
E' la narrazione di fatti storici, un vero e proprio trattato di storia delle religioni che viene trasformato, dalla penna dell'autore, in un romanzo che lascia sempre il fiato sospeso. Franz Werfel credeva nell'amore tra gli uomini, nell'unita' spirituale degli esseri viventi, in una pace possibile, in una possibile redenzione. Per questo fu un perseguitato; e per questo non si sottrasse al fascino di un uomo che invoco' verita' e giustizia tra la gente che amava il sopruso e la menzogna: Geremia (nel romanzo Jiermijah), il profeta dell'esilio babilonese. Un altro poeta e narratore, ebreo come Werfel, aveva esaltato Geremia: Stefan Zweig, e anch'egli fu bandito e braccato come un nemico dell'umanita'. Quello di Zweig era un dramma per le scene, questo invece e' un romanzo, quale l'autore di I 40 giorni di Mussa Dagh", di "Bernadette", di "Nel crepuscolo di un mondo" sa immaginare e colmare di fascino, fantasia e potenza evocativa... "
Il testo spiega la solidita' e le basi storiche, religiose e fisiologiche" del decalogo. "
Commento al Cantico dei Cantici.
I Vangeli apocrifi e gnostici a confronto con quelli autentici in forma chiara e divulgativa. Milioni di persone sono indotte da abili rimaneggiatori di leggende antiche a credere che Gesu di Nazareth non e, in realta, mai stato crocifisso... Si fa un gran parlare del tradimento di Giuda e non ci si accorge che lo si sta rinnovando. Cristo viene ancora venduto, non piu ai capi del sinedrio per trenta denari, ma a editori e librai per migliaia di denari". Queste parole pronunciate da P. Raniero Cantalamessa nella Basilica di San Pietro a Roma, durante la celebrazione pontificia del Giovedi Santo 2006, sono una chiara denuncia. Il presente saggio spiega, in modo accessibile e documentato, in base a quali criteri gli storici laici riconoscono l'attendibilita storica dei quattro vangeli canonici, mentre smascherano come tradimenti o contraffazioni della storia autentica, sia il vangelo apocrifo di Giuda sia i vangeli gnostici di Nag Hammadi esaltati nel Codice da Vinci. "
Il sussidio è suddiviso in incontri mensili da ottobre a maggio, in considerazione delle tematiche liturgico-pastorali specifiche di ogni mese, nel quale è considerato un passo della Prima Lettera di Giovanni, con lo stile della lectio continua. Dopo l'invocazione allo Spirito Santo, il commento biblico è di sostegno alla comprensione piena del testo. La parte della Meditatio offre spunti di riflessione a partire dal testo e dalla sua analisi biblica. La Oratio riprende il testo biblico trasformandolo in preghiera, su una struttura trinitaria. La Contemplatio, infine, è occasione per una breve adorazione del Santissimo Sacramento.
La seconda edizione del volume, mentre riprende sostanzialmente i contributi della prima, si arricchisce di specifici complementi che riguardano: la storiografia biblica, la letteratura ebraica non canonica, il mistero delle Scritture (la "divina ispirazione"), la metodologia esegetica (nuova trattazione aggiornata) e l'uso degli strumenti informatici per lo studio della Bibbia. Si articola in quattro sezioni: storica, filologica, teologica, ermeneutica.
Una lettura del libro più dibattuto della Bibbia, il Qohelet, che ne tocca i temi speculativamente più difficili, da parte di una di una voce del pensiero filosofico contemporaneo, a confronto anche con Kierkegaard.
Il libro
«Un nuovo strumento per accostarsi a Paolo attraverso la lettura del suo epistolario. Esso tiene conto degli studi paolini che si sono moltiplicati nell'ultima decade. A partire dagli anni novanta sono state pubblicate, anche in lingua italiana, nuove biografie di Paolo, numerose ricerche monografiche sulla teologia e sul pensiero dell'apostolo, nonché diversi commentari alle singole lettere paoline. Quello che caratterizza tale nuovo panorama di studi su Paolo, è l'applicazione dell' "analisi retorica" nella lettura del suo epistolario... L'aspetto più originale di questa nuova introduzione a Paolo sono i "laboratori" o esercizi pratici inseriti alla fine di alcuni capitoli. Questa proposta di lavoro corrisponde ai nuovi orientamenti metodologici, dove si tende a dare sempre più spazio alla ricerca interattiva. I laboratori sono pensati non solo per lo studio di Paolo nell'ambito della scuola, ma anche per un percorso di ricerca e lettura personali. Con lo stesso scopo, alla fine di ogni capitolo, è indicata una bibliografia essenziale e orientativa in lingua italiana sul tema trattato o sulle singole lettere.
Questo nuovo testo, frutto di un lavoro a quattro mani, non è una biografia dell'apostolo, né un commentario delle sue lettere, e neppure una monografia sulla teologia paolina. È uno strumento per accostarsi a Paolo e al suo pensiero attraverso la lettura diretta dei suoi scritti. In altre parole, come si dichiara nel titolo, è una "introduzione alla lettura di Paolo", una guida per un primo contatto con l'epistolario paolino, con l'auspicio che esso attivi il desiderio e l'impegno per uno studio più approfondito e sistematico» (dalla Prefazione).