovare negli adulti testimoni affidabili dell'amabilità e vivibilità della vita. Un libro da meditare da soli, da discutere tra piccoli gruppi di preti, da utilizzare negli incontri con le famiglie. MARIATERESA ZATTONI e GILBERTO GILLINI, coniugi, consulenti familiari e formatori, sono docenti presso il Pontificio Istituto ''Giovanni Paolo II'' per gli Studi su Matrimonio e Famiglia.
L’attenzione che dedichiamo in questo Anno sacerdotale, proclamato da Benedetto XVI, alla riscoperta del sacerdozio ministeriale comporta l’esigenza di una riscoperta anche del sacerdozio dei fedeli, che è una dimensione della vita cristiana non valorizzata ancora a sufficienza. Questo volume intende chiarire e approfondire gli aspetti del sacerdozio dei fedeli che incontriamo nell’Apocalisse e nella Prima Lettera di Pietro, gli unici scritti del Nuovo Testamento che trattano esplicitamente di questo tema.
Ugo Vanni, gesuita, insegna esegesi del Nuovo Testamento al Pontificio Istituto Biblico e all’Università Gregoriana. Ha pubblicato: La struttura letteraria dell’Apocalisse, Brescia, Morcellania, 21980; Apocalisse, Brescia, Queriniana, 111982; Lettere di Pietro, Giacomo e Giuda, Brescia, Queriniana, 1986; L’Apocalisse: ermeneutica, esegesi, teologia, Bologna, Dehoniane, 52005; Intervista sull’Apocalisse, Bologna, Dehoniane 1009; Apocalisse, libro della Rivelazione, Bologna, Dehoniane 2009; L’opera creativa nell’Apocalisse, Roma, AVE, 1993; Lettere di Pietro, Giacomo e Giuda. Versione, introduzione e note di U. Vanni, Roma, Paoline, 81995; Accogliere lo Spirito nel pensiero di Paolo e Giovanni, Milano, Paoline, 1998; L’ebbrezza nello Spirito. Una proposta di spiritualità paolina, Roma, AdP, 2000; Con Gesù verso il Padre. Per una spiritualità della sequela, Roma, AdP, 2002; «Divenire nello Spirito». L’Apocalisse guida di spiritualità, Roma, AdP, 32007; L’uomo dell’Apocalisse, Roma, AdP, 2008.
La realtà del prete è da sempre misteriosa, per chi la guarda dal di fuori e anche per chi la vive dal di dentro. Lo chiamano "intermediario" e intermediario è uno che si trova in mezzo: non deve mettercisi per scelta propria e non deve rifiutarsi quando Dio lo chiama a farlo. Ma per chi ha detto sì una volta e si trova adesso a vivere questa realtà, la tendenza a dimenticare lo straordinario della dignità e dell'impegno, ad adagiarsi a vivere un quotidiano di comodità e di compromesso si fa strada ogni giorno. E occorre riscoprire dunque ogni giorno le motivazioni di una condizione un po' anomala e pur tanto bella. Principale filone suggeritore di questo libro è stato il dialogo che il vescovo ha intessuto con ogni candidato al sacerdozio nel momento dell'ordinazione: riandare a quelle domande, che avevano sempre ottenuto risposta positiva, serve a riprendere coscienza, alla luce di un oggi ormai distante da quel momento, di quel che si era chiesto e promesso per sempre.
Si può insegnare la fiducia in un’epoca di crisi? A quali condizioni? Di quale fiducia parliamo? L’autore, dopo aver imparato da piccolo in famiglia l’invocazione alla Madonna “Madre mia, Fiducia mia!”, ha ricevuto il dono di percorrere diversi sentieri comunitari di educazione alla fiducia: in parrocchia e in seminario, nelle associazioni e nelle università. Fiducia soggettiva ed oggettiva, attinta dalla Parola di Dio che è voce e volto, casa e strada, come recita il messaggio del recente Sinodo; fiducia petrina e mariana, sperimentata nella Chiesa, madre e maestra, che è esperta delle risorse e dei limiti della fiducia naturale ed è insieme interprete autentica del dizionario della Pasqua, su cui lo Spirito del Risorto continua a scrivere anche oggi la voce fiducia (parresia).
Nell’anno sacerdotale l’Autore desidera restituire un dono a genitori e figli, educatori ed alunni, sacerdoti e fedeli, affinché si intensifichi il servizio alla Parola di Dio, che ci fa vera comunità educante.
