
Questo agile testo può accompagnare spiritualmente un credente che si reca in pellegrinaggio, ma può anche servire in ogni momento della vita come guida nella preghiera quotidiana. In esso sono riportate numerose preghiere, Lodi, Salmi, Invocazioni, la Santa Messa, il santo Rosario, la Via Crucis, diversi Canti e un "Vangelo" per il Terzo Millennio.
Secondo la tradizione l'Apostolo Giacomo fu sepolto a Santiago de Compostela, ed è per questo motivo che da più di mille anni si muovono verso questa città della Galizia pellegrini da ogni parte del mondo per visitare il santuario dove si trova la tomba. A cosa è dovuto questo fascino speciale? Molti sono attratti più che dalla località e dalla tomba, proprio dal viaggio che porta fin laggiù e, più precisamente, dal cammino che si percorre a piedi, quasi un'esperienza mistica, una sorta d'iniziazione, un viaggio alla conoscenza di sé. Diversi elementi, appositamente introdotti nel corso dei secoli lungo questo percorso, avevano proprio lo scopo di far sì che al pellegrino, durante il cammino, si schiudessero nuovi orizzonti.
Mons. Cacucci, nel presente volume, guida il lettore, attraverso la meditazione del nuovo anno liturgico, verso un cammino di crescita nella fede. Le riflessioni proposte sono il frutto del ministero pastorale di Mons.Cacucci. In ogni pagina del libro e quindi possibile constatare il costante riferimento alla comunita che l'Autore desidera accompagnare, di Domenina in Domenica, ad un incontro coinvolgente con il Cristo presente nella Liturgia eucaristica. Mons. Cacucci riscopre e valorizza il metodo mistagogico caro ai Padri della Chiesa: la mistagogia consiste nel prendere per mano i fedeli per condurli, attraverso il rito e la preghiera, ad incontrarsi con il mistero; metterli cioe in rapporto vivo con il Cristo che salva.
La presente pubblicazione si prefigge lo scopo di raccogliere alcuni recenti studi sul rapporto tra celebrazione liturgica ed esperienza morale, con l'intento di offrire unita e verita all'esistenza di ogni uomo. Il Vaticano II con la riforma liturgica si proponeva di dare nuova vitalita alla comunita cristiana. Non si da, infatti, vera novita liturgica che non generi una ri-creazione esistenziale dell'esperienza di ogni creatura umana. L'insieme degli elementi presentati offre una somma di suggestioni che, a partire dall'approfondimento del significato della celebrazione liturgica mirano ad una ricca e liberante prospettiva morale di orientamento pasquale-eucaristico.
Con questo sesto volume si completa la presentazione in edizione anastatica dei testi liturgici che hanno caratterizzato la celebrazione della fede dal Concilio di Trento sino al Concilio Vaticano II. L'edizione anastatica, con introduzione e appendice, del Martyrologium Romanum del 1584 promulgata da Papa Gregorio XIIIad uso liturgico. Il primo elenco ufficiale dei santi riconosciuto e utilizzato nelle celebrazioni. Secondo le indicazioni del Concilio Vaticano II e stato nel 2001 rinnovato e approvato da Giovanni Paolo II dimostrando il ruolo importante che questo testo liturgico riveste anche nella Chiesa contemporanea. Secondo lo spirito di questa collana, la conoscenza diretta delle fonti che hanno plasmato la spiritualita cristiana per ben quattro secoli costituisce la necessaria premessa per un'adeguata valorizzazione dell'attuale riforma liturgica.
Primo di nove sussidi per riflettere su alcuni segni di tutti i giorni. Offrono schemi per celebrazioni comunitarie e testi per la preghiera personale
Secondo di nove sussidi per riflettere su alcuni segni di tutti i giorni. Offrono schemi per celebrazioni comunitarie e testi per la preghiera personale.
Terzo di nove sussidi per riflettere su alcuni segni di tutti i giorni. Offrono schemi per celebrazioni comunitarie e testi per la preghiera personale
Quarto di nove sussidi per riflettere su alcuni segni di tutti i giorni. Offrono schemi per celebrazioni comunitarie e testi per la preghiera personale.
Quinto di nove sussidi per riflettere su alcuni segni di tutti i giorni. Offrono schemi per celebrazioni comunitarie e testi per la preghiera personale.
Sesto di nove sussidi per riflettere su alcuni segni di tutti i giorni. Offrono schemi per celebrazioni comunitarie e testi per la preghiera personale