
Una mappa di orientamento per il passo del Duemila, stesa da protagonisti della teologia del XX secolo.
Dalla quarta di copertina:
L'opera presenta una raccolta di scritti di grandi teologi, centrati su due polarità del dibattito teologico di fine secolo: globalizzazione e regionalizzazione della teologia, ed è scandita in quattro parti.
Nella prima parte si opera una ricognizione di cammini conciliari: il rinnovamento ha preso inizio con l'autorità della libertà. Nella seconda parte si istituisce un confronto tra globalizzazione e regionalizzazione della teologia nel XX secolo. I grandi movimenti della teologia non si dissolvono, ma si trasformano. Quanto più globali noi siamo, tanto più regionali noi diventiamo. Nella terza parte si raccontano «storie di futuro della fede», per intravedere così, esperienzialmente e narrativamente, i cammini futuri. Nella quarta parte, infine, si opera il passaggio alle visioni di teologi e teologhe, che rovesciano la memoria della sofferenza in conversione al futuro.
La raccolta internazionale di scritti è pubblicata in onore di Rosino Gibellini, direttore letterario dell'Editrice Queriniana (Brescia), che ha fondato e diretto, in particolare, la Biblioteca di teologica contemporanea, e il Giornale di teologia.
Editori dell'opera: Dietmar Mieth (Tubinga), Edward Schillebeeckx (Nimega), Hadewych Snijdewind (Utrecht).
Collaboratori; Giuseppe Alberigo (Bologna), Leonardo Boff (Rio de Janeiro), Christian Duquoc (Lione), Claude Geffré (Parigi), Gustavo Gutiérrez (Lima), Virgil Elizondo (San Antonio), Bernhard Häring (Gars am Inn), Hermann Häring (Nimega), Bas van Iersel (Nimega), Werner Jeanrond (Lund), Norbert Greinacher (Tubinga), Johann Baptist Metz (Vienna), Dietmar Mieth (Tubinga), Jürgen Moltmann (Tubinga), Aloysius Pieris (Colombo), Edward Schillebeeckx (Nimega), Hadewych Snijdewind (Utrecht), Elisabeth Schüssler Fiorenza (Boston), David Tracy (Chicago).
Il primo libro a proporre una teologia dell'ecumenismo abramico.
UN VALIDO AIUTO, PUO`NELLA BREVITA DELL ESPOSIZIONE, PER LA COMPRENSIONE DEL RICCO CONTENUTO, E IN PARTICOLARE DELLE DOMANDE A CUI L ESORTAZIONE APOSTOLICA HA VOLUTO RISPONDERE. A conclusione del sinodo sulla vita consacrata dell'ottobre del '94 uscl l'attesa esort azione apostolica. Le p oche e schematiche pagine che seguono, vorrebbero aiutare nella comprensione del ricco contenuto, mettendo soprattutto iuto dare risposte, i problemi che sono stati presentati al sinodo per meglio valutare alcune soluzioni e le motivazioni di alcune scelte operate dal documento. Sono pagine n ate dal contatto con numerose assemblee o gruppi di persone consacrate alle quali in questi mesi il documento e`stato presentato, tenendo presente anche le loro richieste di chiarificazione. Tutta la ric chezza dell'esortazione apost olica non si esaurisce in queste pagine che sono una semplice introduzione ad un primo approccio, un invito ad una prima comprensione del contenuto del documento, destinato ad animare in profondita e a sostenere la vita consacrata nei prossimi anni.
Uno strumento di lavoro e un libro di consultazione per lo studio della teologia. L'autore si prefigge di preparare la strada verso la fede.
Questo volume si propone di presentare la figura del Nazianzeno «vista dall’interno»: le situazioni e gli eventi attraverso ai quali egli passò sono inquadrati nella storia documentaria, ma sono anche esaminati con particolare attenzione, come furono da lui percepiti: la biografia è ricca solo quando è radicata nell’autobiografia. Le confidenze di Gregorio vengono pertanto approfondite nelle loro radici e le sfumature vagliate quali testimonianze della sua arte ed umanità. È questo il messaggio che costituisce il suo valore ed il suo significato di «classico»: illuminò con felice penetrazione i suoi drammi personali, ritrasse i suoi smarrimenti ed i suoi aneliti, osservò gli uomini che lo circondavano: tutto colse con l’acutezza che solo la superiorità dell’ingegno e l’eccellenza dell’arte forniscono. La sua attualità è così diventata anche la nostra, in nome della perennità della natura umana, e la sua esperienza si riflette a chiarificazione di chi viene in contatto con lui.
Francesco Trisoglio, già titolare della cattedra di Storia Bizantina e di quella di Storia della civiltà e della tradizione classica presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Torino, ha pubblicato, in Italia ed all’estero, un centinaio di saggi e volumi sui classici greci (i tragici) e latini (Cicerone epistolografo, Virgilio, Orazio, Ovidio, Plinio il Giovane), su Filone d’Alessandria, sui Padri della Chiesa greci (Melitone di Sardi, Eusebio di Cesarea, Gregorio di Nazianzo, Palladio di Elenopoli) e latini (Cipriano, Ambrogio, Gaudenzio da Brescia, Girolamo) e sugli scrittori bizantini (gli storici e Procopio di Cesarea), soffermandosi particolarmente su Plinio, Gregorio, Procopio e sul Christus Patiens. Il suo interesse precipuo verte sull’arte, sulla personalità e sul messaggio che i singoli scrittori hanno trasmesso.