
UNO STUDIO APPROFONDITO DELLA SAPIENZA" NELL ANTICO TESTAMENTO. " di ogni elogio" dell'antico testamento, l'autore offre un a lettura attenta e approfondita del testo e, attraverso una rilettura cristologica dei testi esaminati, evidenzia l'ap porto specifico di ogni singolo elogio alla formulazione dottrinale dei maggiori testi cristologici del nuovo testamento. Ne emerge un quadro estremamente interessante che, se utilizzato dai teologi, puo`contribuire ad arricchire e a dare unita al discorso cristologico e aiutare a guardare alla predestinazione di cristo, verbo incarnato, come alla piu`grande opera di dio e alla stessa ragion d'essere delle opere di "
Il presente volume dopo aver delineato l'argomentazione paolina degli stessi capitoli, prende in esame i termini della gioia/sofferenza analizzando il nesso semantico e le cause dei due sentimenti, da cui traspare la matrice cristologica del ministero apostolico.
Rilettura dei Vangeli dell'infanzia di Gesù fatta da un presepista.
L'autore di questo volume, con finezza scientifica e competenza pastorale introduce il lettore nel mistero della passione-morte-risurrezione del Signore secondo l'evangelista Luca.
In particolare si sofferma sulla Passione di Gesù come narrazione culminante di ogni Vangelo.
INDICE
Parte Prima. La preparazione alla morte di Gesù; Parte seconda. La passione di Gesù; Parte terza. La passione di Gesù: il messaggio di Luca
L’Autore, uno dei massimi esperti di San Paolo a livello internazionale, propone nel volume riflessioni esegetiche e meditazioni spirituali su brani o aspetti particolarmente significativi del pensiero paolino. Lo stile è sciolto ed essenziale. I temi di grande interesse. Il loro sviluppo originale, con particolare attenzione alla dimensione ecumenica del discorso.
San Paolo è una delle figure cristiane che esercita da sempre un grande fascino, sia per l’ampiezza del suo pensiero sia per la sua stessa avventurosa esistenza, dopo essere stato “afferrato” da Cristo sulla Via di Damasco.
Un antico graffito rappresenta un crocifisso con testa d’asino. Irrisione blasfema di un pagano su Cristo, o blasfema irrisione dell’Altissimo su ogni nostra immagine di lui e dell’uomo, sua immagine?
L’Idiozia, la gaffe incomprensibile: un Dio crocifisso! La sua croce, spettacolo osceno per tutti, scandalo per i credenti e follia per i non credenti, è la distanza infinita che lui ha posto tra se stesso e l’idolo, diceva Bonhoeffer.
In questo terzo millennio ci interroghiamo sul destino del mondo. Sarà celebrazione della libertà compiuta che dominerà su tutto, o distruzione dell’uomo che finirà sotto i suoi cocci?
La croce, enigma di Dio, è la risposta che lui dà all’enigma dell’uomo!
Questo libro è un tentativo di decifrarlo al di là di ogni devota ovvietà. Seguendo il racconto del vangelo di Luca e ascoltando le voci che risuonano sul Golgota, cerca di «vedere» ciò che il silenzio del Crocifisso dice alla religione, alla politica, al vivere e al morire di ogni giorno, gravemente ferito da violenze e delusioni. E pur sempre ravvivato da speranze e amori!
In Israele un uomo poteva prendere una donna in modi diversi: principalmente o come schiava, o come prostituta, o come moglie. L'indagine esamina singolarmente questi tre modi, sotto i profili linguistico, fenomenico, funzionale e giuridico, tenendo conto dei mutamenti nel tempo, e confrontando i dati relativi ad Israele con quelli relativi agli altri antichi popoli del Medioriente. Il matrimonio israelitico viene studiato così in concreto, a partire cioè dalla sua multiforme realtà storica. Ne esce un istituto ben caratterizzato, che tende a garantire nella giustizia gli interessi delle parti. Per un tema molto trattato, un saggio di tipo nuovo: di diritto biblico; ma un diritto radicato nell'antropologia e nella sociologia, e ricercato con metodo storico e comparato.