
Un sussidio agile per guidare coloro che si avvicinano al mistero della Sindone. Tutti gli aspetti importanti e affascinanti del sacro Lenzuolo vengono affrontati e presentati al lettore con ampio ricorso a grafica e illustrazioni. Sindone: un nome antico che ha origini greche e che significava "lenzuolo". Oggi per tutto il mondo "la Sindone" non è un lenzuolo qualunque ma quello che da oltre quattro secoli è conservato nel Duomo di Torino. Secondo la tradizione la Sindone di Torino è il lenzuolo funerario nel quale fu avvolto il corpo di Gesù dopo la deposizione dalla croce. Ciò corrisponde al racconto dei Vangeli, secondo i quali Giuseppe di Arimatea compose il corpo di Gesù nel sepolcro dopo averlo avvolto in una sindone. Tale tradizione non è in contraddizione con quanto si sa delle vicende storiche della Sindone di Torino, anche se la sua storia è assolutamente certa e documentata solo a partire dalla metà del XIV secolo. La Sindone di Torino è certamente uno degli "oggetti" sacri più studiati, sotto ogni aspetto e in ogni epoca, ma in modo particolare negli ultimi cento anni.
Il luogo sacro è il luogo dell'incontro, non soltanto della presenza. così fu la tenda del convegno del tempo dell'esodo, così fu il tempio di Gerusalemme nelle varie epoche della loro attività. il tempio non è il luogo dove abita, ma piuttosto il luogo dove Dio si avvicina all'uomo che viene a cercarlo, dove si manifesta e salva, ascolta e perdona. il tempio è il punto di congiunzione delle due tensioni che ne caratterizzano la teologia: Dio è irraggiungibile eppure vicino. spostarsi dal luogo della propria attività e raggiungere lo spazio sacro vuol dire riconoscere la sua eternità. senza tempo e spazio sacri l'incontro con Dio può diventare astrattezza.
Nella proposta di Pastorale Giovanile la Scuola della Parola ha il proprio posto e il giusto valore. Introducendo alla conoscenza della Scrittura, aiuta il giovane a operare un giusto discernimento sulla propria vita. Negli ultimi anni la Pastorale Giovanile diocesana ha proposto una meditazione sistematica dei libri del Nuovo Testamento (Marco, Luca, Matteo, Giovanni, Atti, lettere di Paolo). Lo scorso anno si è data particolare attenzione alla tematica della vocazione, concentrandosi sulla figura di alcuni profeti. Quest'anno sarà posto all'attenzione dei giovani il tema della croce. «L'amore contemplativo alla Passione e alla Croce di Gesù non è stato un aspetto marginale o secondario della fisionomia spirituale di san Carlo: è stato un aspetto di singolare rilievo, capace forse di definire in modo sintetico, profondo e originale la spiritualità cristiana» (Dionigi Tettamanzi). Vorremmo formare questa spiritualità meditando alcune pagine del Vangelo di Luca; esse ci aiuteranno a interpretare nella maniera più profonda quel gesto di amore così radicale compiuto da Gesù per la nostra salvezza. «La Parola della croce, infatti, è stoltezza per quelli che si perdono, ma per quelli che si salvano, ossia per noi, è potenza di Dio» (1 Cor 1,18).
Vol. 2 - Atti degli Apostoli, Lettere di san Paolo (I) (pp. 1.008).
Il programma delle Edizioni Ares di offrire al pubblico italiano l'intero canone della Bibbia nel commento dei dottori della Facoltà teologica dell'Università di Navarra - iniziato con il Nuovo Testamento di cui è disponibile la ristampa (3 voll., euro 50 cad.; opera in tera in cofanetto: euro 130) - segna una nuova importante tappa con la presentazione del Pentateuco (nome collettivo dei primi cinque libri dell'Antico Testamento: Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio), e sarà completato successivamente con la pubblicazione dei libri didattici e sapienziali, nonché dei libri storici non compresi in questo volume. Il testo del Pentateuco è quello definito dalla Cei; a piè di pagina, si riproduce il testo latino della Neo Volgata.
"Questa non è un'edizione per professori, studenti e studiosi di teologia e di esegesi. È molto di più: è un'edizione per l'uomo (e c'è da sperare che tra gli uomini sia consentito annoverare anche i professori, gli studenti e gli studiosi); per l'uomo che in Gesù di Nazaret trova l'unico approdo salvifico della sua nebbiosa e insidiata navigazione" (card. Giacomo Biffi, Arcivescovo metropolita Emerito di Bologna, AVVENIRE)
? a misura di ragazzo questa edizione integrale del Vangelo di Luca, nella traduzione della CEI, con illustrazioni tematiche originali di Giuseppe Braghiroli. Un volumetto agile per raccontare ai più piccoli la Buona Novella, facendoli accostare ai testi originali senza timore, per capirne il senso e apprezzarne la bellezza. Un regalo per ogni bambino che si avvia a compiere, o che già percorre, il cammino di Iniziazione Cristiana.