
Il no di Giobbe è tra i più coraggiosi e ostinati che la storia ricordi. Giobbe, personaggio biblico anticonformista e ribelle, spesso citato ma poco conosciuto, cerca appassionatamente l'incontro con Dio; offeso dal silenzio del suo Signore Lo interroga ponendo domande al limite della dissacrazione. Uno scontro critico, polemico e duro, ma carico d'amore che, come ogni rapporto di valore, supera lo schema disubbidire obbedire. Confrontarsi e discutere vivacemente, su temi struggenti e vitali, vale molto di più che essere obbedienti o disobbedienti. La trama del Libro di Giobbe ci coinvolge e ci riguarda.
La questione del Messia è il punto centrale del dissenso nel dialogo ebraico-cristiano: essa è quindi di particolare significato per l’attualità interreligiosa. Ma in che termini l’Antico Testamento parla di questa figura? Spesso le riletture dell’Antico fatte a partire dal Nuovo Testamento hanno portato a offuscare la molteplicità delle attese messianiche nel giudaismo. Dal canto loro, i quattro vangeli documentano che la vita e l’opera di Gesù furono interpretate dai discepoli in maniera messianica. Ma in che senso Gesù di Nazaret è il Messia?
Il testo costituisce la quinta uscita di una collana che illustra che cosa dicono l’Antico e il Nuovo Testamento sui temi fondamentali della fede. Ogni tema è presentato da due autori: uno per l’Antico e uno per il Nuovo Testamento, che poi, in un dialogo conclusivo, discutono come le idee centrali dell’AT vengono filtrate, assunte o modificate nel NT. Il lettore può così percepire la tensione e l’unità esistente tra i due Testamenti.
Ecco il piano completo dell’opera: 1. C. Dohmen - T. Söding, Il Dio uno; 2. K. Koenen - R. Kühschelm, La fine dei tempi (2001); 3. J. Schreiner - R. Kampling, Il prossimo lo straniero il nemico (2002); 4. G. Vanoni - B. Heininger, Il Regno di Dio (2004); 5. H.-J. Fabry - K. Scholtissek, Il Messia; 6. C. Brüning - K. Kertelge, Il problema del male; 7. G. Fischer- K. Backhaus, Espiazione e riconciliazione (2002); 8. G. Steins - M. Theobald, La creazione; 9. I. Müllner - P. Dschulnigg, Feste ebraiche e feste cristiane; 10. U. Berges - R. Hoppe, Povero e ricco; 11. C. Frevel - O. Wischmeyer, L’uomo; 12. F.-L. Hossfeld - K. Berger, Lo Spirito di Dio; 13. P. Deselaers - C.-P. März, Morte e risurrezione.
Sommario
I. Antico Testamento (H.-J. Fabry). 1. Definizioni introduttive. 2. Terminologia. 3. Il fenomeno «unto» quale punto di partenza. 4. Le radici delle attese messianiche nell’Antico Testamento. 5. Attese messianiche nel Protogiudaismo. 6. Attese del Messia negli scritti di Qumran. 7. Tesi riassuntive. II. Nuovo Testamento (K. Scholtissek). 1. Introduzione. 2. Il linguaggio dell’«unzione» nel Nuovo Testamento. 3. Gesù di Nazaret la domanda storica di chiarificazione. 4. Paolo. 5. I discepoli di Paolo. 6. Il Messia Gesù nella testimonianza dei quattro vangeli. 7. Ulteriori testimonianze neotestamentarie. 8. Sguardo retrospettivo e prospettivo. III. Dialogo. Antico Testamento (H.-J. Fabry). Nuovo Testamento (K. Scholtissek). Bibliografia.
Note sugli autori
Heinz-Josef Fabry (1944), dottore in teologia, è docente di Antico Testamento all’Università di Bonn.
Klaus Scholtissek (1962), dottore in teologia, insegna alla Facoltà cattolica di teologia dell’Università di Würzburg; è professore e decano all’Anno di studi teologici a Gerusalemme.
Il volume prosegue l’itinerario di spiritualità su testi biblici visti alla luce del messaggio di san Francesco e dell’attualità, avviato con la Genesi e proseguito con i libri sapienziali, letti per temi. Ora l’attenzione è rivolta all’apostolo Paolo, autore della più antica formulazione della fede in Gesù che sia arrivata ai nostri giorni.
Lo schema è quello collaudato: si parte dal testo biblico (la sezione Parola...), si passa poi a osservare com’è stato recepito e vissuto nel francescanesimo (...e sandali), per arrivare infine alle sfide dell’oggi (...per strada). Il tutto «con brevità di sermone», come consigliava Francesco d’Assisi. È un modo semplice e chiaro di presentare una visione cristiana e francescana della vita.
I testi proposti hanno già subìto l’esame dei lettori su Messaggero Cappuccino, il bimestrale dei cappuccini bolognesi-romagnoli. L’apprezzamento ricevuto ha indotto la rivista a farne un libro.