Incontri quotidiani, curiosi a volte ma anche profondi e rivelatori; un prete tra la gente, che si muove tra le bancarelle del mercato del suo quartiere e parla con le persone più volentieri in casa che dal pulpito: il ritratto di un tempo difficile, nel quale non può però venir meno la speranza.
Confessione di un sacerdote a credenti e non credenti, scritta con il cuore in mano e con la volontà di dialogare e ricordare, come lo stesso anno sacerdotale indica, che il prete è “servitore della gioia”,“fratello della speranza” in tempi non facili, in cui le tematiche dell’educazione, del futuro della nostra civiltà, di una politica sempre più lontana, di una scienza “polemica” con la fede impongono a tutti un esame di coscienza su quale umanità vogliamo essere.
destinatari
Chi ancora cerca una voce non banale nel rumore del mondo.
L’autore Davide Caldirola è nato nel 1963 ed è prete dal 1987. Parroco in una zona centrale di Milano, è autore di vari libri, tra cui La compassione di Gesù, pubblicato per i tipi di Ancora. Ha lavorato a vari progetti della diocesi milanese, tra i quali spicca il lavoro compiuto con il Vicariato per la Formazione permanente per il Clero. Da anni collabora con la «Scuola della Parola Giovani» in diocesi; predicatore apprezzato, è collaboratore del Centro Missionario del PIME di Milano.
Una monografia sul tema della potestà di governo nella vita consacrata della Chiesa.
Due aspetti sembrano particolarmente importanti nell’istituzione dell’Eucaristia da parte di Gesù: l’atteggiamento di apertura, nell’azione di grazie, alla corrente di amore che viene da Dio e l’offerta di se stessi per una vittoria dell’amore sul male e sulla morte. La spiritualità sacerdotale dev’essere anzitutto una spiritualità di azione di grazie, che ci unisce al Cuore del Figlio, pieno di gratitudine verso il Padre. La spiritualità sacerdotale deve prendere meglio coscienza che l’istituzione dell’Eucaristia, il giovedì santo, è stata una straordinaria vittoria dell’amore sul male e sulla morte. Quando celebriamo l’Eucaristia, siamo invitati ad accogliere, con azione di grazie, l’amore divino che viene a noi per mezzo di Gesù e a metterci a disposizione di questo amore in tutta la nostra vita, per la sua vittoria continua.
Albert Vanhoye, cardinale dal 2006, gesuita francese, dottore in scienza biblica, è professore di esegesi del Nuovo Testamento al Pontificio Istituto Biblico di Roma sin dal 1963. È stato a lungo membro della Pontificia Commissione Biblica (1984-2001) e ne ha diretto i lavori dal 1990 al 2001. Ha pubblicato numerosi articoli e libri di esegesi scientifica, nonché di spiritualità. Nelle edizioni dell’Apostolato della Preghiera ha pubblicato: "Per progredire nell’amore", "Vivere nella nuova Alleanza", "Mistero di Cristo e vita del cristiano" (2004), "Le letture bibliche delle domeniche. Anno A,B,C" (3 voll.), "Messa, vita offerta", e per ultimo, "Accogliere l’amore che viene da Dio".
Il Nuovo Testamento rivela in molti modi il cuore sacerdotale di Cristo, fonte e centro della nuova alleanza, e ci invita ad accogliere in noi questo cuore sacerdotale, perché esso è stato creato per essere accolto in ciascuno di noi, in modo da realizzare in ciascuno di noi la nuova alleanza, che Dio ha annunciato dicendo: «Vi darò un cuore nuovo» (Ez 36,26). Il cuore nuovo è il cuore di Cristo reso nuovo dalla sua passione e dalla sua risurrezione, cuore sacerdotale che ci fa partecipare al sacerdozio di Cristo.
Albert Vanhoye, cardinale dal 2006, gesuita francese, dottore in scienza biblica, è professore di esegesi del Nuovo Testamento al Pontificio Istituto Biblico di Roma sin dal 1963. È stato a lungo membro della Pontificia Commissione Biblica (1984-2001) e ne ha diretto i lavori dal 1990 al 2001. Ha pubblicato numerosi articoli e libri di esegesi scientifica, nonché di spiritualità. Nelle edizioni dell’Apostolato della Preghiera ha pubblicato: "Per progredire nell’amore", "Vivere nella nuova Alleanza", "Mistero di Cristo e vita del cristiano" (2004), "Le letture bibliche delle domeniche. Anno A,B,C" (3 voll.), "Messa, vita offerta", e per ultimo, "Accogliere l’amore che viene da Dio".
