
«Portiamo questo tesoro in vasi di coccio, affinché appaia che la straordinaria sua forza proviene da Dio e non da noi». Questa affermazione di san Paolo, nella seconda lettera ai Corinti, non allude solo a una condizione personale, ma parla di tutti: vaso di coccio è ogni cristiano e l’intera comunità dei credenti. Il vaso di terracotta è casalingo, umile, fragile, di utilizzo quotidiano. Non è un oggetto prezioso da esibire all’ammirazione di tutti. Fuori di metafora: Dio non si serve solo dei santi, ma anche (e soprattutto) di uomini comuni, fragili, di poca fede, com’erano i discepoli, e come siamo noi. Questa meraviglia di Dio non cessa di stupire. Se il vaso fosse prezioso, attirerebbe l’attenzione su di sé; nella sua umiltà, invece, rimanda altrove. La sua debolezza è la sua trasparenza. La potenza del Vangelo si fa presente nell’inadeguatezza per rendere chiaro a tutti che la sua efficacia viene da Dio, non dagli uomini, né dai loro strumenti. È alla luce di questa metafora che Bruno Maggioni rilegge la concezione della Chiesa nel Nuovo Testamento. Certo, non con la pretesa di un ritorno alla comunità delle origini: sarebbe un’illusione, e neppure coerente con il Vangelo. La Chiesa, infatti, cammina nella storia. E proprio per questo motivo deve continuamente confrontarsi con la sua origine, vigilando perché le sue scelte siano sempre attualizzazione del Vangelo. Nella consapevolezza che il suo compito non è attrarre su di sé lo sguardo degli uomini, ma rinviarlo sempre al Dio di Gesù.
Bruno Maggioni è nato nel 1932 a Rovellasca (Como) e dal 1955 è sacerdote della diocesi di Como. Ha studiato teologia e scienze bibliche all’Università Gregoriana e al Pontificio Istituto Biblico di Roma. È docente di Esegesi del Nuovo Testamento alla Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale di Milano e di Introduzione alla teologia presso l’Università Cattolica. È autore di numerose pubblicazioni, tra cui: Il vangelo di Giovanni (Assisi 1985); Il racconto di Marco (Assisi 1985); Il racconto di Matteo (Assisi 1986); Uomo e società nella Bibbia (Milano 1991); La vita nelle prime comunità cristiane (Roma 1991); Le parabole evangeliche (Vita e Pensiero, Milano 1992); I racconti evangelici della Passione (Assisi 1994); Padre nostro (Vita e Pensiero, Milano 1995); La pazienza del contadino (Vita e Pensiero, Milano 1996); La brocca dimenticata (Vita e Pensiero, Milano 1999); Davanti a Dio. I salmi 1-75 (Vita e Pensiero, Milano 2001); Davanti a Dio. I salmi 76-150 (Vita e Pensiero, Milano 2002); Il seme e la terra (Vita e Pensiero, Milano 2003).
Con il consueto stile provocatorio ed efficace Silvano Fausti parte dalla Parola, in questo caso la prima lettera di Paolo ai tessalonicesi, che analizza puntualmente, per condurre il lettore a una riflessione approfondita e affascinante sulle domande che ogni uomo si pone.
I vangeli apocrifi sono una delle testimonianze più vive del cristianesimo primitivo. Qui i primi cristiani riversarono tutto il loro ingenuo bisogno di conoscere del proprio Salvatore e Maestro quanto i quattro Vangeli canonici non dissero. Così l'infanzia di Gesù nella casa di Nazareth, dopo i prodigi della sua nascita, o i misteri che accompagnarono e seguirono la sua morte vennero elaborati da una fantasia ricca di tutta la tradizione orientale ed ellenistica, con la freschezza di un mondo nuovo che stava sorgendo sulla decadenza dell'antico. Le letteratura popolare di tutti i tempi trova fra questi testi molte delle sue pagine migliori. All'edizione curata da Marcello Craveri nei "Millenni" si aggiunge una nuova prefazione di Dario Fo.
I salmi sono il respiro di preghiera che s'innalza a Dio dalla comunità cristiana, e tanta parte dell'umanità. Non sono "una" preghiera, ma "la" preghiera in cui il cuore di Dio si è incontrato con il cuore dell'uomo. Questo libretto aiuta a ritrovare il gusto e la bellezza dei Salmi, a interiorizzarli e viverli, a scoprirne il fascino segreto, partendo dall'esperienza personale ed ecclesiale.
L'autore definisce questo suo commento una contemplazione del Vangelo di Marco; la parola del Vangelo, perché notizia di liberazione e di vita, esige un ascolto e un'accoglienza che non si limitano alla conoscenza e alla comprensione intellettuali. In queste pagine il commento essenziale e semplice si accompagna con la parola dei Padri della Chiesa e con alcune indicazioni pastorali. Molto interessante l'Introduzione che presenta in modo sintetico l'ambiente socio-culturale in cui visse Gesù e gli elementi essenziali per conoscere struttura e messaggio del vangelo di Marco.
