
Commento al Vangelo dell'Anno B.
Nel presente volume vengono pubblicati otto Discorsi e ventitré Istruzioni del Cafasso. Questi testi consentono di ricostruire le caratteristiche della sua attività omiletica ordinaria, fuori dalle circostanze eccezionali (esercizi spirituali al clero, missioni al popolo) per le quali la sua fama era nota. Siamo in presenza di un frammento significativo della sua consueta predicazione domenicale: frammento perché la sua attività fu più vasta di quanto ci è pervenuto (le ventitré istruzioni sono solo una terza parte, per di più interrotta, di un ciclo almeno triennale); significativo perché nelle Istruzioni e, in modo rapsodico ma più accentuato, nei Discorsi emergono i temi centrali del suo programma educativo: commentare il Decalogo nell'ottica dell'amore di Dio e del prossimo.
Renzo Savarino, Direttore emerito della Sezione di Torino della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, ivi insegna Storia della Chiesa antica, medievale e moderna.
Raccolta di meditazioni bibliche per le celebrazioni liturgiche della domenica e delle altre feste liturgiche dell'intero ciclo triennale. Dalla durezza della roccia, trasparente segno dell'asprezza della vita, la Parola di Dio fa sgorgare il miele della consolazione per il suo popolo. E' la citazione di Dt 32,13 in cui si dice: Dio fece loro succhiare miele dalla roccia", che fa da filo rosso a queste meditazioni bibliche, scandite sulla trama dell'anno liturgico. Sono una pagina per ogni domenica lungo i tre anni stabiliti. La brevita si accompagna alla semplicita e alla chiarezza, in maniera di lasciar veramente fluire la dolcezza tonificante della Parola della Bibbia. Cio che colpisce di queste riflessioni e l'incisivita dei titoli, piccole sintesi del contenuto, assieme all'armonica connessione delle tre letture proposte, ove si coniugano la buona esegesi con l'efficace attualizzazione che giunge alla nostra vita quotidiana. "
Il libro, inizia col primo giorno dell'Avvento e si dipana fino al dodicesimo giorno del Tempo di Natale, offrendo riflessioni che mettono in luce lo straordinario evento dell'Incarnazione del Verbo e suggerendo proposte di preghiera. Il libro inizia col primo giorno di Avvento fino al 28 dicembre (prima parte) e poi fino al dodicesimo giorno del Tempo di Natale (seconda parte). Ogni giorno viene proposto un titolo che da il tema del giorno, offre una breve citazione biblica, una riflessione molto contenuta di Mons. Fulton Sheen e una preghiera sul tema. Le ultime pagine del libro (terza parte) offrono uno spunto di preghiera a conclusione della giornata. Le riflessioni mettono in luce l'essenza e la speranza che caratterizzano lo straordinario evento dell'Incarnazione del Verbo. Si tratta di un tentativo per incoraggiare all'uso di un materiale che puo intensificare il senso del sacro proprio di questi Tempi forti" dell'Anno Liturgico. "
"Solo abbi fede!" preghiere per non essere soli nel tempo della prova. Intensioni di gratitudine.
Il libro raccoglie gli Atti del Convegno sul tema omonimo organizzato dal Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, nell'ambito di una serie di conferenze sulla questione dei miracoli. L'Eucaristia e il 'mistero della fede' per eccellenza, e davanti al mistero di Dio l'atteggiamento fondamentale e quello dell'adorazione e della preghiera. I miracoli eucaristici ci devono portare proprio a riscoprire quel 'tesoro nascosto' che si raccoglie nel Tabernacolo. Un Tesoro Vivente, che parla al nostro cuore e ci chiede di rispondere alla Sua amicizia". Il Convegno, seguendo un approccio interdisciplinare, ha accolto gli interventi di S.E.R. Mons. Domenico Sorrentino, Segretario della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti; Prof. Gianfranco Berbenni (Storia della Chiesa); Prof. Fidel Quiroz (Storia della Chiesa); Prof. Giuseppe Lorizio (Teologia Fondamentale); Prof. Odoardo Linoli (Anatomia e Istologia Patologica); Dott. Gianluca Casagrande (Storia). "
Il presente volume, a cura del Servizio per i Giovani del Centro di Pastorale Giovanile della Diocesi di Milano, vuole essere d'aiuto a persone e a comunità desiderose di comunicare oggi la buona notizia di Gesù a tutti, in particolare ai giovani. Queste pagine sono nate dal desiderio di interpretare il senso della festa che anima da sempre il cuore dell'uomo, e che per i cristiano trovano la loro espressione più alta e più matura nella celebrazione dell'Eucarestia.
Utile sussidio per l'adorazione eucaristica vocazionale, indicato per la preghiera personale e cominitaria. Un sussidio che va al cuore del problema delle vocazioni: invitare tutti a pregare, affinche non manchino mai i buoni operai" per la nuova evangelizzazione. Chi desidera entrare nella logica di questa fondamentale preghiera per la vita della Chiesa trova nel sussidio un'adorazione vocazionale per comunita parrocchiali; una celebrazione solenne del Vespro; un'ora di adorazione vocazionale da fare personalmente. "
«La risurrezione è una forza, una dynamis che tutto trascina, irresistibilmente, pur tra immense fatiche. Il corpo umano ha dunque un valore eterno? Risorgerà come è risorto il corpo di Cristo e come è stato assunto in cielo quello di Maria? Ma allora le costruzioni politiche e le costruzioni economiche devono lasciarsi misurare da questo metro così visibile, così determinato, costituito dall'uomo.» Le parole di La Pira esprimono la forza spirituale che percorre queste piccole pagine che, raccogliendo frammenti di scritti di La Pira, Dossetti e Quinzio, ci rendono con efficacia quanto il mistero della risurrezione ha dato forma al pensiero e all'azione di tre grandi figure del nostro Novecento.
Preghiere quotidiane. Verità principali della fede. Norme di vita cristiana.
Sintesi di catechismo per la Prima Comunione.
Edizione aggiornata secondo la nuova versione del Messale Romano 2020.

