
Contenuto
Salmi e preghiere per lasciarsi interrogare dal forte richiamo della Quaresima e assaporare col cuore la gioia pasquale! Un libretto, coinvolgente per la profondità dei testi, suggestivo per i delicatissimi acquerelli che aiuta ad arricchire la propria riflessione e a rendere più intensa la preghiera personale.
Destinatari
Tutti
Autore
ALBERTO VELA biblista e liturgista, licenziato in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma, ha studiato liturgia presso l’Istituto di liturgia pastorale Santa Giustina di Padova.
La festa di Pasqua è la più importante di tutto l’anno liturgico. È una festa di luce: il Signore risorto c’illumina, mette nei nostri cuori un’immensa gioia, un’immensa speranza, e li riempie anche di amore.
Il card. Albert Vanhoye, gesuita francese, dottore in scienza biblica, è professore emerito di esegesi del Nuovo Testamento al Pontificio Istituto Biblico di Roma, dove ha insegnato sin dal 1963. È stato a lungo membro della Pontificia Commissione Biblica (1984-2001) e ne ha diretto i lavori dal 1990 al 2001. Ha pubblicato numerosi articoli e libri di esegesi scientifica, nonché di spiritualità. Nelle edizioni dell’Apostolato della Preghiera ha pubblicato: Le letture bibliche delle domeniche (3 voll. – anni A, B, C –, 2003, 2004, 2005); Mistero di Cristo e vita del cristiano (2004); Vivere nella nuova alleanza (2a ed., 1966); Messa, vita offerta (2007); Accogliere l’amore che viene da Dio (2008); e nel 2009 una serie di opuscoli: Gesù modello di preghiera; La preghiera di Gesù nella Lettera agli Ebrei; Il mistero del Natale; La spiritualità sacerdotale dell’Eucaristia; Il cuore sacerdotale di Gesù; Voi siete corpo di Cristo.
La Sindone è la straordinaria testimonianza di un mistero. Contemplandola, si può vedere un corpo impresso da innumerevoli segni di sofferenza, per giungere a fissarne il Volto, che ci conduce a ripercorrere con Gesù, oggi, il suo cammino di amore verso il Calvario. Con numerose illustrazioni del Volto di Cristo, il libro presenta un «“itinerario” della Croce, nella ricerca del Volto di Colui che la croce ha portato e dalla croce è stato portato» (dalla Presentazione del Card. Severino Poletto).
Giancarlo Garbiglia, classe 1937, dopo aver rivestito numerosi incarichi in alcune parrocchie torinesi, dal 2006 è parroco della Basilica cattedrale metropolitana di Torino. Licenziato in teologia pastorale presso l’Università Lateranense di Roma, è autore di Un pastore di anime. Parroco di San Luca. Villafranca, un testo sulla figura dello zio don Domenico Garbiglia, pubblicato nel 1976 e più volte ristampato. Pubblicista, redige da oltre dieci anni il mensile «Echi di vita parrocchiale» destinato alle parrocchie d’Italia e dei Migranti.
Descrizione dell'opera
Cosa sanno i bambini della fede cristiana? Incarnazione, salvezza, grazia, Trinità... spesso sembrano termini difficili da comprendere e lontani dall'esperienza, fino a diventare concetti astratti e vuoti, così che la fede rischia di ridursi a un elenco di regole senza significato. Perché i bambini possano iniziare a scoprire in Cristo la radice vera dell'amore e della gioia, la collana di narrativa racconta e spiega loro il significato dei misteri principali del cristianesimo; essa si richiama, nello stile comunicativo e nella grafica, alla felice esperienza di «Nuovi amici».
I racconti sono tratti il più possibile dalla vita reale, affinché il bambino possa riconoscervi il proprio vissuto e identificarsi con i vari protagonisti. Accanto ad alcune parole-chiave del lessico teologico si apre una breve scheda di approfondimento che ne spiega il significato. Ciascuna storia si chiude con uno o più giochi, per divertirsi e insieme verificare la comprensione dei contenuti.
Dopo l'uscita di Un presepe in ritardo. L'Incarnazione di Gesù. Il nostro Battesimo (2008), il prossimo volume sarà dedicato a Il dono dello Spirito Santo. La nostra Cresima.
