
Una raccolta di materiali pastorali e catechistici per vivere il tempo quaresimale. Il suo scopo è di aiutare a vivere lo stile di vita che visse Gesù, ciò che Gesù mise al centro delle sue parole e delle sue opere. I racconti, le idee e gli spunti per la riflessione e il dialogo hanno una dimensione di apertura all'altro: dietro le diverse dinamiche presentate non c'è un cristianesimo intimista e isolato, ma samaritano, attento alla realtà e alla necessità del prossimo.
Uno strumento per una catechesi sulla risurrezione di Gesu. I 15 quadri richiamano altrettanti episodi evangelici in cui si manifesta Gesu risorto.
Ognuna delle quattordici stazioni della Via Lucis è aperta da un versetto. La contemplazione, in forma responsoriale, sviluppa il tema teologico dell'episodio e ne fa attualizzazione orante, sintetizzata nel ritornello. Al termine, alcune strofe del canto "Il Signore è la luce". Il libretto è illustrato con i quadri di Guerrino Pera.
Al centro di questo libro (nato da un corso di esercizi spirituali per preti della diocesi di Milano) sono le pagine della Scrittura che vengono proclamate durante la Veglia pasquale, il momento più importante e solenne di tutto l’anno liturgico. La successione dei testi è quella tipica della liturgia ambrosiana (diversa rispetto alla più diffusa liturgia romana), ma la validità del messaggio della celebrazione resta comunque universale. Il metodo scelto si ispira a quello della lectio divina. Dapprima sono richiamati i testi. In un secondo momento si offre qualche aiuto per ascoltare e comprendere il messaggio della Parola, con l’apporto di alcuni autorevoli commentatori. Si introduce poi il lettore ad un atteggiamento di preghiera.
Il volume aiuta i lettori a riscoprire la pia pratica della Via Crucis. L'introduzione, di carattere storico, e di Padre Tarcisio Stramare, la meditazione e di Mons. Salvatore Garofalo. La riscoperta della Via Crucis, dalle origini alla struttura attualmente in uso, e aiutata dalla lettura del saggio iniziale, opera di Tarcisio Stramare, curatore dell'intero testo, che spinge a cogliere le successive stratificazioni storiche succedutesi nella complessa definizione e fissazione delle stazioni" cosi come sono oggi note. La meditazione e opera del noto biblista Salvatore Garofalo, il quale pubblico il testo nel 1947 ne L'Osservatore Romano della Domenica. A distanza di alcuni decenni quegli scritti conservano intatto valore e sono riproposti sia in versione integrale che in sintesi all'interno di uno schema di celebrazione comunitaria. "
Vivido e appassionato sussudio per la celebrazione della Via Crucis, con le meditazioni di Mons.Garofalo.
Le preghiere in italiano e in inglese qui raccolte da D. Scognamiglio sono le più comuni e intendono aiutare a pregare con semplicità rafforzando la fede nel Signore della vita.Pregare è ringraziare e lodare il Signore per tutto ciò che ogni giorno ci dona; è chiedergli perdono e invocare il suo aiuto.
Il libro raccoglie le preghiere attinenti al brano evangelico festivo proposte ai fedeli dall'autore come sintesi e conclusione dell'Omelia. Sono preghiere semplici che scaturiscono dal cuore e dalla vita. Sono un modo per leggersi dentro, per avvicinarsi a Cristo e rendere il Vangelo più attuale.
Uno strumento per vivere con i ragazzi il tempo quaresimale e prepararsi con serietà e serenità alla Pasqua. Il sussidio accompagna l'itinerario quaresimale settimana per settimana, prendendo spunto e tenendo come punto di riferimento i Vangeli dell'anno "C". Ritagliando le parti indicate, si realizzerà la "Croce di Pasqua" tridimensionale.
Il Vangelo di Marco è il più antico, il prototipo del genere letterario “vangelo”, quello che ci restituisce maggiormente l’umanità di Gesù, uomo come noi. La densità e la ricchezza di questo testo hanno indotto gli autori a una lettura commentata che fa “parlare” il Vangelo di Marco organizzando la narrazione e guidando la riflessione secondo il metodo antico della lectio divina. Le sezioni del libro, oltre a note esplicative, comprendono degli spunti di riflessione per riflettere e meditare e suggerimenti per la preghiera. Uno strumento essenziale, rivolto a chiunque guidi la catechesi per laici e religiosi o voglia pregare la Parola in modo sempre più approfondito.
Uno strumento catechistico facile da assimilare e ricordare: una sintesi visiva degli episodi evangelici legati alla risurrezione di Gesu.
Un sussidio pastorale contenente quattro schemi completi per la celebrazione, utili alle comunita cristiane nel tempo di Quaresima.