
«Bisogna leggere Adamo come la terra interiore, Noè come l’ingresso nel cuore, Abramo come il superamento dell’io, Mosè come l’ingresso nel gruppo, Davide come la liberazione interiore, Giovanni Battista come l’annuncio dell’uomo nuovo e Gesù come l’avvento dell’uomo nuovo.
Facendoci rileggere dall’interno le grandi figure della Bibbia che pensiamo di conoscere bene, padre Philippe Dautais, con il suo libro spoglio, efficace e profondo, prepara il mondo di domani. Del cristianesimo noi abbiamo conosciuto un volto. Altri ne seguiranno.Vi è un cristianesimo del futuro e della profondità che chiede solo di venire alla luce. Servono voci che parlino. Questa è una».
Dalla Prefazione di Bertrand Vergely
Destinatari
Un ampio pubblico di religiosi e credenti.
L’autore
Padre Philippe Dautais, sacerdote della Chiesa ortodossa rumena, anima da ventisei anni il Centro di studi e di preghiera SainteCroix in Dordogna, vicino a Bordeaux, dove propone sessioni di studio e ritiri.
Argomenti di vendita
Un volume che attraversa vari campi del sapere, collegando teologia, patristica e spiritualità con antropologia e psicologia. Una lettura interessante anche per un pubblico laico.
La felicità, quella duratura e concreta, è l'obiettivo più vero che la persona umana custodisce e rincorre con tutte le sue energie. Se l'obiettivo è chiaro, non sempre lo sono i mezzi e le strade per raggiungerlo. Che cosa è la vera felicità? Esiste davvero la possibilità di essere felici? Ci sono elementi indicatori di un percorso o maestri capaci di illuminarlo? Come riconoscerli? Sono interrogativi che in queste pagine possono trovare, se non una risposta, almeno piste utili. Il volume è scritto da un monaco certosino e indirizzato ai giovani che intendono abbracciare la vita monastica; è una riflessione intensa e molto concreta sul significato essenziale della vita.
L’Autore di questo percorso spirituale, dove Pietro l’apostolo è protagonista, lascia trasparire accanto alla competenza teologica una vera passione educativa tra i giovani. Insieme con l’apostolo vogliamo fermarci a leggere la nostra vita, conoscere Gesù per comprendere noi stessi e decidere il nostro futuro. Con Pietro, primo tra i discepoli, attendiamo una promessa: lo Spirito parlerà al nostro cuore. Sulla Parola di Gesù ci mettiamo in cammino e l’intuizione spirituale che Dio riserva per noi diventerà feconda (dalla Prefazione di Severino Pagani).
I Salmi sono un capolavoro religioso e spirituale senza pari, una miniera inesauribile di idee, pensieri e sentimenti che conducono l'anima a Dio. Questo lavoro presenta una riscrittura in endecasillabi dei 150 Salmi e intende riscoprire la loro originaria natura di preghiera, canto e poesia: non si tratta di una nuova traduzione da aggiungere a quelle esistenti, ma un tentativo di creare un linguaggio musicale che con la sua melodia possa condurre il lettore a gustare e cantare tutta la bellezza del Salterio.
Descrizione dell'opera
«Camminare sulla terra del Santo è un esercizio di memoria. Uno lascia temporaneamente l'ambiente ordinario in cui svolge le proprie occupazioni giornaliere, prende con sé poche cose essenziali e comincia a camminare. [...] La memoria di cui il pellegrino vive è quella della Parola del Signore. La terra del Santo gliela richiama in ogni fibra del suo essere, in ogni porzione e dettaglio. A colei che è discreta, umile e silenziosa, è bene avvicinarsi in punta di piedi e in silenzio, con il cuore spalancato nell'adorazione, lasciando tacere in sé ogni voce e pensiero a lei estranei, per accogliere la Voce....» (dall'Ingresso).
Da anni l'autrice, con la Bibbia in mano, percorre in lungo e in largo la Terra d'Israele, 'leggendola' a gruppi di sorelle e di fratelli con accenti ispirati da una fede e una devozione intelligente. Sin dal primo istante, quando si esce dall'aeroporto di Lod, fino a quando vi si ritorna per imbarcarsi per l'Italia, il pellegrinaggio si configura come una lectio divina della Terra del Santo. Pellegrinaggio e lectio che vengono ora trasferiti sulle pagine di un volume.
Sommario
Prefazione (F. Rossi de Gasperis). Ingresso. I tappa. Si arriva e si parte da Lod (Lidda). II tappa. La Shefela. III tappa. Il deserto del Neghev. IV tappa. Verso la Terra Promessa. La 'Aravah. V tappa. Verso Gerusalemme. VI tappa. La Città di Davide e la sorgente di Ghichon. VII tappa. Le tre Pietre sacre. VIII tappa. Betlemme e il Campo dei Pastori. Appendice 1. Lettera del Sommo Pontefice Giovanni Paolo II sul pellegrinaggio ai luoghi legati alla storia della salvezza. Appendice 2. Riconoscimento a fr. Jacques Fontaine, o.p.
Note sull' autrice
Antonella Carfagna ha compiuto gli studi filosofici, teologici e biblici presso la Pontificia Università Gregoriana e il Pontificio Istituto Biblico di Roma, perfezionandosi a Gerusalemme. Insegna Sacra Scrittura in alcuni Istituti di scienze religiose e da anni coadiuva diversi gruppi e comunità nella lectio divina in Italia e a Gerusalemme, accompagnando pellegrinaggi nella Terra Santa che siano veri e propri esercizi spirituali. Insieme a F. Rossi de Gasperis ha pubblicato presso le EDB Prendi il Libro e mangia!, 4 voll. (1997-2003), Terra Santa e Libro Santo (2000 22006) e Da Dan a Bersabea (2006).
Quindici canti (Sal 120-134) che segnano i passi di un pellegrino che sale verso Gerusalemme, verso il tempio. Chi ha cantato questi salmi? Un pellegrino? Forse un esule che ritorna nella sua patria? Oppure un levita durante la liturgia del tempio? Non lo sappiamo. Tuttavia, questi salmi delineano un cammino spirituale di ritorno alla nostra terra, e di incontro con Dio e con gli altri, che ogni lettore oggi può sperimentare. I Salmi delle salite diventeranno come uno specchio per rileggere la nostra vita, quel “pellegrinaggio” che è la nostra esistenza.
Matteo Ferrari, monaco benedettino camaldolese della Comunità di Camaldoli, è biblista e liturgista, autore di diversi libri. È vicedirettore dell’ISSR “Santa Caterina da Siena” della Toscana per il Polo di Arezzo e docente nel medesimo Istituto.
"Il Cantico dei Cantici è un grido di desiderio erotico e una descrizione di erotica beatitudine. E' un dramma lirico in cui oratori e fatti s'incalzano reciprocamente come in un sogno o in una visione... E' un testo biblico canonico, eppure non vi si fa menzione di Dio o della religione". Dall'introduzione di Antonia S. Byatt.