
L'autore ha saputo egregiamente coniugare assieme la coscenziosa valutazione dei risultati piu attendibili della ricerca, la loro divulgazione in una esposizione chiara e accessibile a tutti, nonche il taglio religioso e formativo capace di nutrire la fede.
Sulla base di una rigorosa analisi storica e letteraria, l'autore, con finezza psicologica ed eccellente arte di narratore, esamina e commenta le Parabole dell'amore. L'amore, stumento privilegia to" del dialogo tra dio e l'u omo, viene ritrovato e commentato nella parabole del vangelo. Esse rivelano l'amor e di dio per l'uomo e mirano a suscitare l'amore degli uom ini verso dio e tra loro. Ne risulta la divisione del libro in tre parti nelle quali le parabole sono distribuite a seconda che in esse l'accento e`p osto sull'iniziativa di dio, sulla risposta dell'uomo o su l rapporto nuovo che come conseguenza nasce tra uomo e uomo."
Una narrazione vivace del viaggio meraviglioso che si snoda attraverso tutte le numerose vie del sorriso tracciate dalla Bibbia, dal primo sorriso nell'Eden al sorriso definitivo della nuova Gerusalemme. L'autore racconta il viaggio meraviglioso e avvincente che snoda attraverso le numerose vie del sorriso tracciate dalla Bibbia, dal primo sorriso di Dio nel giardino dell'Eden, al sorriso definitivo nella nuova Gerusalemme. Attraverso l'indagine esegetica e la lettura di fede scopriamo che Dio non puo fare a meno di parlarci sempre con il sorriso costante di un padre che incoraggia e guida con amore i suoi figli. Il libro non e un'arida analisi di dati letterari, ma una narrazione vivace e brillante della piu bella avventura umano-divina del sorriso che sia mai stata raccontata.
L'esistenza e l'influsso del demonio: cosa dicono i Vangeli? Il volume nasce dall'esigenza di far chiarezza su un argomento molto discusso in campo ecclesiale e in campo laico: l'esistenza e l'influsso del demonio nella vita degli uomini. L'Autore affronta l'argomento interrogando il Vangelo - la fonte di gran lunga piu autorevole e competente in materia - con gli strumenti di indagine che l'esegesi moderna ci fornisce. I risultati che ne seguono possono servire a riportare l'equilibrio nella concezione ecclesiale del demonio oggi turbata da una credulita spesso ingenua, da una paura superstiziosa e da una negazione giustificata dalle conquiste della scienza moderna.
Meditazioni sul Natale nel Vangelo di Luca.
Nell'imponente mole di studi riguardano gli scritti giovannei, manca una specifica monografica sul "dono". L'Autore, con cura ed esemplare chiarezza, prende in esame il Vangelo e la Prima Lettera di Giovanni. In realtà, per Giovanni, "tutto è dono" perché Gesù Cristo è il dono di Dio al mondo, dalla cui "pienezza abbiamo ricevuto dono su dono". Poiché ogni dono nasce dall'amore, allo sguardo stupito e acuto di Giovanni si pare un orizzonte di relazioni tutte intessute d'amore.
Durante la cena pasquale, Gesù prega a voce alta davanti ai suoi discepoli ormai rimasti in undici, dopo la partenza di Giuda. Quella preghiera ha il valore di offerta della vita per i seguaci presenti e per quelli futuri. Nel primo capitolo si tenta di capire la psicologia di Gesù in preghiera con riferimenti ai quattro vangeli. Nei capitoli centrali sono esaminate, col metodo dell'esegesi spirituale, le tre parti della preghiera giovannea: Gesù prega per se stesso, per i discepoli e per i futuri credenti. Tutto si conclude con uno slancio di amore al Padre "giusto" che consente a Gesù di rivelare il suo vero nome attraverso gli eventi pasquali che sta per affrontare e che sono la sua glorificazione.
La speranza cristiana raccontata" da Gesu' nelle parabole escatologiche. " L'escatologia e' al centro della speranza cristiana, essa segna il nostro definitivo incontro con Dio. Un incontro che durera' in eterno e che Gesu' ci presenta con immagini offerte dall'esperienza dei suoi ascoltatori. Come descrivere il mondo di Dio che ci attende? Le parabole escatologiche ce ne squarciano l'orizzonte, luminosissimo, nella tensione del gia'" e del "non-ancora". Parabole del "raccolto", del "rendiconto", dell'"attesa vigilante", della "sorpresa"... Sono, tutte, parabole della speranza. Il volume, terzo di una trilogia dedicata allo studio esegetico-pastorale delle parabole, e' il frutto maturo di lunghi anni di studio e di insegnamento. Sapienza, finezza psicologica e trasparenza espositiva rendono la lettura agevole e accattivante. "
Il passo evangelico delle Beatitudini è uno dei più celebri del Vangelo e con esso Gesù apre l'altrettanto famoso Discorso della montagna, discorso definito dall'autore come "il più rivoluzionario della storia, l'eterna inquietudine di tutta l'etica cristiana". E prosegue: "Nelle Beatitudini Gesù non solo ci fa sentire la sua voce, ma ci rivela anche il suo volto, il suo autoritratto. Egli non ha voluto essere ritratto da pittori o da scultori del suo tempo. Ma ci ha lasciato nelle Beatitudini il suo ritratto, la sua fotografia. Gli evangelisti Matteo e Luca, in due bozzetti, ci hanno lasciato i tratti del suo volto nel Vangelo.