Il volume non pretende di sostituirsi ai molti e pregevoli commenti al Vangelo di Marco, ma piuttosto mira ad aiutare i catechisti e gli operatori pastorali a leggere assieme a catecumeni, cresimandi, persone in ricerca quello che è stato definito il “Vangelo del catecumeno” (card. Carlo Maria Martini).
La struttura in schede propone il testo evangelico nella versione della CEI, affiancato da riquadri di approfondimento biblico o teologico, il messaggio centrale del brano, alcune domande per la riflessione personale e la condivisione, una preghiera conclusiva ispirata al testo in esame.
La sezione conclusiva mette a disposizione dei lettori un sobrio commento, articolato ‘scheda per scheda’ secondo lo schema della prima parte, nonché attività e suggerimenti per ogni incontro.
Sommario
Al lettore. Un inizio originale. Prima sezione (1,1-3,6): Gesù, il regno di Dio tra noi. Seconda sezione (3,7-8,26): Gesù annuncia e guarisce. Terza sezione (8,27-10,52): come seguire Gesù, il Messia. Quarta sezione (11,1-13,37): riconoscere Gesù, il Messia e il Figlio dell’uomo. Quinta sezione (14,1-16,18): Gesù è il Figlio di Dio. Materiali per accompagnatori e catechisti. Premessa. Scheda per scheda. Indice dei riquadri tematici. Bibliografia essenziale.
Note sugli autori
Gli autori sono incaricati, per le diocesi di Milano e di Firenze, del catecumenato e della catechesi per gli adulti. Insieme hanno già pubblicato il volume Vivere la Pasqua dei cristiani. Un sussidio per la mistagogia, Leumann (TO) 2001.
Atti del Convegno svoltosi a Roma, presso l'Istituto Maria SS. Bambina, dal 2 al 6 ottobre 2002: un fondamentale contributo delle scienze storiche allo studio del Nuovo Testamento. Il filo conduttore del presente volume e la vita stessa del Nuovo Testamento, dalla sua nascita alla piena maturita, come collettore di una molteplicita di interessi. Vi si prendono in esame la sua fecondita culturale, la sua presenza continuata nel cristianesimo primitivo, e poi risorgente come oggetto autonomo di ricerca; vi si mettono in luce le acquisizioni recenti, le questioni discusse, le prospettive aperte, in un fecondo dialogo con le discipline sussidiarie della storia e dell'esegesi biblica.
Una nuova edizione del Nuovo Testamento:
* Testo della Nuovissima versione della Bibbia dai testi originali, a due colori
* Ricche e stimolanti introduzioni: al Nuovo Testamento, al Vangelo di Gesù Cristo, alle Lettere di san Paolo, alle Lettere cattoliche, all’Apocalisse e ai singoli libri
* Nuove e abbondanti note a piè di pagina che spiegano, commentano e attualizzano il testo sacro
* Passi paralleli a margine
* Tavola sinottica dei Vangeli
* Calendario e feste ebraiche
* Cartine geografiche e tavola cronologica comparata eventi-formazione del Nuovo Testamento
* Ampio e dettagliato indice analitico
in questa sezione
* Catalogo
* Novità
* I più venduti
* Reparti e Collane
* Responsabili (autori, curatori, illustratori)
Ricerca
Ricerca avanzata
Visita il sito di Jesus
Un commento alle Beatitudini del capitolo 5 di Matteo come apici di perfezione e di felicità. L’Autore, compianto arcivescovo di Città del Messico durante il difficile periodo di persecuzione dei cattolici messicani e oggi Servo di Dio, riprende le otto beatitudini una per una facendo emergere la loro straordinaria potenza e semplicità, quasi un vocabolario universale per tutti gli uomini che si può riassumere in due sole disarmanti parole: amore e dolore.
Il servo di Dio monsignor Luis María Martínez (1881-1956) è stato arcivescovo di Città del Mes sico, primate del Messico e incaricato d’Affari della Santa Sede. «Uomo di studio e di azione, la sua potente personalità, sorretta dal fascino d’una candida semplicità, irraggiava Dio. Questo profondo teologo aveva un’anima di santo. I suoi scritti a carattere mistico hanno fatto di lui uno dei maestri di spirito del XX secolo…» (M. - M. Philipon).
«Il tempo degli uomini non può misurare la durata della mia solitudine. Io stesso non la conosco. La conosce il Padre, che mi ha esposto alla prova e assegnato il luogo e gli eventi della lotta». Nei quattro vangeli queste parole non ci sono. E quasi certamente Gesù non le ha mai pronunciate. Ma l'autore gliele attribuisce. Di più: Stefano Jacomuzzi fa parlare Gesù in prima persona, si avvicina al santuario della sua coscienza, indaga la sua anima di uomo che scopre a poco a poco di essere il Figlio di Dio. Il lettore viene condotto in questo modo a vivere per la prima volta dall'interno una storia vista finora solo dal di fuori.