
Il testo presenta la versione dei Vangeli e Atti degli Apostoli nell'ormai storica traduzione interconfessionale (cui hanno lavorato insieme cattolici e protestanti) dal testo greco in lingua corrente. Caratteristica di questa edizione è il formato ridotto: si presta particolarmente a piccoli doni simbolici, e può essere utilizzata per confezionare originali bomboniere in occasione di Prime Comunioni, Matrimoni...
Oggi c'è un rinnovato interesse per la Bibbia come libro, al di là delle interpretazioni religiose. De Luca, che per anni ha studiato l'ebraico, da sé, così spiega la sua traduzione e il suo commento: "Ho tradotto quel libro pieno delle più grandi avventure sacre dell'umanità, come se non fosse stato mai fatto prima. Più che attenuto, mi sono appiattito, schiacciato sulla parola ebraica per riprodurla a calco in italiano: compreso per esempio l'ordine della frase o la rinuncia di quella lingua al verbo avere... L'intento è quello di procurare nostalgia dell'originale".
Un nuovo volume di una prestigiosa collana che aiuta a capire in profondità il Libro Sacro. La "teologia biblica" trattata in queste pagine (e dal precedente volume sull'Antico Testamento) costituisce una novità assoluta in Italia. I vari aspetti vengono analizzati con competenza e metodo scientifico.
Il testo si presenta come un "commento spirituale" ai capitoli 5-7 del Vangelo di Matteo: la spiegazione del brano evangelico al centro della meditazione (che si appoggia a testi "scientifici" senza entrare in tecnicismi) è poi seguita da spunti di attualizzazione.
L’edizione della Genesi che conclude la pubblicazione interlineare del Pentateuco, un’opera mastodontica e di grande prestigio.
Il volume contiene:
* Testo della Biblia Hebraica Stuttgartensia con le indicazioni (twySrp e tw’yrq) per la lettura della liturgia sinagogale del sabato mattina
* analisi grammaticale di tutte le forme verbali presenti
* Traduzione interlineare italiana
* Testo greco dei LXX edito da Alfred Rahlfs
* Testo latino della Vulgata Clementina edito da Luigi Gramatica, corredato di accenti
* Testo italiano della Nuovissima Versione della Bibbia dai testi originali nella revisione di Primo Gironi
In calce alle pagine pari:
* Repertori delle citazioni e dei parallelismi biblici
* Repertori delle pericopi parallele
* Note per un primo confronto critico fra TM, LXX, VG, NVB
In calce al volume:
* Masorah finalis del tyS’rb rps
* Lista sinottica dei termini traslitterati
* Calendario delle letture delle twySrp del tyS’rb rps nella diaspora, negli anni 2006-2010
Il Nuovo Testamento in una traduzione moderna e fedele al testo originale, dotata di succose e collaudate introduzioni e note abbastanza ampie ma non di livello specialistico.
Il commento si propone anzitutto di inquadrare bene i brani biblici, darne il senso compiuto, e quindi anche di spiegare termini o espressioni che possono sollevare qualche problema soprattutto nei lettori meno esperti.
I sussidi (cartine, tavole cronologiche e genealogiche, schemi, elenchi, sintesi, ecc.) fissano sulla carta e nella memoria del lettore idee e avvenimenti che resteranno, per lui, punti chiari di riferimento nel proseguimento della lettura o dello studio.
L’indice analitico (assolutamente originale), insieme ai passi paralleli posti in modo tale che non consente più confusioni, aiuteranno il lettore ad aggirarsi con gusto e senza più timore di perdersi dentro il Nuovo Testamento.
Il libro
ARTICOLI GENERALI
Ermeneutica latinoamericana
Leggere la Bibbia sotto un cielo senza stelle (Elsa Tamez)
Interpretazione latinoamericana della Bibbia. Realtà, metodo, prospettiva (Pablo Richard)
Per una pastorale biblica
La pratica della lectio divina nella pastorale biblica (Carlo Maria Martini)
La lectio divina (Armando J. Levoratti)
Orientamenti per leggere la Bibbia in gruppo (La Casa della Bibbia-Spagna)
Lettura popolare della Bibbia (Blanca Martìn Salvago)
La Bibbia letta nell'ottica delle donne
Una parola propria (Marìa Gloria Ladislao)
Ermeneutica biblica femminile, riflessioni e proposte (Carmiña Navia Velasco)
La sapienza di una donna straniera (Graciela Dibo)
La Bibbia e le tradizioni indigene
Introduzione
Il magistero di Giovanni Paolo II (Nicanor Sarmiento Tupayupanki)
Insorgenza teologica dei popoli indi (Eleazar Lòpez Hernàndez)
Teologie indie (Eleazar Lòpez Hernàndez)
La teologia india nell'attuale globalizzazione (Eleazar Lòpez Hernàndez)
Ecologia e diritti umani
Il messaggio biblico sulla natura. Una nuova visione dell'ecologia (Lucio Florio)
Dinanzi alla crisi dell'ecologia (Armando J. Levoratti)
I diritti umani nella prospettiva biblica (Lucio Florio)
La traduzione e le traduzioni della Bibbia
Introduzione (Armando J. Levoratti)
Traduzione e transculturazione (Armando J. Levoratti)
Traduzione della Bibbia e cultura indigena (Edesio Sànchez Sànchez)
Reina-Valera: una versione di oggi o di ieri? (Plutarco Bonilla Acosta)
Contesto storico e geografico del Nuovo Testamento
Geografia del Nuovo Testamento (Pedro Ortiz)
L'ambiente storico-culturale del Nuovo Testamento (Armando
J. Levoratti)
COMMENTARI AL NUOVO TESTAMENTO
Introduzione ai vangeli
Vangelo secondo san Matteo (Armando J. Levoratti)
Vangelo secondo san Marco (Sergio Briglia)
Vangelo secondo san Luca (César Mora Paz e Armando J. Levoratti)
Vangelo secondo san Giovanni (Domingo Muñoz Leòn)
Il libro
Cosi sarà benedetto chi teme il Signore!