Sommario
Cast. Premessa: una notiziona. 1. L'Eucaristia, genialità di Dio. 2. Eucaristia e servizio. 3. La Pasqua ortodossa. 4. Forza, non violenza. Approfondimento: c'è più gioia nel dare che nel ricevere. 5. La morte come Pasqua.
Note sugli autori
Lucia Bonfiglioli (1967) cura l'aspetto pedagogico. È laureata in pedagogia e diplomata presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Bologna. È sposata e madre di tre figli e ha lavorato per vari anni con i bambini, come catechista, educatrice e insegnante.
Giorgia Montanari (1976) cura l'aspetto linguistico-narrativo. È laureata in scienze della comunicazione. Redattrice EDB, fa parte del team che realizza i progetti EDB junior.
Stefano Ottani (San Giovanni in Persiceto [BO] - 1951) cura l'aspetto teologico. Presbitero dell'arcidiocesi di Bologna dal 1977, licenziato in teologia morale presso la Facoltà Interregionale dell'Italia del Nord in Milano, laureato in diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense in Roma, diplomato avvocato rotale presso il Tribunale Apostolico della Rota Romana, dal 1979 è docente di teologia morale presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose "Santi Vitale e Agricola", dal 1988 è presidente (vicario giudiziale) del Tribunale Ecclesiastico Regionale Flaminio per le cause matrimoniali e dal 1999 è parroco ai Santi Bartolomeo e Gaetano in Bologna.
Insieme i tre autori hanno pubblicato il primo volume della stessa serie Un presepe in ritardo. L'Incarnazione di Gesù. Il nostro Battesimo (2008) e i sette titoli della collana di narrativa «Nuovi amici», che racconta le religioni ai bambini, talora con la collaborazione di un quarto autore.
In occasione della beatificazione di don Carlo Gnocchi, l’Editrice Monti, in collaborazione con la Fondazione Don Carlo Gnocchi e con la Parrocchia di Tribiano (Diocesi di Lodi), rende onore al sacerdote lombardo, proponendo una via crucis nuova, liberamente ispirata ai suoi numerosi e intensi scritti. Le stazioni sono accompagnate da interessanti foto d’archivio relative alla vita del Beato.
Il mistero pasquale riscoperto dal Vaticano II, non è solo un evento lessicale, ma è la prospettiva giusta, offerta oggi dallo Spirito alla Chiesa, per un approccio corretto alla risposta salvifica di Dio all'uomo. Queste pagine, sono un contributo offerto a chiunque voglia scrutare le Scritture, per avere da esse la vita.
Il cd propone brani della tradizione quaresimale eseguiti dal Coro Interuniversitario di Roma, istituzione che ha come finalità la tutela, la ricerca e la fruizione del patrimonio classico della "Scuola Romana" (la polifonia del XVI secolo) e del grande patrimonio operistico italiano. Musiche di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Domenico Bartolucci, Gregorio Allegri. Il coro è diretto dal Maestro Massimo Palombella.
Le quindici icone raffiguranti la Via crucis contenute in questo sussidio sono state realizzate dai monaci ortodossi del monte Athos, in Grecia. Utili alla comprensione del testo biblico, aiutano a meditare perché nascono dalla preghiera. L’agiografo infatti, prima di accingersi a dipingere un’icona, invoca l’aiuto del cielo perché attraverso le sue mani si plasmi l’immagine stessa di Dio.
Destinatari
Parroci, gruppi e comunità.
Autore
Vittorio Stecca è presbitero della diocesi di Padova, attualmente parroco nella parrocchia di Due Carrare.
SUSSIDIO PER LA PASQUA. Anno C
Una guida pratica alla costruzione del Giardino di Pasqua da farsi tutti i sabati del periodo quaresimale, ponendo come primi attori di componenti di una famiglia (mamma, papà, figli).
Un gesto concreto (mettere alcuni sassolini la prima settimana, una luce la seconda settimana fino ad arrivare a completare il Giardino di Pasqua) che la famiglia compie di settimana in settimana. Un gesto che sottolinea il cammino verso la Pasqua al ritmo dei Vangelo di quest’anno
Il volume raccoglie gli interventi di sei autori – noti biblisti, teologi e studiosi – per il periodo quaresimale 2010, sul tema «... E di me sarete testimoni». L’itinerario quaresimale proposto, di ricerca, meditazione e contemplazione, vuole aiutare a scoprire il vero significato della testimonianza:non trionfalismo esaltato e presuntuoso,non colonialismo ingordo e vorace,non proselitismo forsennato,ma vivere semplicemente la propria fede in maniera naturale e spontanea, nella comunione e contemplazione di Gesù di Nazaret.
