
L'Evangelium vitae è un'enciclica di grande rilievo culturale per la nostra civiltà ormai prossima al terzo millennio. Il volume vuole essere uno strumento di approfondimento del "progetto di evangelizzazione della vita" ideato e lanciato da Giovanni Paolo II con sensibilità pastorale.
nella lettera apostolica terzio millennio adveniente (mentre ormai s avvicina il terzo millennio) giovanni paolo ii indica il 1997 come l anno da dedicare alla catechesi circa la persona di gesu`e il suo mistero di salvezza, circa la riscoperta del battesimo e il rinvigorimento della fede. -x0d-x0a questo libro ci prende per mano per condurci verso il mistero di salvezza di gesu; e`una catechesi sostanziosa e chiara,
Il libro del Professor Colom mira ad una presa di coscienza, da parte di tutti, della responsabilità per un azione sociale più incisiva; non si propone come uno studio della dottrina sociale della Chiesa, ma vuole sviluppare alcuni temi riguardanti i rapporti tra Chiesa e società e proporne alcune chiavi di soluzione.
La teologia morale oggi meno che mai viene intesa come una disciplina puramente teologica: essa si trova in dialogo e scambio continuo con le scienze profane. L'autore ha assegnato a questo scritto una precisa finalità, quella di offrire un'informazione di base su quei temi che si possono considerare essenziali per la morale cattolica e costituiscono la base di ciò che generalmente s'intende per teologia morale fondamentale: fondamento biblico, esigenza morale, percezione dell'esigenza etica nella coscienza, risposta negativa e positiva all'esigenza etica.
Morte, resurrezione e giudizio prendono così il colore della speranza: l'anima si può affidare a Dio con le parole di san Paolo: "O profondità della ricchezza, della sapienza e della scienza di Dio! Quanto son imperscrutabili i suoi giudizi e inaccessibili le sue vie! Infatti, chi mai ha potuto conoscere il pensiero del Signore?".
libro fotografico dedicato alla presentazione dei cardinali che compongono l attuale collegio cardinalizio, il supremo organo della chiesa cattolica, rappresentativo di tutto il mondo. Realizzando questo libro l'au tore ha compiuto un'operazion e di indiscutibile rilievo, e assolutamente unica nel suo genere. E' infatti la prima vol ta che, in italia e nel mondo, viene pubblicato un volume che abbia per soggetto l'intero collegio cardinalizio. Volume fotografico certo: ma non solo. A sottolineare le suggestive immagini, in cui i protagonisti vengono sorpresi" nelle loro attivita di ogni giorno, e appaiono cosi`di una spontaneita insolita considerata l'au torevolezza dei personaggi, intervengono le significate, suppur brevi, interviste rilasciate dagli stessi cardinali ad affermati giornalisti di diverse nazionalita. I cardinali parlano delle proprie origini, delle esperienze fondanti la loro vita, dei gravi problemi che, in molti casi, attraversano i paesi in cui svolgono il proprio ministero. Un volume che, insieme, e`anche la testimonianza di una realta, e soprattutto di un epoca. Quel terzo millennio, appunto, da cui solo pochi anni ci separano e che gli stessi ministri del santo padre - e questa e`la grande novita di cui il libro si fa interprete - leggono quasi univocamente come epoca di attuazione del messaggio di cristo. "
E' forse il male soltanto un difetto di natura, un'imperfezione che scompare da sé con lo sviluppo del bene oppure una forza effettiva che domina il mondo per mezzo delle sue lusinghe sicché per una lotta vittoriosa contro di esso occorre avere un punto di appoggio in un altro ordine di esistenza?
La convinzione che anima il libro è questa: un esercizio critico della ragione teologica offre possibilità di un confronto a tutto campo con le molteplici articolazioni della coscienza credente dell’uomo. L’Autore indica come dalla fede si possano trarre elementi utili per una cultura più vitale e profonda della ragione e della religione, che il razionalismo confessionale e l’agnosticismo della filosofia hanno largamente mortificato.