(S. A. Panimolle)
II matrimonio nell'Antico Testamento
(F. Manns)
Dov'è tuo fratello? Riflessioni sulla famiglia nell'Antico Testamento
(M. Cimosa)
II matrimonio nel giudaismo
(F. Manns)
La famiglia nella letteratura apocrifa e nei manoscritti di Qumran
(F. Bianchi)
II matrimonio nel Nuovo Testamento
(B. Liperi)
L'autore
JAIME VÀZQUEZ ALLEGUE, membro dell'Ordine della Mercede, ha ottenuto il dottorato in teologia biblica presso l'Università Pontificia di Salamanca.
Membro dell'Associazione dei Biblisti Spagnoli (ABE) e dell'Associazione di Studi Ebraici (AEEHJ), ha pubblicato diversi lavori sulla letteratura intertestamentaria e sui manoscritti del mar Morto in riviste specializzate. E' inoltre autore de Los Hijos de la Luz y los Hijos de las Tinieblas. El Pròlogo de la Regia de la Comunidad de Qumrán, Biblioteca Midrásica, Verbo Divino, Estella 2000, e di Diccionario bíblico-hebreo-español, Estella 2002.
Attualmente è professore di Sacra Scrittura, Giudaismo e Letteratura intertestamentaria presso l'Università Pontificia di Salamanca.
Il libro
Nel 1947 si verificò uno degli eventi archeologici più importanti per lo studio della Bibbia: la scoperta dei manoscritti del mar Morto nella zona di Qumran.
Questa scoperta determinò una svolta radicale nel mondo degli studi biblici. I testi ritrovati appartenevano alla biblioteca dì una comunità ebraica che visse il contesto sociale, politico e religioso in cui nacque il cristianesimo, lo stesso che conobbe Gesù. La scoperta dei manoscritti si trasformò in uno dei principali apporti extrabiblici per conoscere il contesto religioso e sociale in cui visse Gesù.
I manoscritti del mar Morto intende essere un'introduzione ai testi di Qumran da diversi punti di vista. Tutti i collaboratori dell'opera sono specialisti nella materia che presentano e nella conoscenza della letteratura dell'epoca. Attraverso le pagine di questo libro il lettore scoprirà la ricchezza spirituale e teologica di tali manoscritti e resterà affascinato dal loro contenuto
Quale forma ebbero materialmente i primi scritti cristiani? come e da chi venivano trascritti? per quali vie un testo era pubblicato e raggiungeva i lettori? in che modo questi libri venivano riprodotti e messi in circolazione? con quale rapidità e quale diffusione erano accessibili alle comunità cristiane? chi erano i promotori e i custodi di questi testi? come venivano trasportati, conservati, raccolti e utilizzati? chi li poteva leggere ed effettivamente li leggeva, in quali circostanze e a quali scopi? Se intento di H.Y. Gamble è di rispondere a simili domande, il risultato è una ricostruzione dei primi libri cristiani. Questo saggio si muove tra letteratura classica e letteratura cristiana antica, tra la storia sociale, della teologia e delle istituzioni delle prime chiese cristiane e la paleografia, la critica testuale e la codicologia, fornendo un'immagine per molti versi inedita delle pratiche librarie dei cristiani delle prime generazioni, illustrate nelle loro affinità e peculiarità rispetto alla cultura giudaica e a quella greca e romana.
La parabola narrata da Luca e un vangelo nel Vangelo". Il teologo domenicano Rene Luneau la interpreta e la attualizza per noi. "
Andrea Tornelli compie una lettura del mistero della resurrezione e offre una risposta alle domande sull'evento che sta all'origine del cristianesimo: cosa c'è di vero nei racconti della resurrezione? Quali prove si possono raccogliere su quanto avvenuto a Gerusalemme quella notte? La Sindone di Torino può essere considerato uno di questi indizi? Che fondamento hanno queste teorie secondo le quali Gesù sarebbe stato sepolto nel Kashmir o si sarebbe sposato con la Maddalena, come afferma Dan Brown nel suo romanzo "Il Codice Da Vinci"?