Lo sguardo biblico:Testimonianza e speranza in Cristo secondo l’Apocalisse (Ugo Vanni);
Lo sguardo teologico:Testimoniare la luce del Risorto (CrispinoValenziano);
Lo sguardo filosofico-morale:Testimonianza, carità e martirio all’inizio del Terzo Millennio (Paola Ricci Sindoni);
Lo sguardo spirituale: La testimonianza del Vangelo nella vita quotidiana (Salvatore Martinez);
Lo sguardo ecclesiale: La testimonianza della speranza e la missione della Chiesa (Francesco Lambiasi).
Punti forti
Un ottimo sussidio per vivere la Quaresima. La fama degli autori: biblisti, teologi, studiosi riconosciuti e apprezzati. L’attualità del tema: la testimonianza rientra infatti nei piani pastorali della CEI.
Destinatari
Laici impegnati, che hanno familiarità con la lectio divina.
Parroci alla ricerca di spunti per impostare i quaresimali nelle loro parrocchie.
Curatore
Natalino Valentini è direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose «Alberto Marvelli» di Rimini, dove è docente di Ecumenismo e Filosofia della religione.
Gli altri autori: Francesco Lambiasi, vescovo di Rimini. Salvatore Martinez, presidente nazionale del Rinnovamento nello Spirito. paola ricci Sindoni, docente di Filosofia morale all’Università di Messina. Crispino Valenziano, docente di Spiritualità liturgica al Pontificio Istituto Liturgico Sant’Anselmo di Roma. ugo Vanni, biblista, docente di Esegesi neotestamentaria alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.
Autore:
Sella Adriano
Sacerdote missionario originario di Vicenza, discepolo della pace, della giustizia e dei nuovi stili di vita. Ha lavorato per molti anni in Amazzonia dove è stato coordinatore della "Commissione Giustizia e Pace" e della "Pastorale Sociale" della Conferenza Episcopale del Nord II del Brasile, accompagnando e sostenendo anche l'impegno dei movimenti sociali. A Vicenza ha promosso nel 1995 il "Movimento Gocce di Giustizia" che ha come impegno "creare una cultura di giustizia". È autore di molti libri e articoli, in Italia e in Brasile. Dal 2003 è impegnato in Italia nella promozione dei nuovi stili di vita. Attualmente vive e lavora nella diocesi di Padova come missionario del Creato, coordinando la "Commissione Nuovi Stili di Vita della Pastorale Sociale del Lavoro" e anche la "Rete Interdiocesana Nuovi Stili di Vita".
Target:
Per tutti. Ambiente cattolico.
Contenuti:
La caratteristica fondamentale di questa Via Crucis è la forte attualizzazione di ciascuna tappa, immergendola nei contesti di vita attuali, personali e comunitari.
I testi evangelici richiamano fedelmente il fatto storico; la "Problematica attuale" evidenzia come Gesù Cristo rivive la sua passione nei poveri di oggi, nelle varie forme di discriminazione e di oppressione che subiscono.
In questo momento, la società viene improntata sempre più a stili di vita fondati sulla menzogna, sulla corruzione, sull'odio.
La proposta dei nuovi stili di vita che padre Sella suggerisce è il modo concreto con cui siamo chiamati a rispondere oggi all'amore di Gesù per noi: «Mi ha amato e ha dato se stesso per me».
Per ogni stazione: il Vangelo; il commento; la proposta; la preghiera.
C’è una bellezza nel Crocifisso? Come si può conciliare il segno scandaloso di un orribile supplizio con la figura salvifica del Cristo? E ancora, come si deve guardare lo «spettacolo della Croce»? Queste sono le domande di fondo che ci accompagnano attraverso la lettura e la comprensione di sedici opere, che rappresentano la Crocifissione e che coprono un arco di tempo lunghissimo che va dall’VIII al XX secolo. Si potrà notare come nella raffigurazione dei Crocifissi gli artisti riflettano l’evolversi della teologia della Croce lungo i secoli. Contemplare la Croce significa sentire la forza della grazia e cercare la «bellezza del Crocifisso»; significa fare esperienza dell’oscillazione fra un segno storico scandaloso, eccessivo, drammatico e un simbolo salvifico efficace, ricco di significati e speranza.