Sommario
Introduzione. I primi temi del cristianesimo. I. Parole incrociate nel creato. II. La gratuità è il riflesso del trascendente che trasforma la nostra concretezza. III. Chiesa, corpo plurale, che garantisce il Dio tra noi. IV. Libertà che danzi abbandonandoti all’altro. V. La coscienza della polvere, che si fa forza dell’umiltà. VI. Le dimensioni intrecciate e complementari di solennità e ferialità.
Note sul curatore
Dino Dozzi (Montese - MO, 1944) è frate cappuccino. Ha conseguito il dottorato in scienze bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma. È stato rettore del Collegio internazionale San Lorenzo da Brindisi e ministro provinciale dei frati minori cappuccini di Bologna. Ha insegnato presso il Pontificio Ateneo Antoniano di Roma; attualmente è docente di Sacra Scrittura a Modena, a Ravenna e presso lo Studio teologico Sant’Antonio di Bologna. Ha pubblicato: Haec est vita Evangelii Jesu Christi. Il vangelo nella Regola non bollata di Francesco d’Assisi, Roma 1989; Chiara. Francescanesimo al femminile (I ed. Roma 1992; II ed., EDB, Bologna 2004), curato con D. Covi; «Così dice il Signore», EDB, Bologna 2000; Genesi: cantico della creazione cantico della creatura (a cura), EDB, Bologna 2002; Sapienza. L’insegnamento della vita quotidiana (a cura), EDB, Bologna 2003.
Giobbe, Proverbi, Qohelet, Siracide, Sapienza sono i «cinque libri sapienziali dell’Antico Testamento che hanno a cuore una cosa sola: l’acquisizione della sapienza da parte dell’uomo, libri che nsegnano il saper fare e il saper vivere in tutti i campi dell’esistenza. Non stupisce quindi che oggi si riscoprano come libri biblici di grande attualità.
Il volume di Gilbert introduce sapientemente i lettore alla scoperta del mondo della Sapienza del cielo, presentando e commentando i cinque libri in modo elegante e piacevole alla lettura.
Maurice Gilbert, gesuita, docente di esegesi dell’Antico Testamento, insegna al Pontificio Istituto Biblico di Roma e all’École Biblique di Gerusalemme. Autore di varie opere sui libri sapienziali e di un commento sui Salmi per la liturgia.
L'Apocalisse è uno dei capolavori della letteratura universale. San Girolamo dice di questo libro biblico che ha tanti misteri quante sono le sue parole, e che ogni elogio che se ne può tessere sarà sempre impari alla sua bellezza. Mentre è diffusa la convinzione che l'Apocalisse sia un informe agglomerato di episodi, la ricerca condotta da G. Biguzzi mostra che l'Apocalisse ha logica e una trama, e che la trama narrativa ha i suoi pilastri portanti nei "settenari": sette messaggi del Cristo a sette Chiese dell'Asia Minore, sette sigilli aperti dal Cristo-Agnello, sette flagelli scatenati dallo squillo di sette trombe, e sette scatenati dal versamento di sette coppe. Il resto dell'Apocalisse prepara o prolunga i settenari, e conduce alla radiosa conclusione del libro. Intendendo il settenario dell'apertura dei sigilli del rotolo divino alla stregua dei settenari di trombe e coppe che sono settenari di flagelli, gli interpreti moderni fanno dell'Apocalisse un libro di "catastrofi". Non così i tre o quattro commentatori greci dell'antichità, secondo i quali quando si apre un rotolo chiuso da sette sigilli si manifesta il contenuto del rotolo e si fa opera di rivelazione. Il Cristo-Agnello dell'Apocalisse, dunque, è il rivelatore perché apre il rotolo dove sono scritte le volontà che Dio teneva nella sua destra. L'immagine del rotolo aperto dall'Agnello dice la stessa cosa di Ap 1,1: "Rivelazione di Gesù Cristo che Dio diede a lui perché la manifesti ai suoi servi".
Dal grande volume del Nuovo Testamento, viene ora estratto il testo interlineare solo di Vangeli e Atti.
Nel testo greco stampato sulle pagine di sinistra è stata inserita interlinearmente, a beneficio di quanti non conoscessero in modo adeguato la lingua in cui é stato redatto il Nuovo Testamento, una nuova traduzione italiana condotta in modo strettamente letterale, parola per parola, cercando di riprodurre anche i tempi e i modi dei verbi greci.
Testo Latino e Nuovissima versione italiana scorrono parallele su colonne affiancate nelle pagine di destra.
Prezzo accessibile a tutti.
Un volume illustrato a colori: riporta il testo integrale degli Atti degli Apostoli nella versione ufficiale della Cei, un ricco corredo di note e commenti per la comprensione, e spunti per la riflessione e l'attualizzazione. Un contributo scientificamente documentato e pastoralmente qualificato a guidare alla conoscenza della Parola di Dio.