Ministri di Dio, Custodi del popolo le “radici” bibliche del sacerdozio
di Charles Perrot e Filippo Serafini.
Immaginiamo qualcuno che conosce poco il cristianesimo e che voglia cercare di capire qualcosa di più sul sacerdozio della Chiesa. Immaginiamo anche che si rivolga, come sua prima fonte di informazione, ai testi che i cristiani ritengono essere il punto di riferimento essenziale e imprescindibile, cioè i Vangeli. Cosa potrebbe trovare in questi testi a proposito del sacerdozio? Probabilmente nulla se vi cerca il ritratto dei “sacerdoti” così come si presentano oggi. Non ci si può fermare a questa prima impressione e dedurne che la Bibbia non ha nulla da dire sul sacerdozio. È invece necessaria una riflessione sui dati biblici, così da affrontare la questione in modo appropriato e scoprire quali sono le radici del sacerdozio.
È quello che si propone di fare questo volume che, in un numero di pagine contenuto offre un contributo rigoroso ed esauriente sul tema, grazie anche all’apporto di due specialisti che all’argomento hanno dedicato parte della loro ricerca.
destinatari
Un ampio pubblico di media cultura, interessato a un’informazione approfondita sull’argomento e stimolato dal corrente anno sacerdotale.
Gli autori
Charles Perrot, sacerdote della diocesi di Moulins, è docente emerito dell’Institut Catholique di Parigi, dove ha insegnato per oltre vent’anni. Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato il volume Ministri e ministeri. Indagine nelle comunità cristiane del Nuovo Testamento; I miracoli. Fatti storici o genere letterario? (con X.Thévenot e J.L. Souletie).
Filippo Serafini è professore di Sacra Scrittura e di Ebraico biblico alla Pontificia Università della Santa Croce. Con le Edizioni san Paolo ha pubblicato: Corso di Greco del Nuovo Testamento; Corso di Ebraico biblico (con la collaborazione di L. Pepi); Come e perché cambiano i Salmi.
Prendendo spunto dall’Anno Sacerdotale indetto da Benedetto XVI nel 150° anniversario del dies natalis del Santo Curato d’Ars, Monsignor Sanna, vescovo metropolita di Oristano, dedica la sua lettera pastorale al tema del sacerdozio.
la lettera pastorale del Monsignor sanna rivendica il ruolo del sacerdote quale indicatore dell’infinito, vale a dire di gesù cristo, volto del padre Misericordioso.
Destinatari
Sacerdoti Seminaristi
L’autore Ignazio Sanna ha conseguito la laurea in teologia e diritto canonico all’Università Lateranense e in filosofia all’Università “La Sapienza” di Roma. All’Università Lateranense ha ricoperto gli incarichi di Professore Ordinario di Antropologia Teologica, Decano della Facoltà di Teologia, Pro-Rettore dell’Università. Ha svolto l’attività pastorale come Assistente Diocesano della Fuci di Roma (1973-1983), come Assistente Nazionale dei Giovani di Azione Cattolica (1983-1988), come Assistente Nazionale del Meic (2000-2007).Attualmente è membro della Pontificia Accademia di Teologia e del Comitato per il Progetto Culturale Italiano. Dal 22 aprile 2006 è arcivescovo metropolita di Oristano.Tra le sue pubblicazioni: Chiamati per nome. Antropologia teologica, Cinisello Balsamo 20044; La sfida del post-umano.Verso nuovi modelli di esistenza?, Roma 2005; L’identità aperta. Il cristiano e la questione antropologica, Brescia 2006.
Dopo il successo di ?Stile sacerdotale? (tre ristampe in due mesi) Leonardo Sapienza ripropone in questo volume il tema dello stile di vita sacerdotale, focalizzandosi stavolta sul ruolo primario che la spiritualità deve avere nell'intenso programma della vita di un sacerdote. In particolare il curatore, sacerdote rogazionista e già autore di numerosi libri di preghiera e catechesi, sostiene che non vi può essere una vita sacerdotale intensa senza un'interiorità di vita spirituale e che la vita spirituale è per il sacerdote fonte di serenità e apostolato efficace.