
Tredici lectio sui testi della prima lettura che la liturgia dell'anno C offre ai fedeli nelle domeniche di Avvento e di Quaresima; due tempi forti che preparano alla contemplazione dei due misteri che fondano la nostra fede cristiana: l'incarnazione di Gesù e la sua gloriosa passione, morte e risurrezione. Il volume indica un percorso non comune, offrendo una metodologia interessante: per ogni lectio T. Lorenzin propone una lettura del testo, una lettura intertestuale e un annunzio per il lettore di oggi.
Il volume di A.M. Canopi, commenta alcuni brani dei vangeli dell'infanzia per recuperare, attraverso i grandi protagonisti di queste pagine, la capacità di vedere la Salvezza con gli occhi puri e umili di chi sa stupirsi.
Negli otto capitoli di cui è composto il libro, l'Autrice propone una lectio divina sul quinto capitolo del Vangelo di Matteo affrontando le singole beatitudini. Le beatitudini sono il canto della gioia di Dio che egli vuole comunicare a tutti gli uomini, ma per poterlo fare deve insegnare il linguaggio dell'amore vero, dell'amore divino. Meditare sulle Beatitudini significa intraprendere un cammino di radicale conversione, aprirsi a una mentalità nuova che apprezza e desidera proprio quanto il mondo rifiuta. È una salita ardua che nessuno da solo potrebbe compiere. Ma Gesù, posando il suo sguardo su di noi, ci ammaestra e ci attira vicino a sé per farci conoscere le cose più intime e profonde del mistero del regno dei cieli. Anna Maria Cànopi in questo testo aiuta il lettore a salire con Gesù sulla montagna per stare alla sua presenza e mettersi in ascolto della sua Parola, per scoprire che Gesù stesso è la "beatitudine" di ogni persona.
Peculiarità di questo studio è quella di occuparsi dell'intercettazione e delle possibili ermeneie di alcuni interventi redazionali post-esilici ravvisabili all'interno del cosiddetto "ciclo di Giacobbe" all'interno di documenti più antichi (cf. Gn 32,10-13 e Gn 48,15-16) e all'interno degli adattamenti editoriali di alcuni testi (cf. Gn 47,5-6 LXX/TM).
? a misura di ragazzo questa edizione integrale del Vangelo di Luca, nella traduzione della CEI, con illustrazioni tematiche originali di Giuseppe Braghiroli. Un volumetto agile per raccontare ai più piccoli la Buona Novella, facendoli accostare ai testi originali senza timore, per capirne il senso e apprezzarne la bellezza. Un regalo per ogni bambino che si avvia a compiere, o che già percorre, il cammino di Iniziazione Cristiana.
Una guida illustrata che presenta una panoramica della storia biblica, una descrizione del mondo della Bibbia, il suo contenuto essenziale e risponde alle domande principali sugli autori, le traduzioni e il significato di questo libro fondamentale per la vita di chi crede in Dio.
Chi è veramente Gesù? Cosa sappiamo di lui? Perché è così importante nella storia del mondo? Questo volume illustrato presenta un ritratto chiaro, avvincente e ricco di informazioni del fondatore del cristianesimo.
Il libro più utile per la semplicità e la ricchezza di stimoli per capire la pratica della Liturgia delle Ore, sempre più diffusa anche fra i laici. La prima parte introduce al salterio, cioè all'insieme dei Salmi, analizzando di questi la struttura, la teologia e l'importanza nella liturgia della Chiesa. La seconda parte analizza le singole composizioni distribuite giorno per giorno secondo l'ordine stabilito dalla Liturgia delle Ore. Oltre ai Salmi vengono presentati i Cantici, che non fanno parte del salterio ma della Liturgia delle Ore.