
il vangelo di paolo e`attraente per ogni lettore. Qui e`studiato e analizzato attentamente: se ne estrapolano gli elementi storici, narrativi, e`analizzato il contesto culturale, la radice ebraica; si esamina il contributo di paolo alla predicazione e diffusione del messaggio di gesu. Un esame attento e meticoloso di tutte le parti e dei vari componenti del vangelo di paolo. Il trattato e`un saggio scientifico nell'impostazione e p er gli strumenti di indagine che utilizza, ma trasmette l'o riginalita e la purezza della predicazione e del trasporto umano di coloro che vissero al tempo di gesu. Un documento valido da tutti i punti di vista
lutero fu uomo di cultura e di spiritualita: dalla sacra scrittura trasse l insegnamento esistenziale che e`l annunucio dell amore di dio e della salvezza per sola grazia. LUTERO TRASSE DALLE SACRE SCRITTURE, CHE STUDIR ACCURATAMENTE, L'ANNUNCIO DELL'AMORE DI DIO E DELLA SALVEZZA PER SUA SOLA GRAZIA; FU QUESTO IL MESSAGGIO CHE IL RIFORMATORE SOTTOLINER DELL'EVANGELO TRASMESSOC
Dopo avere illustrato la persona, l'opera e l'ambiente del grande apostolo del primo cristianesimo, in due parti si affrontano le lettere paoline autentiche, senza trascurarne gli aspetti più propriamente teologici.
"Il racconto biblico in questo caso mette in scena il legame di una suocera e una nuora che non solo si amano e si rispettano, ma fanno a gara per aiutarsi e sostenersi, fedeli al loro affetto nonostante siano state private di ogni figura maschile protettiva." [Dall'introduzione di Dacia Maraini]. La consulenza generale è di Paolo De Benedetti, l'appendice storico-critica di Agnese Cini Tassinaro.
Dal 1980 il periodico Parola Spirito e Vita si è affermato come prezioso strumento di lettura spirituale della Bibbia. Ogni sei mesi un numero monografico di Parola Spirito e Vita conduce all'incontro con le Scritture, non solo come libro di riferimento per i fedeli, ma come parola viva capace di portare l'uomo contemporaneo alla scoperta di Dio: un appuntamento di riflessione essenziale per gruppi biblici, comunità, operatori pastorali e per tutti coloro che aspirano a una conoscenza più intima e profonda della Parola.
Pinchas Lapide
è teologo dell’ebraismo e studioso delle religioni. Tra le sue opere ricordiamo: Bibbia tradotta, Bibbia tradita (EDB 2001); Predicava nelle loro sinagoghe. Esegesi ebraica dei vangeli (Paideia 2001); Il discorso della montagna. Utopia o programma (Paideia 2003).

